Bulletin ↓
16:35 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali

24 Febbraio 2025

«Come ha splendidamente spiegato Renzo Piano, è chiaro che il tentativo di trasformare spazi che dovrebbero contribuire al rinascimento culturale della Città eterna in hotel, centri commerciali e supermercati è assolutamente inaccettabile. Una simile trasformazione rappresenterebbe un perdita irrecuperabile: un sacrilegio nei confronti della grande storia della città ma anche nell’eredità culturale che lasceremo alle future generazioni. Chiediamo ai colleghi di tutto il mondo, ai direttori dei festival e ai lavoratori del mondo della cultura di firmare questa lettera per dare un’ultima possibilità di redenzione a una delle città più importanti del mondo dal punto di vista culturale e artistico. Questa lettera sarà inviata anche al Presidente Sergio Mattarella e al Primo ministro Giorgia Meloni, anche a loro chiediamo di impedire questa trasformazione degli spazi culturali di Roma. È compito nostro trasformare queste “cattedrali del deserto” in veri templi della cultura, posti che nutrano l’anima delle generazioni di oggi e di domani».

Con queste parole, come riporta IndieWire, Martin Scorsese ha firmato la lettera aperta con la quale Renzo Piano ha chiesto di fermare l’approvazione della legge della Regione Lazio che permetterebbe di trasformare i cinema chiusi in, appunto, hotel, centri commerciali e supermercati. Piano ha scritto una lettera al quotidiano Repubblica, lettera che in pochi giorni è stata condivisa da registi di tutto il mondo, allargando una protesta che in Italia prosegue ormai da diverso tempo. Oltre a Scorsese, hanno condiviso l’appello anche Francis Ford Coppola, Jane Campion, Spike Lee, Wes Anderson, David Cronenberg, Ari Aster, Julie Taymor, Yorgos Lanthimos, J.J. Abrams, Josh Safdie, Todd Haynes, Judd Apatow, Damien Chazelle, Mark Cousins, Alfonso Cuarón, Willem Dafoe, Robert Eggers, Joanna Hogg, Dawn Hudson, Isabella Rossellini, Mark Ruffalo, Paul Schrader, Léa Seydoux, John Turturro, Thomas Vinterberg, Jeremy Thomas, Paweł Pawlikowski e Debra Winger. E poi, ci sono gli artisti italiani che già si erano schierati contro la legge: Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Paola Cortellesi, Pietro Valsecchi, Riccardo Tozzi, Marco Bellocchio, Mario Martone, Roberto Andò, Riccardo Milani, Paolo Genovese, Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti, Leonardo Fasoli e Pierfrancesco Favino.

Se la proposta di legge, presentata dall’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli (Lega), dovesse essere approvata definitivamente, almeno 44 cinema romani smetterebbero di essere cinema. La legge, tra le altre cose, prevede la possibilità di eseguire interventi di ristrutturazione, demolizione e ricostruzione nelle sale chiuse o dismesse da dieci anni al 31 dicembre del 2023, riformando così la precedente legge in materia, risalente al 2017, che prevedeva, invece, che solo il 30 per cento degli spazi di queste sale potesse essere convertito in attività commerciale di altro tipo. Della lettera di Piano si è molto discusso negli ultimi giorni, tanto che il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca (centrodestra) ha detto che la legge può essere modificata prima dell’approvazione definitiva.

Articoli Suggeriti
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

Leggi anche ↓
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.

La storia della chiusura del Museo del Fumetto di Milano non è andata proprio come si era inizialmente raccontato

Un articolo di Artribune ha svelato che nella chiusura c'entrano soprattutto mancati pagamenti e gestione inefficace, non la cattiveria del Comune.

II matrimonio di Jeff Bezos a Venezia è la conferma che viviamo in una nuova epoca feudale

I movimenti che vogliono rovinare il matrimonio di mr. Amazon non ce l'hanno solo, né tanto, con lui: il problema è ciò che Bezos rappresenta e il fatto che abbia deciso di venire a rappresentarlo proprio a Venezia.

I veneziani le stanno provando tutte per rovinare il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez

Striscioni, cartelli, assemblee, proteste, pure un adesivo anti Bezos ufficiale che si trova attaccato un po' ovunque in città.

In dieci anni una città spagnola ha perso tutte le sue spiagge per colpa della crisi climatica 

A Montgat, Barcellona, non ci sono più le spiagge e nemmeno i turisti, un danno di un milione di euro all’anno per l'economia locale.