Hype ↓
05:57 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Un giocatore di poker ha passato 20 giorni chiuso al buio per vincere 100 mila dollari

10 Gennaio 2019

Il Guardian racconta l’impresa del giocatore di poker professionista Rich Alati, che per vincere una scommessa da 100.000 dollari ha trascorso quasi tre settimane in una stanza buia insonorizzata, senza contatti con l’esterno. Tutto era iniziato a un torneo a Las Vegas, dove lo scorso settembre Alati aveva accettato la sfida di un altro pokerista, Rory Young: passare trenta giorni nell’isolamento di una stanza oscura, in cambio della cifra a cinque zeri; nel caso Alati avesse abbandonato, sarebbe stato lui a pagare il collega. Le condizioni erano state definite nei dettagli: pasti consegnati a intervalli irregolari, niente telefoni e tv; le concessioni si limitavano a oli da bagno, un tappetino elastico e una palla da massaggio. In molti avevano giudicato la prova eccessiva, oltreché pericolosa: uno psicologo consultato da Young l’aveva addirittura definita «estremamente gravosa per la salute mentale». Negli Usa, del resto, solo i detenuti più pericolosi vengono isolati nelle celle, mentre le regole dell’Onu sul trattamento dei prigionieri equiparano alla tortura l’isolamento che supera i 15 giorni . La sfida è iniziata nel novembre 2018, alla presenza di avvocati, cameraman, parenti e semplici curiosi. Alati aveva esaminato la camera, arredata con vasca da bagno, lavandino e materasso, dove le fessure e gli specchi erano stati coperti per evitare qualsiasi riflesso; dal primo giorno, si è imposto una routine a base di igiene quotidiana, allenamenti al mattino e così via, ripromettendosi di passare il tempo meditando.

L’insidia maggiore era rappresentata dalle spirali negative dei pensieri, che Alati ha contrastato concentrandosi su yoga e stretching. Trascorsi dieci giorni, Young (che aveva seguito sul video la quotidianità del rivale), gli aveva proposto di interrompere la scommessa e andarsene pagando 50.000 dollari, ma quest’ultimo aveva rifiutato con una risata sprezzante; passato altro tempo, Young ha ribaltato la prospettiva, offrendo al dirimpettaio 25.000 dollari per lasciare la stanza. I due si sono alla fine accordati sulla cifra di 62.400 dollari vinti da Alati, che trascorsi venti giorni è uscito, tornando alla normalità dopo tre settimane di buio e solitudine, convinto che sia stata fondamentale la consapevolezza di come, a differenza dei carcerati, la sua condizione fosse temporanea e discrezionale.

Entrambi i protagonisti della vicenda si sono detti soddisfatti: Young, nonostante la sconfitta costatagli migliaia di dollari, l’ha definita «una bella storia, con due persone che collaborano in modo equo»; Alati, d’altra parte, ha dichiarato di aver imparato ad apprezzare le cose che diamo per scontate, soprattutto «la possibilità di stare all’aperto».

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.