Hype ↓
05:46 giovedì 16 ottobre 2025
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Rick Owens, disumano

Inaugura oggi presso la Triennale di Milano la più grande retrospettiva dedicata al designer, da lui curata. Ecco perché vederla.

15 Dicembre 2017

Si dice spesso che non esistono più i grandi designer, e che le sfilate oggi siano perlopiù reiterazione di un rito svuotato di senso. Se anche le location sono diventate sempre più spettacolari e ci si imbatte di tanto in tanto in collezioni interessanti, è sempre più raro trovarsi di fronte a uno show di cui ci si può innamorare, letteralmente, perché riesce ad andare oltre il fatto di essere una presentazione, più o meno grandiosa, di vestiti. Per chi scrive, quello è il caso della Primavera-Estate 2014 di Rick Owens, Vicious, dove quattro gruppi di atlete specializzate in stepping (una particolare forma di step-dance) sono scese in passerella al posto delle modelle. La disciplina che praticano rimescola al suo interno molti elementi di break-dance, marcia, tap dance e danze africane. Per lo show di Owens, ad esempio, la coreografa Lauretta Malloy Noble e sua figlia LeeAnet hanno aggiunto passi Zulu. L’impatto era fortissimo. Intanto perché le danzatrici erano molto lontane dai canoni estetici che siamo abituati ad associare alle indossatrici, quindi perché lo stesso rituale della sfilata era rotto da dentro, o meglio, portato all’estremo: il catwalking da felino e sinuoso era diventato un incedere militare, l’espressione seriosa si era trasformata in smorfia da sforzo, una certa idea di femminilità completamente riscritta.

Rick Owens Triennale 2

È il settembre 2013, il movimento Black Lives Matter si costituisce solo qualche mese prima, a luglio, ed esploderà con le proteste di Ferguson e New York nel 2014, mentre Owens, un americano bianco con madre di origine messicana, trapiantato a Parigi, si chiedeva in che modo «si potesse parlare di razza senza sembrare paternalistico», come dichiarato in una bella intervista su AnOther Magazine. Vicious, risultato di un casting di cinque mesi in giro per l’America, è stata la sua risposta, in pieno stile Owens: le linee severe degli abiti, i blocchi monocromatici, le sneakers che ridisegnano la silhouette. In questo particolare show, va detto, è sensibilmente smussata una delle caratteristiche fondamentali della sua moda, quella del movimento cristallizzato in intricate forme di drappeggio e avvitamenti che ridefiniscono lo spazio intorno al corpo e all’abito.

Basta riguardare le ultime collezioni donna e/o uomo Primavera-Estate 2018 per rendersene conto. Non è raro, infatti, che i suoi pezzi sembrino appartenere più alle sale di un museo che a un guardaroba, ecco perché la prima reazione a Subhuman Inhuman Superhuman, la retrospettiva che inaugura oggi presso la Triennale di Milano e sarà visitabile fino al prossimo 25 marzo, è stata salutata da molti con entusiasmo, perché era ora che qualcuno dedicasse una mostra a Rick Owens. Naturalmente, quel qualcuno non poteva essere che lui stesso e in questo la scelta della curatrice moda della Triennale Eleonora Fiorani, che ha invitato il designer a Milano e gli ha lasciato carta bianca sulla selezione dei materiali e il loro conseguente allestimento, è stata particolarmente azzeccata. Assieme al suo team, Owens ha portato oltre cento oggetti tra abiti, accessori, arredi, opere grafiche e pubblicazioni che raccontano una carriera iniziata nel 1994 con il lancio, a Los Angeles, del marchio che porta il suo nome.

Rick Owens Triennale 3

L’intero spazio espositivo è attraversato da un’installazione scultorea minacciosa e avveniristica come tutto l’universo estetico del designer, dove l’antichità e il futuribile si intrecciano continuamente alle sue idee di identità e superamento del genere, per dare forma a strane creature che assomigliano moltissimo a lui e alla moglie-musa di origine francese Michèle Lamy, capostipiti di quella che viene definita quasi una setta, fatta di persone che vestono religiosamente Owens dalla testa ai piedi, etichettati spesso come freak, goth, outsider. In realtà, la sua indagine stilistica va ben oltre il sentimento adolescenziale del “misfit”, del sentirsi fuori luogo, e ha disegnato negli anni la parabola felice di uno dei pochi marchi rimasti indipendenti in tutta l’industria del lusso dominata dalle conglomerate. Il suo business si aggira oggi intorno ai cento milioni di dollari in termini di ricavi annuali, di cui lui possiede l’80% (il restante 20% è diviso tra i soci Luca Ruggeri ed Elsa Lanzo). Attraverso la società Owenscorp, il designer controlla anche manifattura di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena, e quella in Moldavia, dirige due linee secondarie (Lilies e DRKSHDW) e una di pellicce, ha all’attivo una delle collaborazioni più fruttuose con adidas: le sue sneakers sono praticamente pezzi da collezione. Più volte ha dichiarato di non sentire la pressione di cui gli altri designer si lamentano, perché è schiavo solamente delle sue ossessioni, e ha saputo intelligentemente dosare i capi-scultura ai bestseller da negozio.

Rick Owens Triennale 4

Classe 1962, californiano originario di Porterville, nella San Joaquin Valley, Owens è il figlio unico di un assistente sociale, John, e Connie, maestra elementare che gli ha insegnamento i rudimenti del mestiere di sarto. Per volere del padre, in casa Owens la prima tv è arrivata al compimento dei suoi sedici anni. Al giovane Rick, iscritto alla scuola cattolica, non rimane che ripiegare sulle scelte letterarie e musicali del suo vecchio, che gli faceva leggere Aristotele, Confucio, Huysmans, Pierre Loti e Marco Aurelio fra gli altri e ascoltare Debussy, Mahler e Wagner. In un profilo apparso sul New Yorker nel 2008, il designer ha ironicamente definito il padre «il più adorabile fra i nazisti», ammettendo poi come quella sorta di indottrinamento forzato avesse avuto effetti insperati sulla sua formazione artistica e personale.

Dopo aver frequentato per due anni l’Accademia d’arte Otis/Parsons di Los Angeles, decide di interrompere gli studi perché sente di non essere «abbastanza intellettuale» per diventare un artista, e si iscrive perciò a un corso di modellistica. Quindi lavora per molti anni nell’industria dei falsi, esperienza che gli insegna a maneggiare in prima persona le sue creazioni. Lancia il suo marchio con quello che è ancora oggi il suo capo-icona, la giacca in pelle invecchiata – effetto da lui ottenuto sottoponendo il capo a lavaggi estremi – dalle linee asimmetriche. A metà degli anni Novanta la indossano Courtney Love, Helena Bonham-Carter e Angelina Jolie, mentre Owens e Lamy sono la coppia simbolo della Los Angeles underground. Grazie alla mediazione della fashion editor Lisa Love, nel 2001 la giacca di pelle arriva sulla copertina di Vogue US, indossata da Kate Moss. Nel 2002 sfila per la prima volta a New York, sostenuto da Vogue e dall’EBA, agenzia italiana che si occupa della distribuzione internazionale di designer europei, guidata da Ruggeri e Lanzo. Nel 2003, ripulito dalla dipendenza da alcol e droghe, si trasferisce a Parigi con Lamy, che sposa nel 2006.

Nella capitale francese, trasferisce il suo quartier generale nell’ex sede del Partito socialista, nel Settimo arrodissement, lo stesso dove François Mitterrand aveva il suo ufficio personale. La casa/atelier è il trionfo della visione Rick Owens, con le pareti spogliate della carta da parati, le tubature a vista e gli enormi bagni in marmo, che riprendono il tema preferito della sua fortunata collezione di arredi, tanto magniloquenti quanto pervasi dalla sottile ironia che caratterizza tutta la sua opera. La stessa ironia, mista a quella forma di tenerezza che solo gli strambi possiedono, con cui si è fatto riprendere dal New York Times mentre si tinge, da solo, i capelli di nero corvino. Come a ricordarci che, in qualche modo, umano lo è anche lui.

Tutte le immagini sono tratte dalla mostra “Subhuman Inhuman Superhuman”, visitabile presso la Triennale di Milano fino al 25 marzo 2018. Crediti: OWENSCORP.
Articoli Suggeriti
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

Leggi anche ↓
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro

Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi

La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

La prima sfilata di Matthieu Blazy da Chanel sembrava anche l’ultima

Lo aveva fatto capire negli scorsi mesi e con questa sfilata parigina lo ha dimostrato: Blazy vuole rischiare tutto, vuole re-immaginarsi l’universo e il mito di Chanel.

La nuova moda di Alessandro Michele, bellissima e drammatica

Citando Pasolini e guardando a quello che succede nel mondo fuori, alla fashion week di Parigi Michele ha regalato uno degli spettacoli più emozionanti visti sulle passerelle negli ultimi anni.

È quasi magia, Jonathan

La sfilata di Dior era una delle più attese della settimana della moda di Parigi. Il figlio prediletto della moda contemporanea ha ampiamente rispettato le aspettative, non senza qualche intoppo, però.

La moda vuole fare il cinema, sempre di più

Prada, Gucci, Saint Laurent non si accontentano più di vestire i personaggi: investono, producono, scrivono sceneggiature. Dai film di Jarmusch e Cronenberg targati Saint Laurent, al nuovo Film Fund di Prada e The Tiger di Gucci.