Hype ↓
07:33 martedì 20 maggio 2025
Per guarire dalla dipendenza dal telefono un sacco di gente sta comprando un metatelefono, cioè un pezzo di plastica a forma di telefono Tutto è iniziato su TikTok, con un video visualizzato più di 50 milioni di volte. E ora il metatelefono è sold out.
Pierpaolo Piccioli è il nuovo Direttore creativo di Balenciaga Debutterà alla fashion week di Parigi il prossimo ottobre.
Gli Stati Uniti sono l’unico Paese al mondo in cui quest’anno il turismo calerà (e parecchio) Più di dodici miliardi persi in un anno, nessuno al mondo registra una flessione simile.
L’estrema destra ha sfondato anche alle elezioni in Portogallo Il partito Chega di André Ventura è arrivato terzo, forse alla fine sarà secondo, superando anche il Partito Socialista.
La tv di Stato spagnola ha violato il divieto dell’Eurovision di trasmettere messaggi pro Palestina E ne è nato un caso diplomatico che potrebbe portare all'emittente una multa e altre sanzioni.
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.
Michael J. Fox tornerà a recitare A cinque anni dalla sua ultima volta in tv, l'attore sarà protagonista della terza stagione della serie Shrinking, disponibile su Apple Tv+.
Un bambino è stato curato da una rara malattia usando una terapia genica inventata appositamente per lui È la prima volta che succede e gli scienziati sperano sia l'inizio di un protocollo che aiuterà a curare molte altre malattie genetiche.

È morta a 94 anni Rosamunde Pilcher, la scrittrice che ha fatto la storia del romanzo rosa

08 Febbraio 2019

La scrittrice inglese Rosamunde Pilcher è morta d’infarto mercoledì 6 febbraio, all’età di 94 anni, nella sua casa di Dundee, in Scozia: la notizia è stata comunicata al Guardian dal figlio della scrittrice, Robin Pilcher. «È stata in ottima forma fino a Natale, poi ha iniziato a soffrire di bronchite: ci aspettavamo si riprendesse molto in fretta, come sempre. Invece ha avuto un ictus nella notte di domenica e non ha mai ripreso conoscenza», ha raccontato Robin, che l’ha descritta come «una madre meravigliosa, abbastanza alternativa – penso che avrebbe potuto apprezzare la descrizione bohémien – una donna che ha toccato e influenzato le vite di molte persone, di tutte le età, non solo attraverso la sua scrittura ma anche attraverso le amicizie personali».

Il manifesto in tedesco dell’adattamento cinematografico di I cercatori di conchiglie

Per tutta la vita Pilcher ha scritto romanzi d’amore ambientati in Cornovaglia, gran parte dei quali sono stati adattati per la tv. Nata il 22 settembre 1924, ha pubblicato il primo libro a 25 anni, nel 1949, con lo pseudonimo di Jane Fraser, ma ha sempre raccontato di aver iniziato a scrivere racconti a 7 anni. Il primo romanzo firmato Rosamunde Pilcher – il cognome del marito, Graham Hope Pilcher, che sposa nel dicembre del 1946, a 22 anni – è A Secret to Tell, uscito nel 1955. Il successo internazionale arriva solo nel 1987, con il quattordicesimo romanzo, scritto a 63 anni, il bestseller The Shell Seekers (I cercatori di conchiglie, pubblicato in Italia da Mondadori), con cui ha venduto 10 milioni di copie. Il romanzo è rimasto 49 settimane consecutive nella classifica dei best-seller del New York Times e dal quale è stato tratto uno sceneggiato televisivo nel 2006 con protagonista Vanessa Redgrave.

Pilcher è diventata molto popolare tra i tedeschi, grazie alle decine di adattamenti per la televisione dei suoi libri (circa 80), gran parte di questi trasmessi anche in Italia da Canale 5. Alla sua popolarità in Germania – e alle frotte turisti tedeschi che volano in Cornovaglia per i tour nei luoghi dei suoi libri – il Guardian aveva dedicato un bellissimo articolo. Dopo I cercatori di conchiglie, Pilcher ha pubblicato altri besteller, tra cui Settembre (1990) e Ritorno a casa (1995). La scrittrice annunciò il suo ritiro nel 2000, all’età di 80 anni, dopo la pubblicazione del suo ultimo romanzo, Solstizio d’inverno, subito balzato in cima alle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico. Due anni dopo, ricevette dalla Regina Elisabetta II il prestigioso riconoscimento O.B.E., Officer of the Order of British Empire.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.