Hype ↓
21:24 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

C’è un sito che riproduce i rumori di un bar affollato per chi ne sente la mancanza

12 Febbraio 2021

Ci siamo così abituati a passare le serate in casa con qualche bottiglia, un po’ di musica, i congiunti e un paio di amici al massimo – e sforzarci di rientrare in tempo per rispettare il coprifuoco – che la semplice esperienza di passare la serata in un bar ha iniziato a sembrarci qualcosa di esotico, lontano, perso in un passato nebuloso, meraviglioso, da ricordare con nostalgia. Non importa se le serate mancavano di grossi colpi di scena e le facce intorno a noi erano, più o meno, sempre le stesse: a mancarci è l’atmosfera di un locale pieno di gente.

È anche per questo che ascoltare I Miss My Bar fa quasi venire le lacrime agli occhi. Il progetto sonoro segnalato da The Verge riproduce i suoni che costituiscono l’atmosfera di un bar: il sovrapporsi delle voci (a differenza che nella realtà, è possibile abbassare o alzare il volume delle chiacchiere altrui), i rumori provenienti dalla strada, e tutto il resto. Il progetto è stato avviato da Maverick, un bar messicano. È stato sviluppato e progettato da due società, Lagom e Tandem, che operano nella stessa città, quindi, in realtà, è una sorta di campagna pubblicitaria. Il progetto si inserisce in quell’insieme di suoni che non pensavamo ci sarebbero mancati (il rumore delle tazzine che sbattono tra loro per esempio) e di cui la pandemia, anche adesso, sta acuendo la mancanza. Ad aprile 2020 era stato presentato il sito imisstheoffice.eu (ne parlavamo qui), che riproduceva i rumori dell’ufficio per chi ne sentisse il bisogno. Chi l’avrebbe mai detto.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.