Hype ↓
07:47 sabato 15 novembre 2025
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.
Anche Charli XCX si è messa a scrivere su Substack Il suo primo post si intitola "Running on the spot of a dream" e parla di blocco della scrittrice/musicista/artista.
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Uno studio ha provato ad analizzare una vera situazione di contagio in un ristorante in Cina

21 Aprile 2020

Sono giorni di letture e riflessioni circa le ipotesi sulle prospettive per i ristoranti post pandemia. Gli stessi che, stando alle ultime direttive in Italia, dovranno probabilmente attendere oltre il 18 maggio per tornare in attività. Ed è chiedendosi in quale modo il contagio sia potuto – e potrebbe – avvenire – all’interno di un locale che il New York Times ha provato ad analizzare una vera situazione accaduta in Cina, a Guangzhou, in un ristorante in cui stavano mangiando numerosi commensali, di cui uno infetto ma che non aveva ancora sviluppato la malattia.

Come riporta il Nyt, raccontando l’episodio che verrà pubblicato sul numero di luglio di Emerging Infectious Diseases, rivista pubblicata dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti, «soltanto nove persone presenti nel ristorante, in cui stavano mangiando altri 73 commensali, sono state contagiate. A causa della vicinanza e probabilmente di uno dei condizionatori presenti, che ha disperso le particelle del virus nella loro direzione». Si tratta di un modo per comprendere alcune delle sfide e delle possibili soluzioni che i ristoranti dovranno adottare per affrontare il momento in cui potranno riaprire, «considerando che mangiare non è un’attività che può essere svolta indossando una mascherina».

D’altra parte, tutte le persone che si sono ammalate al ristorante preso in considerazione in Cina, come scrive il Nyt erano o allo stesso tavolo della persona infetta (una sessantenne insieme alla sua famiglia, che aveva lasciato Wuhan poco prima che i funzionari imponessero un blocco alla città, e che nel diagramma teso a mostrare come potrebbe essere avvenuto il contagio viene denominata “famiglia A”) o in uno dei due tavoli vicini (“famiglia C” e “famiglia B”). Il fatto che i commensali più lontani siano rimasti in buona salute suggerirebbe l’ipotesi che il Coronavirus sia principalmente trasmesso attraverso «goccioline respiratorie più grandi, che “cadono” più rapidamente delle goccioline più piccole, le quali invece si disperdono nell’aria».

Il diagramma usato per lo studio

Il diamagramma che riporoduce la disposizione dei tavoli del ristorante, in cui i cerchi rossi rappresentano le persone che hanno contratto il virus nel giro di due settimane, infettate molto probabilmente dal cerchio giallo, pone in evidenza quanto l’orientamento del condizionatore possa aver avuto un ruolo centrale, soprattutto per la “famiglia B”. «Penso che sia uno studio ben fatto, con i limiti di essere uno studio effettuato sul campo», ha affermato Werner E. Bischoff, direttore medico per la prevenzione delle infezioni e l’epidemiologia dei sistemi sanitari presso la Wake Forest School of Medicine nella Carolina del Nord. «Ma è utile per ipotizzare in quali modi potranno adattarsi i ristoranti. Orientando i condizionatori verso zone senza commensali, distanziando ulteriormente i tavoli e magari istallando luci ultraviolette germicide che potrebbero distruggere le particelle virali aeree».

Articoli Suggeriti
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Leggi anche ↓
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male

Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy

Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.

Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata

Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.

Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato

S’intitola Tales From ’85 e racconta quello che è successo tra la seconda e la terza stagione della serie principale, con tutti i protagonisti in versione animata.

Non staremo esagerando con queste reunion?

Va bene la nostalgia e la commozione, gli Oasis, i CCCP e pure i CSI, ma sono due anni ormai che parliamo del ritorno di vecchi eroi imbolsiti, dimenticando che nella musica sta succedendo anche e soprattutto altro.

La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.