Hype ↓
19:14 lunedì 1 settembre 2025
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.

Famiglia reale – The Best Of

Nell'attesa del matrimonio tra il principe Harry e Meghan Markle, una raccolta dei migliori articoli pubblicati sulla famiglia reale, firmati, tra gli altri, da Amis, Hitchens, Mantel.

18 Maggio 2018

Domani, sabato 19 maggio verrà celebrato il matrimonio dell’anno, che unirà il principe Harry e l’ex attrice americana Meghan Markle. I motivi per cui questa celebrazione è tanto attesa sono tanti: l’idea di confrontarla con quelle che l’hanno preceduta, soprattutto la più recente, con protagonisti William e Kate, la presenza della figura di Meghan, che a quanto pare – lei sì – ha già scritto la storia, portando una ventata d’aria fresca tra le legnose tradizioni britanniche (come e perché l’abbiamo raccontato qui), la curiosità di conoscere tutti i dettagli: gli abiti (a quanto pare saranno due), la torta, la persona che accompagnerà la sposa all’altare (alla fine suo padre riuscirà a partecipare?). Per ingannare l’attesa, qui abbiamo raccolto le più belle e interessanti letture intorno al tema della famiglia reale.

The Mirror of OurselvesTime
In quest’articolo pubblicato dal Time, il grande Martin Amis riflette sulla morte di Diana, avvenuta il 31 agosto 1997, e su come la sua tragica fine abbia sconvolto il modo in cui la principessa era stata percepita durante la sua vita. Amis ricorda il momento in cui apprese la notizia in tv, ripercorre l’incidente nel tunnel, empatizza con i due figli (padre di due maschi anche lui), ma soprattutto analizza i motivi per cui la principessa, più che una fonte di luce, è sempre stata uno specchio in cui riconoscersi.

The Mouse That RoaredVanity Fair
Sul cartaceo di Vanity Fair del 1985, Tina Brown descriveva l’ascesa apparentemente innocua di Lady Diana, paragonandola a un topo diventato leone. La principessa del Galles aveva una grande influenza sul marito: nel ritratto si evince il carattere volitivo di Diana e alcuni episodi che ne testimoniavano il rapido cambiamento. La famiglia reale, secondo Brown, già allora assomigliava a una soap opera.

Royal BodiesLondon Review of Books
È firmato dalla scrittrice e critica letteraria britannica Hilary Mantel – prima donna ad aver vinto due volte il Booker Prize (nel 2009 e nel 2012) – questo saggio pubblicato sulla London Review of Book nel 2013, che parla, tra le altre cose, del ruolo mediatico della Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, e in particolare del suo corpo e del suo abbigliamento,stabilendo un interessante parallelo con la Regina Maria Antonietta e ricordando anche i momenti cruciali nell’evoluzione dello stile della Principessa Diana.

Christopher Hitchens on the monarchy – The Guardian
Per anni la monarchia inglese ha dato segni di disfunzionalità, ma secondo Christospher Hitchens non basta per abolirla: un’argomentazione del 2000 sul Guardian a favore del modello monarchico, che rimane un fenomeno politico e sociale contemplato da tutti. Hitchens difende la famiglia degli Windsor e avverte sul perché dovremmo apprezzare le limitazioni della democrazia previste nella costituzione inglese.

Why the monarchy must go Prospect Magazine
Will Self suona la campana opposta a Hitchens: secondo lo scrittore, sostenere la monarchia è il risultato di una ipnosi orwelliana dalla quale ancora non siamo usciti. Sul Prospect Magazine del 2011 Self parte da una riflessione su Il Discorso del Re per andare contro l’idea di monarchia, che ritiene non solo un errato default del pensiero politico, ma anche uno strumento obsoleto per affrontare le complessità del mondo contemporaneo.

Will the reign of King Charles III bring down the monarchy?Prospect Magazine
Un bel ritratto, tra il personale e il dinastico, del principe Carlo, ovvero l’uomo in attesa perenne. Emily Andrews dipinge le aspettative inglesi riguardo il successore della Regina Elisabetta al trono, considerato per molti una minaccia alla monarchia stessa: nel clima di rinnovamento continuo della famiglia reale, il principe sembra essere rimasto anni indietro e potrebbe ostacolare il cambiamento. Voci dicono che la Regina potrebbe nominarlo reggente quando compirà 95 anni.

A Royal DefeatNew Yorker
Un articolo pubblicato dal New Yorker nel 1998 in cui Paul Goldberger, esperto di architettura, esplora le reazioni della famiglia reale al modo in cui la capitale britannica si sta evolvendo a livello architettonico, focalizzandosi principalmente sull’imbarazzante atteggiamento del Principe Carlo, fissato con l’architettura tradizionale e assolutamente contrario al modernismo.

How the British Royal Family Became a Global BrandThe Atlantic
Una riflessione su come la famiglia reale inglese è diventato un brand globale, dalla ritualità degli eventi al merchandising tematico. Ne hanno scritto Cele Otnes e Pauline Maclaran: anche se il numero dei troni nel mondo è gradualmente diminuito, l’attrazione regale è forte in moltissimi Paesi, anche laddove l’identità politica è fortemente democratica. Secondo un’interpretazione di Philip Long, si tratterebbe di un «bisogno psicologico di narrative regali».

RoyaltyTime and Tide
Pubblicata nel 1934 su Time and Tide, questa recensione dell’autobiografia della regina di Romania (consorte del re Ferdinando I di Romania) è firmata Virginia Woolf, da sempre avida lettrice di “vite” (suo padre, Sir Leslie Stephen, era stato autore e primo editore dell’Oxford Dictionnary of National Biography). Qui, però, si tratta di un caso speciale: l’autobiografia di una regina. Nel commentarla Woolf avanza una serie di riflessioni sullo stato della famiglia reale inglese.

Wallis Simpson to be buried at Frogmore,  archive, 1986 – Guardian
Il necrologio del Guardian di Wallis Simpson, l’affascinante ed enigmatica americana responsabile dell’abdicazione al trono del Duca di Windsor, Edoardo VIII del Regno Unito, famosa per la sua eleganza, ambiguità e capacità di generare gossip e congetture.

The truth behind the Wallis myths – Independent
«Non sono bella, ma quello che so fare è vestirmi meglio di chiunque altro» è una delle frasi più famose di Simpson, che non era certo una bella donna, ma possedeva carisma ed eleganza invidiabili. Diverse biografie hanno provato a raccontare, ricostruire e fare chiarezza sulla sua storia e sul triste epilogo della sua vita. Commentandone una delle tante, uscita nel 2011, questa recensione dell’Independent riassume molto bene il personaggio. Nel 2015 Codice Edizioni ha portato in Italia quella che oggi è  forse la sua biografia migliore, La duchessa, firmata Caroline Blackwood, che indaga anche i suoi legami con nazismo.

Royal Reading for the Royal WeddingThe New Yorker
Una lista di 11 libri anglofili per prepararsi al Royal Wedding. Tina Jordan e Susan Ellingwood consigliano diversi saggi, dalle Diana Chronicles scritte da Tina Brown ai ritratti monotematici di Sally Bedell Smith sulla Regina Elisabetta o sul principe Carlo. Per un’analisi approfondita sulla dinastia inglese ci sono anche una biografia su Enrico VII, il “principe playboy”, e una dettagliata ricerca sull’epoca rivoluzionaria della Regina Vittoria.

Royal Family tree and line of succession – Bbc
Per chi avesse bisogno di un ripasso della Royal Family, la Bbc ha aggiornato l’albero genealogico con gli attuali membri reali: manca solo Meghan Markle, che diventerà moglie di Harry sabato 19 maggio. In viola è segnata la linea di successione, che attualmente collega la Regina, il principe Carlo, il principe William e i suoi tre figli: George, Charlotte e Louis.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.