Hype ↓
09:58 mercoledì 26 novembre 2025
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vince il premio.

C’è vita sulla Luna: la prima fake news risale al 1835 e ci dice qualcosa di Trump

06 Marzo 2017

Il 25 agosto 1835, il New York Sun pubblicava una notizia incredibile, quella che secondo Quartz può essere considerata una delle prime fake news dell’era moderna. John Herschel, astronomo inglese, che aveva intrapreso un viaggio verso il Capo di Buona Speranza per studiare i cieli meridionali, aveva scoperto la vita sulla Luna.

Secondo l’Edinburgh Journal of Science, usando un grande telescopio, l’astronomo aveva visto fiumi, spiagge, templi abbandonati, animali, e una specie descrivibile con un incrocio tra uomo e pipistrello con esemplari maschi e femminili. La storia di diffuse negli Stati Uniti e in Europa. A New York, con la seconda puntata dal resoconto, il 26 agosto, il Sun vendette 19.000 copie, la diffusione più ampia di qualsiasi altro quotidiano fino a quel momento. I proprietari del giornale, vista l’alta richiesta, ripubblicarono gli articoli in forma di libro con la tiratura di 60 000 copie, tutte esaurite. A Napoli sulla storia fu pubblicato un opuscolo tradotto dal francese che venne illustrato con una serie di litografie di Leopoldo Galluzzo divenute poi celebri. Si scoprì che l’articolo era stato scritto da Richard Adams Locke per aumentare la tiratura del suo giornale, ma l’autore si giustificò dicendo che voleva soltanto scrivere un racconto di fantascienza. C’è anche da dire che il Sun era all’epoca l’unico giornale che veniva venduto per strada da newsboy che gridavano ai passanti il titolo di apertura (qualcosa che assomiglia alle nostre notifiche, nota Quartz).

La cosa più interessante di questa storia abbastanza conosciuta, osserva il sito americano, è che il modo in cui il giornale cercò di rispondere alle prime critiche e perplessità che si sollevarono ha delle curiose risonanze con l’attualità, per chi ha seguito le continue polemiche sul tema tra Trump e la grande stampa Usa: «La consumata ignoranza si trova sempre a essere incredula di fronte alle grandi scoperte scientifiche, perché probabilmente non le ha capite». Dopo di che il giornale pubblicò una notevole quantità di citazioni di scienziati per sostenere l’articolo; alcune prese fuori contesto, altre completamente inventate.

L’immagine è una litografia delle serie Altre scoverte fatte nella luna dal Sig. Herschel di Leopoldo Galluzzo (Library of Congress).
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.