Hype ↓
01:58 mercoledì 19 novembre 2025
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.

Un telepredicatore turco è stato condannato a più di mille anni di carcere

13 Gennaio 2021

Le sue adepte le chiamava “le gattine”. Non era molto difficile immaginare che Adnan Oktar, un telepredicatore musulmano, celasse in realtà intenti non particolarmente religiosi dietro al dogma che predicava. E infatti ora è stato incriminato e condannato a più di mille anni di carcere per crimini sessuali. Come si legge sul Guardian, se dal suo studio televisivo (circondato da donne seminude, “le gattine” appunto) predicava apparentemente la concezione filosofica del creazionismo, che nega la teoria dell’evoluzione, e la necessità di portare avanti valori e pratiche conservatrici, in realtà il suo sarebbe stato più un “culto sessuale”.

Il 64enne turco era già stato arrestato nel 2018, insieme a 200 altri sospetti nel tentativo, da parte dell’unità per crimini finanziari della polizia di Istanbul, di reprimere il suo gruppo a causa di strane operazioni fiscali. Il vero motivo della recente accusa però dipenderebbe dai racconti delle donne appartenenti alla setta, per cui Oktar è stato condannato a 1.075 anni. Si tratta nel complesso di accuse per violenza sessuale, abuso sessuale su minori, frode e «tentato spionaggio politico e militare», come ha riferito l’emittente privata NTV. Il tribunale ha anche condannato due dirigenti dell’organizzazione di Oktar, Tarkan Yavas e Oktar Babuna, rispettivamente a 211 e 186 anni, in quanto testimoni delle violenze e ritenuti colpevoli insieme a Oktar di aver probabilmente aiutato, nel 2016, il gruppo guidato dal predicatore musulmano statunitense Fethullah Gulen, che secondo la Turchia avrebbe cercato di organizzare un (fallimentare) colpo di stato.

Ovviamente il telepredicatore ha negato qualsiasi accusa, sostenendo si trattasse solo di malelingue. A tal proposito, al giudice che lo ha condannato, ha detto che non solo tutte le donne interpellate durante le udienze sarebbero state consenzienti (molte si sono unite alla setta a 17 anni), ma anche che sarebbero state proprio sue fidanzate. In tutto, sono più di mille, proprio come gli anni che dovrà scontare. «C’è uno straripamento d’amore nel mio cuore per le donne. L’amore è una qualità umana, e io ne sono colmo», ha spiegato. Oktar è diventato famoso per la prima volta negli anni ’90, quando era a capo di una setta coinvolta in molteplici scandali sessuali. Il suo canale televisivo, A9, ha iniziato a trasmettere nel 2011, attirando le denunce dei leader religiosi turchi. Il canale, che è stato spesso multato dal supervisore dei media turchi RTUK, è stato infine chiuso definitivamente.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.