Hype ↓
06:56 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Come sono cambiati nel tempo i prezzi degli iPhone

31 Gennaio 2019

Prendendo spunto dall’ipotesi che, dopo il calo degli utili dell’ultimo trimestre 2018, Apple possa ritoccare al ribasso i prezzi dei suoi smartphone, la Bbc elenca i vari modelli partendo dal primo iPhone ed evidenziando, così, una progressione fino agli attuali 1.289 euro necessari per la versione da 64 GB dell’iPhone XS Max.

La prima generazione di iPhone 2G (dal nome della rete telefonica utilizzata dai dispositivi di allora) arrivò negli Usa quasi 11 anni fa: il più economico era il modello 4GB, venduto a 499$ (circa 434€) e ormai diventato un cimelio, disponibile in alcune aste su eBay a cifre decine di volte superiori a quelle originarie. Gli iPhone 3G successivi, i telefoni «più veloci e intelligenti di sempre», uscirono nel luglio 2008 e potevano essere acquistati a circa 110€ attraverso un contratto biennale; la produzione cessò due anni dopo, proprio mentre il fondatore Steve Jobs, mostrando sul palco l’iPhone 4, lo smartphone allora più sottile nonché l’unico dotato di fotocamera frontale, annunciava «di aver cambiato tutto, ancora»: il modello da 16GB veniva 435€, quello da 32 circa 521€. La versione successiva, la quinta, ridusse ancora spessore e peso, aumentando invece le dimensioni dello schermo, oltre ad adottare la rete 4G; i prezzi partivano da 603 euro per arrivare ai 798.

Nel 2014, la sesta generazione introdusse la doppia versione, standard e plus, quest’ultima provvista di display da 5,5 pollici; tra le peculiarità, il miglioramento della fotocamera, la maggior durata della batteria e l’esordio della funzione Apple Pay; il prezzo minimo era di 615€. Gli iPhone 7 e 7 Plus furono rilasciati nel settembre 2016 al prezzo, rispettivamente, di 626 e 763€ circa, in una nuova gamma di colori oltre i classici bianco e nero, mentre tra i miglioramenti spiccavano l’eliminazione del jack per le cuffie e i 12 megapixel della fotocamera. Passando ai modelli più recenti, l’ottava generazione si distingueva dalle precedenti soprattutto per la parte in vetro (l’iPhone 8 64GB parte attualmente da 719€, quello 8s da 829€), mentre l’iPhone X ha segnato il decimo anniversario del prodotto forse più rappresentativo dell’azienda, portando con sé novità quali la rimozione del tasto “home” e la ricarica wireless, oltre a un aumento del prezzo, all’inizio pari a quasi 1141€. Al momento, infine, i prezzi dei modelli più recenti, cioé XR, XS e XS Max, sono compresi tra gli 889€ dell’iPhone XR e i 1.689€ dell’iPhone XS Max da 512GB.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.