Hype ↓
18:18 martedì 28 ottobre 2025
Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.
John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».
Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.
È già sicuro che l’uragano Melissa sarà la tempesta più forte dell’anno Si muove con lentezza e questo non fa che renderlo ancora più devastante: i suoi venti hanno raggiunto la velocità di 250 km/h.
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

Quentin Tarantino tornerà a fare l’attore protagonista trent’anni dopo Dal tramonto all’alba

Il film si intitola Only What We Carry, un dramma sentimentale in cui Tarantino recita accanto a Simon Pegg e Sofia Boutella.

28 Ottobre 2025

In attesa di scoprire se e quando vedremo il suo ultimo film da regista – ha da poco cestinato un copione quasi concluso, quello di The Movie Critic a cui lavorava da tempo, preferendo dedicarsi al teatro – torneremo a vedere Quentin Tarantino dall’altro lato della cinepresa, nel ruolo di attore e in una parte di una certa importanza, quasi da protagonista. È notizia di queste ore che il suo ruolo in Only What We Carry di Jamie Adams sarà molto più che una comparsata. Pare anche che per interpretare il ruolo affidatogli da Adams, regista noto per il suo amore per l’improvvisazione, Tarantino sia rimasto in Normandia, sul set del film, per settimane.

Di Only What We Carry si sa ancora poco, in realtà. La sceneggiatura è stata descritta come “alla Rohmer”, cioè «una storia di amore, di perdita e del coraggio necessario per andare avanti». Secondo le indiscrezioni si tratta di un film drammatico che racconta di un allenatore (interpretato da Simon Pegg) che si ritrova a faccia a faccia con la sua allieva più promettente (Sofia Boutella), tornata dopo molto tempo nella cittadina dove i due si allenavano. Insieme a lei ritorna in città anche un vecchio amico del protagonista, la cui presenza riporterà a galla vecchi segreti e traumi. Tarantino interpreterà proprio l’amico “ritrovato” del protagonista.

Deadline riporta l’indiscrezione secondo cui il regista sarebbe stato contattato tramite il suo agente e gli sarebbe stata offerta la parte dato che era «perfetta per lui». Per Tarantino si tratta di un ritorno al ruolo di protagonista, dopo anni in cui si è limitato a comparsate o piccoli ruoli nei suoi stessi film. La sua ultima prova recitativa di una certa importanza è stata quella nel film dell’amico Robert Rodriguez, Dal tramonto all’alba, uscito nel 1996. Prova attoriale che, tra l’altro, è diventata una sorta di meme tra i fan di Tarantino: il suo talento da interprete è, per usare un eufemismo, assai inferiore rispetto a quello da regista.

Leggi anche ↓
David Szalay ha riscritto Barry Lyndon per il mondo contemporaneo, ed è perfetto

Nella carne è una citazione esplicita del film di Stanley Kubrick nella Londra di questo secolo, con una profonda riflessione su cos'è la mascolinità oggi.

Il cinema in Italia è ancora un’industria economicamente sostenibile?

Viene vissuto come un settore “sanguisuga”, che chiede allo Stato finanziamenti a fondo perduto, ma in realtà l’industria cinematografica italiana è in crescita. E potrebbe continuare a crescere ancora molto.

di Studio
5 secondi, Paolo Virzì sta sempre e comunque dalla parte dei giovani

Il nuovo film del regista arriva nelle sale il 30 ottobre e contiene una umile ma convincente proposta: lasciamo fare ai ragazzi e alle ragazze.

La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere

La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".

È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia

L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.

Bugonia è il film più realistico di Yorgos Lanthimos, e questo potrebbe spaventarci a morte

Viviamo in un'epoca tanto assurda che un film su un complottista radicalizzato che rapisce la Ceo di una multinazionale perché convinto sia un'aliena non è una storia così improbabile.