Hype ↓
15:55 giovedì 20 novembre 2025
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali

24 Febbraio 2025

«Come ha splendidamente spiegato Renzo Piano, è chiaro che il tentativo di trasformare spazi che dovrebbero contribuire al rinascimento culturale della Città eterna in hotel, centri commerciali e supermercati è assolutamente inaccettabile. Una simile trasformazione rappresenterebbe un perdita irrecuperabile: un sacrilegio nei confronti della grande storia della città ma anche nell’eredità culturale che lasceremo alle future generazioni. Chiediamo ai colleghi di tutto il mondo, ai direttori dei festival e ai lavoratori del mondo della cultura di firmare questa lettera per dare un’ultima possibilità di redenzione a una delle città più importanti del mondo dal punto di vista culturale e artistico. Questa lettera sarà inviata anche al Presidente Sergio Mattarella e al Primo ministro Giorgia Meloni, anche a loro chiediamo di impedire questa trasformazione degli spazi culturali di Roma. È compito nostro trasformare queste “cattedrali del deserto” in veri templi della cultura, posti che nutrano l’anima delle generazioni di oggi e di domani».

Con queste parole, come riporta IndieWire, Martin Scorsese ha firmato la lettera aperta con la quale Renzo Piano ha chiesto di fermare l’approvazione della legge della Regione Lazio che permetterebbe di trasformare i cinema chiusi in, appunto, hotel, centri commerciali e supermercati. Piano ha scritto una lettera al quotidiano Repubblica, lettera che in pochi giorni è stata condivisa da registi di tutto il mondo, allargando una protesta che in Italia prosegue ormai da diverso tempo. Oltre a Scorsese, hanno condiviso l’appello anche Francis Ford Coppola, Jane Campion, Spike Lee, Wes Anderson, David Cronenberg, Ari Aster, Julie Taymor, Yorgos Lanthimos, J.J. Abrams, Josh Safdie, Todd Haynes, Judd Apatow, Damien Chazelle, Mark Cousins, Alfonso Cuarón, Willem Dafoe, Robert Eggers, Joanna Hogg, Dawn Hudson, Isabella Rossellini, Mark Ruffalo, Paul Schrader, Léa Seydoux, John Turturro, Thomas Vinterberg, Jeremy Thomas, Paweł Pawlikowski e Debra Winger. E poi, ci sono gli artisti italiani che già si erano schierati contro la legge: Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Paola Cortellesi, Pietro Valsecchi, Riccardo Tozzi, Marco Bellocchio, Mario Martone, Roberto Andò, Riccardo Milani, Paolo Genovese, Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti, Leonardo Fasoli e Pierfrancesco Favino.

Se la proposta di legge, presentata dall’assessore all’Urbanistica Pasquale Ciacciarelli (Lega), dovesse essere approvata definitivamente, almeno 44 cinema romani smetterebbero di essere cinema. La legge, tra le altre cose, prevede la possibilità di eseguire interventi di ristrutturazione, demolizione e ricostruzione nelle sale chiuse o dismesse da dieci anni al 31 dicembre del 2023, riformando così la precedente legge in materia, risalente al 2017, che prevedeva, invece, che solo il 30 per cento degli spazi di queste sale potesse essere convertito in attività commerciale di altro tipo. Della lettera di Piano si è molto discusso negli ultimi giorni, tanto che il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca (centrodestra) ha detto che la legge può essere modificata prima dell’approvazione definitiva.

Articoli Suggeriti
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

Leggi anche ↓
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo

Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima

Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.

A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria

La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.

Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati

Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.

Se la movida è una malattia, il soft clubbing è la cura

A Berlino, a Parigi e da qualche tempo anche a Milano si sta diffondendo, soprattutto tra i più giovani, una maniera diversa di fare serata: si resta sobri, si balla, si mangia, e soprattutto non si fa tardi.

Dopo la Senna a Parigi, anche il fiume di Chicago è tornato balneabile

Era da un secolo che i chicagoani non potevano fare il bagno nel fiume cittadino. Un esempio che adesso anche Roma sembra intenzionata a seguire.