Bulletin ↓
21:01 sabato 22 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Un “art detective” ha ritrovato un Picasso sparito da vent’anni

27 Marzo 2019

Un investigatore privato olandese ha appena ritrovato un dipinto di Picasso che era scomparso in circostanze sospette. L’opera, “Dora Maar seduta o Ritratto di Dora Maar”, risale al 1937 ed è rimasta appeso nella casa di Picasso fino al 1973. La sparizione, invece, risale al 1999, quando il prezioso dipinto – che, come riporta la CNN, oggi vale intorno ai 25 milioni di euro – è stato rubato ad Antibes mentre si trovava sullo yacht in ristrutturazione dello sceicco saudita Abdul Mohsen Abdulmalik Al-Sheikh, che intanto l’aveva acquistato. Il furto ha mandato nel caos la polizia francese e per lungo tempo si è creduto che l’opera fosse andata perduta per sempre. Fino a quando, però, non hanno iniziato a circolare notizie di una sua riapparizione sul mercato nero olandese.

Ed è qui che entra in gioco Arthur Brand, soprannominato “l’Indiana Jones del mondo dell’arte”, che ha iniziato a interessarsi del caso nel 2015. Dopo quattro anni di indagini, il detective si è visto consegnare il quadro da due “intermediari” che l’avevano «avvolta in un lenzuolo e messa dentro due sacchi neri della spazzatura», come lui stesso ha dichiarato all’Agence France Press. Secondo la ricostruzione di Brand, il dipinto negli anni è stato usato come “leva” in molte trattative criminali, apparendo e scomparendo a seconda dei suoi proprietari e degli affari in cui questi ultimi erano coinvolti. La svolta arriva all’inizio del mese di marzo, quando Brand è stato contattato da un uomo d’affari olandese che sosteneva di averlo acquistato legalmente. In seguito si scoprirà che la trattativa d’acquisto era legale, mentre non lo era il metodo di pagamento.

“Ritratto di Dora Maar”, 1937, Olio su tavola, 92×65 cm

Così Brand ha convinto l’uomo a mettere al sicuro il quadro prima che sparisse nuovamente nel sottobosco criminale: una volta arrivato nel suo appartamento di Amsterdam, è stato sottoposto al controllo d’autenticità da parte di alcuni esperti di Picasso provenienti dalla Pace Gallery di New York. Al momento il dipinto è in mano a una compagnia di assicurazioni, che deciderà sul suo futuro. La soluzione di questo caso ha sollevato non pochi interrogativi: in molti si sono chiesti, infatti, se le trattative hanno implicato dei pagamenti e se sì, quali e di che entità. Christopher Marinello, a capo di uno studio legale specializzato nel recupero di opere d’arte rubate, suggerisce intanto cosa fare nel caso ci si ritrovi in situazioni simili: bisogna denunciare subito il ritrovamento ai database internazionali, come quello della non-profit Artive, specializzata nel recupero e nella conservazione del patrimonio culturale. «I criminali tentano di incassare rapidamente. Quando non ci riescono, l’opera d’arte viene spesso venduta per una frazione del suo valore in cambio di droga, armi ecc… – ha spiegato Marinello alla CNN – Alcuni ladri, poi, potrebbero utilizzare le opere rubate come una sorta di moneta di scambio per uscire di prigione. È un metodo che è stato utilizzato spesso in passato per corrompere funzionari pubblici, e si usa ancora oggi».

Articoli Suggeriti
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Leggi anche ↓
Per Eugenia Dubini di NN Editore i libri non sono affatto finiti

Nel 2015 ha fondato e dirige una delle case editrici più interessanti in Italia. Pubblicando nuove voci italiane e stranieri di successo ha dimostrato che si può vincere la crisi, che i lettori cambiano ma la lettura resterà sempre.

The Smashing Machine quasi non è un film ed è proprio per questo che merita di essere visto

Il primo film da solista di Benny Safdie, con protagonista un trasformato The Rock, è un esperimento meta-cinematografico. Frustrante, deludente, spericolato e, a tratti, geniale.

Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI

L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.

Terrazza Sentimento è la storia di Alberto Genovese, ma anche di Diddy, Epstein e Weinstein

Al di là della bruttezza della miniserie Netflix, guardandola è impossibile non notare come queste storie di élite degenerate si somiglino tutte.

Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre

E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti

Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.