Hype ↓
07:37 giovedì 9 ottobre 2025
Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.
Donald Trump potrebbe davvero vincere il Nobel per la pace?  Lui è ovviamente convinto di sì, ma le sue possibilità, stando alle previsioni, non sono affatto buone.
L’oro è sempre più caro Il suo prezzo ha superato i 4 mila dollari all’oncia (28,3 grammi) registrando il più grande rialzo dagli anni ’70.
L’ex marito di Gisèle Pelicot ha contraddetto uno dei condannati che sosteneva di non sapere che la donna fosse stata sedata durante le violenze Husamettin Dogan, uno dei 51 condannati nel primo processo, aveva fatto appello eccependo di non sapere che la donna fosse stata drogata dal marito.
Dopo anni di indiscrezioni, ripensamenti e cancellazioni, il sequel di Heat di Michael Mann è finalmente confermato La sceneggiatura è scritta, il budget c'è ed è altissimo, adesso manca solo il cast: si parla di Austin Butler, Adam Driver e/o Leonardo DiCaprio.
Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.
A Marty Supreme sta succedendo la stessa cosa di Una battaglia dopo l’altra: tutte le recensioni dicono che è un capolavoro Presentato a sorpresa al New York Film Festival, il film di Josh Safdie con protagonista Timothée Chalamet ha suscitato l'entusiasmo della critica.
Luca Marinelli sta girando un nuovo film con il regista di Le otto montagne, Felix van Groeningen L'attore è in Belgio per girare Let Love in, storia di una coppia che, per un volta, non si lascia.

Per fortuna c’è un altro libro di Leonard Michaels

È Potendo, li avrei salvati, edito da Racconti edizioni, una raccolta di alcune delle più belle short story scritte dall'autore di Sylvia.

09 Gennaio 2024

Ci sono tassisti che vengono derubati, ragazze che empatizzano con i manichini che vedono dietro alle vetrine dei negozi, ragazzi che scambiano delle lenzuola stese all’aria aperta per dei fantasmi, c’è la vita di sempre nei racconti di Leonard Michaels. C’è lo sguardo di chi è nato in una città come New York, la lingua di chi, fino all’età di cinque anni, parlava solo yiddish, di chi, pur avendo scritto due romanzi (Il club degli uomini e soprattutto il bellissimo Sylvia), ha sempre creduto nella forma della short story, più profonda e più seria di quella long, di chi, come si vede in questa raccolta (inedita finora in Italia) dal titolo evocativo Potendo, li avrei salvati (pubblicata da Racconti edizioni, traduzione a cura di Luca Briasco e Roberto Serrai), ha concepito il racconto come una forma pura, magica.

Ci sono racconti tradizionali, che seguono una trama, le vicende di uno o più personaggi, ci sono memoir, riflessioni, pensieri, piccoli saggi narrativi, frammenti che somigliano a delle tessere di un puzzle. La purezza e la magia vengono fuori nei dettagli, nello sguardo che, come diceva qualcuno, diventa un modo di esistere, di essere in mezzo agli altri. Michaels mostra, e ogni tanto dichiara esplicitamente, il suo amore per gli emarginati, che gli sembrano “originali e aristocratici”, più seri della gente normale, anche se spesso le due categorie, così astratte, tendono a mischiarsi, a confondersi. Possiamo ritrovarci un ragazzo che ha preso dei bei voti a scuola e che, come premio, riceve «un piacere scuro e brillante», quello di andare al cinema. Philipp Liebowitz, alter ego dell’autore, che di mestiere fa il commesso in un negozio di scarpe o l’editore, che nonostante sembri infelice, a quarant’anni e passa, fa l’amore come un adolescente. Karl Marx, che passeggia per Parigi fumando sigarette, o Trockij, che sta scrivendo che «se vivesse di nuovo, eviterebbe certi errori». Nachmann, il matematico che occupa più delle ultime cento pagine della raccolta, scritto di getto da Michaels e finito sulle pagine di Paris Review e del New Yorker, che non crede nelle storie d’amore che durano per sempre, nell’esperienza come saggezza, ma che nonostante tutto sa come mettersi nei panni degli altri, come quando passeggiando incontra un uomo che gli sembra abbia bisogno di raccontare, di raccontarsi: «Era pieno di cose da raccontare, pieno di ricordi. Sembrava che gli sorgessero da dentro e premessero dietro i suoi occhi, come se volessero esplodere e rendersi visibili».

E anche i ricordi di Michaels esplodono, quando si mischia ai suoi personaggi e si intromette nelle sue storie. Gli effetti delle droghe che, a parte il sesso, risultano noiosi, le telefonate a New York per parlare con i suoi genitori e ritrovare «il loro yiddish, il loro inglese, la loro logica», le partite di basket giocate per la NYU, la fortuna di ascoltare Dylan Thomas, Lester Young e Billie Holiday insieme, di ballare il cha-cha-cha con lo smoking a una festa di fine anno a Hollywood, di girare per Manhattan su una Porsche gialla insieme a Jack Kerouac.

Anche quando si affida alle similitudini, Michaels lo fa in modo sorprendente, inaspettato: ci si può sentire tranquilli come un gangster, avere gli occhi come uccelli su un filo della luce, leggere recensioni «come certa gente si avventa sui leccalecca». Dietro alle piccole grandi lezioni di scrittura che l’autore ci offre, senza volerlo, si nascondono dei piccoli grandi segreti sulla nostra vita, che acquisisce ritmo, colore, senso grazie a quelle degli altri. Una donna racconta il sogno che ha appena fatto, ma la sua voce rimane neutra, per evitare che interferisca con quello che ha appena visto. Due amici parlano, «Raccontami tutto», le dice lui, «Devo pur tenere qualcosa per me», risponde lei. Lui crede che parlare dei propri sentimenti sia l’unico modo per non perderli, lei, invece, è convinta che una volta usciti non sono più nemmeno sentimenti, ma diventano chiacchiere per qualche stronzo che «le infilerà in un romanzo». Da che parte stare, allora? Nella scrittura, come nella vita, bisogna avere un po’ di coraggio, lasciarsi andare, sì, ma senza dimenticare le proprie paure, i propri traumi, la bellezza di tutte le cose che ancora dobbiamo scoprire. Ricordandoci che gli scrittori, però, a differenza di tutti gli altri, «muoiono due volte, prima nel corpo, poi nelle opere, eppure tirano fuori un libro dopo l’altro, come pavoni che fanno la ruota, uno splendido lampo di colore presto trascinato di nuovo nella polvere».

Articoli Suggeriti
di Studio
Nel film di Tre ciotole si sente la voce di Michela Murgia, ma c’è anche molto altro

Giovedì 9 ottobre arriva nelle sale l'adattamento dell'ultimo libro di Michela Murgia, Tre ciotole, diretto da Isabel Coixet, con protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano.

Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano

Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.

Leggi anche ↓
di Studio
Nel film di Tre ciotole si sente la voce di Michela Murgia, ma c’è anche molto altro

Giovedì 9 ottobre arriva nelle sale l'adattamento dell'ultimo libro di Michela Murgia, Tre ciotole, diretto da Isabel Coixet, con protagonisti Alba Rohrwacher ed Elio Germano.

Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano

Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.

Dopo anni di indiscrezioni, ripensamenti e cancellazioni, il sequel di Heat di Michael Mann è finalmente confermato

La sceneggiatura è scritta, il budget c'è ed è altissimo, adesso manca solo il cast: si parla di Austin Butler, Adam Driver e/o Leonardo DiCaprio.

Il Nobel per la letteratura non è più il premio per gli scrittori sconosciuti

Un tempo animato da uno spirito bastiancontrario, dalla vittoria di Bob Dylan nel 2016 il premio è diventato quasi pop. E la lista dei possibili vincitori di quest'anno (scopriremo chi ha vinto domani) ne è la conferma.

A Marty Supreme sta succedendo la stessa cosa di Una battaglia dopo l’altra: tutte le recensioni dicono che è un capolavoro

Presentato a sorpresa al New York Film Festival, il film di Josh Safdie con protagonista Timothée Chalamet ha suscitato l'entusiasmo della critica.

Luca Marinelli sta girando un nuovo film con il regista di Le otto montagne, Felix van Groeningen

L'attore è in Belgio per girare Let Love in, storia di una coppia che, per un volta, non si lascia.