Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il quadrifoglio è un mistero genetico

I quadrifogli in inglese sono conosciuti come “four-leaf clovers”, “trifogli con quattro foglie”, a sottolineare il carattere eccezionale di questa particolare pianta. Da secoli, il quadrifoglio è associato alla buona sorte proprio per la sua rarità: nella tradizione inglese sognarne uno è benaugurante, perché è un preludio a un matrimonio felice e fortunato. Secondo altre interpretazioni, scriveva il New York Times già nel 1990, «il quadrifoglio ha poteri magici, perché è a forma di croce, che si pensava potesse proteggere il suo possessore dagli spiriti maligni».
In ogni caso, spiegare da un punto di vista scientifico perché il quadrifoglio così raro non è così semplice. Ma “raro” quanto, innanzitutto? Il trifolium cresce con tre foglie in 9,999 casi su 10 mila, e perché la natura generi la variante con la quarta foglia c’è bisogno di una combinazione di fattori. «È una questione genetica», ha spiegato a Nautilus Wayne Parrott, studioso di genetica botanica all’Università della Georgia. «E poi, se ci sono i presupposti genetici, l’ambiente sceglie se la variante a quattro foglie si presenterà o meno». La questione è: nessuno ha ancora capito esattamente cosa porta l’ambiente a “scegliere”.

Dalla prospettiva di un genetista, lo studio del genoma di un trifoglio è difficile perché ogni pianta ha quattro copie di ogni cromosoma, rispetto alle due degli animali (ogni paio proviene da un antenato diverso, dando luogo a un’ibridazione delle specie molto comune nel regno delle piante). La ricerca delle ragioni della comparsa della quarta foglia ha motivi molto pragmatici, nota Nautilus: il trifoglio è una fonte di nutrimento essenziale per il bestiame di mezzo mondo, dato il suo ricco apporto di proteine e, molto banalmente, più foglie significa più nutrimento a un prezzo minore.
È anche difficile impegnarsi per costruire nuove varianti con una frequenza più alta di apparizione di quadrifogli: Parrott ci ha provato per renderlo una pianta ornamentale (il trifoglio riequilibra le sostanze nutrienti del terreno, tra le altre cose) ma «le persone si sono lamentate», dice: «Vogliono abbastanza quadrifogli da poterli trovare senza dover cercare troppo, ma non così tanti da rendere la cosa meno divertente».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.