Bulletin ↓
15:42 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Perché si parla tanto della principessa Sissi

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio conosciuta come "Sissi" grazie alla popolare trilogia di film con Romy Schneider, è la protagonista di una mini-serie Netflix e un film in arrivo a dicembre.

di Studio
11 Ottobre 2022

Il 29 settembre ha debuttato su Netflix The Empress, mini-serie diretta da Katrin Gebbe e Florian Cossen che racconta le vicende della giovane Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, nata duchessa di Baviera, meglio conosciuta come “Sissi” grazie alla popolare trilogia di film usciti negli anni Cinquanta con protagonista Romy Schneider. In realtà, Elisabetta si firmava “Sisi”, con una sola “s”, ma non è questa l’unica differenza tra la nuova serie e il ritratto dell’ultima imperatrice del regno austroungarico che ne fecero i film di Ernst Marischka. Durante lo scorso Festival di Cannes, inoltre, è stato presentato Corsage (in Italia uscirà il 7 dicembre), film diretto da Marie Kreutzer che si ispira a My Heart Is Made of Stone: The Dark Side of the Empress Elisabeth, libro scritto da Michaela Lindinger, curatrice del Wien Museum ed esperta dell’imperatrice. Mentre The Empress si concentra sugli anni della gioventù, Corsage offre un ritratto più intimo della Sisi adulta, nei suoi quarant’anni, quando la sua reclusione e volontaria esclusione dalla vita di corte avevano raggiunto l’apice.

«Viveva davvero come una reclusa», ha raccontato Lindinger al New York Times, «La gente non la vedeva e lei non voleva essere vista». Sia la nuova serie che il film ci restituiscono un’immagine alternativa a quella gioiosa e spensierata scolpita nell’immaginario collettivo grazie ai film di Marischka: quello che sappiamo di Sisi, infatti, ci deriva dalle sue oscure poesie, da alcuni suoi carteggi privati e dai racconti scritti su di lei dalle persone che più le stettero vicino in vita, a cominciare dall’insegnante di greco. Al posto della ragazzina innocente cresciuta nella nobiltà di campagna improvvisamente catapultata a Vienna, ritroviamo una donna introversa e insofferente alla vita di corte, dedita ai suoi interessi intellettuali (come lo studio del greco, appunto, o la passione per la poesia), amante della solitudine e della natura. Katharina Eyssen, show runner e autrice di The Empress, ha consultato diverse biografie in fase di scrittura della serie per Netflix e in tutte ha ritrovato il ritratto di una donna «difficile, fragile, quasi bipolare, malinconica». Una versione da cui Eyssen non si è lasciata convincere del tutto: «Ci deve essere stata anche una forza creativa e appassionata, altrimenti non sarebbe sopravvissuta così a lungo».

Di Sisi sappiamo alcune cose che hanno contribuito a crearne il mito: dalla fissazione per la linea (mantenne un bacino di cinquanta centimetri per tutta la vita) a quella per l’attività sportiva, in particolare l’equitazione; dalla passione per i viaggi che potevano liberarla dalla corte alle dipendenze, soprattutto dalla cocaina e dall’alcol; dai rituali di bellezza (a cominciare dai lunghissimi capelli, che lavava una volta al mese ed era per questo considerata eccentrica, vista la scarsissima igiene personale dell’epoca) fino alla leggendaria riservatezza (non si fece più ritrarre dopo i trent’anni: esistono infatti pochissimi suoi ritratti da adulta).

Dopo il suicidio dell’amato figlio Rodolfo (destino che, tra l’altro, la accomuna a Schneider), che si sparò nel 1889, cadde definitivamente nella depressione, di cui pure aveva sofferto per tutta la vita, fino al 10 settembre 1898, giorno in cui fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall’anarchico italiano Luigi Lucheni. The Empress e Corsage provano a raccontarcela da un nuovo punto di vista, sperando non cadano nel tranello di Blonde: non più quello dell’imperatrice per caso, ma quello di una donna molto avanti rispetto ai tempi in cui visse, legata al marito Francesco Giuseppe da un amore lungo e difficile, ma che nella vita seppe esplorare cose che alle donne, imperatrici comprese, erano vietate.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.