Hype ↓
23:04 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

A che punto è la notte

È il momento di tornare dalla lunga vacanza della ragione che l’insediamento del governo Conte ha rappresentato per il dibattito pubblico.

30 Agosto 2018

Il rientro dalle vacanze è sempre un momento traumatico, figurarsi il rientro da quella lunga vacanza della ragione che l’insediamento del governo Conte ha rappresentato per il nostro dibattito pubblico. Ma per nessuno il rientro sarà più traumatico di quanto lo sarà per Matteo Salvini. Questa estate il leader leghista ha infatti brillantemente dimostrato come un ministro degli Interni nonché vicepresidente del Consiglio sia perfettamente in grado di fronteggiare un’invasione tra un aperitivo in spiaggia e una gita in barca, senza perdersi neanche un mojito e soprattutto senza che nessuno gli chieda conto né della presunta emergenza (da lui dichiarata) né della prolungata vacanza (da lui socializzata). E tantomeno della contraddizione tra le due cose, e le relative pose: truce e a braccia conserte per l’hashtag #chiudiamoiporti, sudato e felice per il selfie #stappiamoilporto. Merito non solo di Salvini, va detto, ma di tutta la maggioranza, capace di trasmettere al Paese una chiara scala di priorità, che vede all’ultimo posto tutte le questioni concrete che in teoria dovrebbero essere al centro dell’attività di governo. Si parli infatti della tav o dell’Ilva, della flat tax o del reddito di cittadinanza, gli stessi ministri competenti fanno mostra, da mesi, del più assoluto relativismo, in una sfilza di vedremo-approfondiremo-valuteremo-troveremo una soluzione in grado di sterminare in una sola intervista tutte, o quasi, le famose cinque doppie vu del giornalismo (Quando? Vedremo. Dove? Valuteremo. Cosa? Discuteremo. Come? Troveremo una soluzione).

Unica, costante e indistruttibile certezza, in questo universo di possibilità sconfinate, è che la colpa è di qualcun altro. In cosa consista di preciso la colpa non ha importanza – le imputazioni variano secondo le necessità del momento – l’importante è che restino fermi i colpevoli: gli immigrati, l’Europa, il Pd, Soros e i poteri forti. Ogni altra questione resta avvolta in una nebbia di ipotesi talmente impalpabili e contraddittorie da sfiorare il non-sense, come la flat tax a tre aliquote o l’obbligo flessibile per i vaccini. Perché l’obiettivo non è risolvere i problemi (sforzo che richiederebbe pazienza, duttilità e disponibilità al compromesso: tutte attitudini di cui i populisti sono completamente sprovvisti); l’obiettivo, al contrario, è esasperarli il più possibile e soprattutto il prima possibile, per puntare il dito contro “quelli di prima” e guadagnare così ulteriori consensi alle elezioni successive, fossero anche solo condominiali. Per il governo Conte i problemi non vanno risolti, i problemi sono la soluzione. E infatti, quando vengono a mancare, li prende in prestito dal futuro, ad esempio cominciando a denunciare ad agosto il presunto attacco speculativo del prossimo autunno.

Il giudizio degli osservatori è diviso su quanto questo gioco possa durare: una parte sostiene che funzionerà ancora a lungo, grazie alla potenza della macchina propagandistica del governo, mentre un’altra parte sostiene che funzionerà ancora più a lungo, grazie all’incapacità dell’opposizione, che tutti continuano a dare per morta, evidentemente senza poter resistere alla tentazione di seviziarne il cadavere.

Il fatto che i sondaggi confermino puntualmente questa analisi è cionondimeno un buon argomento per dubitarne. Un argomento ancora migliore è che i giornalisti che hanno passato gli ultimi tre mesi a decretare la morte della sinistra per la sua drammatica perdita di contatto con il Paese, almeno nel novanta per cento dei casi, avevano passato i sei mesi precedenti a prevedere l’avvento del “governo del Nazareno”, esito scontato di elezioni da cui sarebbe uscita senza dubbio un’alleanza Pd-Forza Italia come unica maggioranza possibile (a conferma della tesi, si può usare come controprova la profezia sulla fine del berlusconismo, regolarmente pronunciata e sistematicamente smentita dal 1996 a oggi almeno una mezza dozzina di volte, e compiutasi infine proprio all’indomani di quell’unica tornata elettorale in cui tutti i giornali ne avevano pronosticato con certezza la resurrezione). Insomma, per chi crede che la battaglia per una società più giusta non possa essere separata da quella per uno stato che garantisca i diritti di tutti, e prima di tutti quelli delle minoranze, c’è ancora speranza. E questa speranza, se un nome non ce l’avesse ancora e dovesse sceglierselo adesso, vista la posta in gioco, non si vede come potrebbe trovarne uno migliore di “Partito democratico”.

Resta invece incomprensibile come una simile speranza possa ancora appuntarsi sul Movimento 5 Stelle. Un partito capace, ben prima di Salvini, di importare in Italia quello “stile paranoico” che già nel 1964 Richard Hofstadter individuava nella politica americana, in un saggio che la vittoria di Trump ha giustamente riportato alle attenzioni della cronaca. E tuttavia, da questo punto di vista, è perlomeno dubbio quale sia, tra l’America e l’Italia di oggi, il caso più eclatante. Di sicuro fa riflettere il fatto che nello stesso giorno in cui sul New York Times Paul Krugman ammonisce gli americani sul pericolo che anche gli Stati Uniti finiscano come Polonia e Ungheria, Paesi dove “la democrazia come la intendiamo abitualmente è già morta”, Salvini riceva e abbracci a Milano il capo del governo ungherese Viktor Orbán, che ricambia definendolo addirittura il suo eroe. Quello che sui giornali americani compare in forma di minacciosa profezia sotto il titolo “Perché qui può accadere”, da noi sta già accadendo, e senza che nessuno si scandalizzi più di tanto. O almeno nessuno dei tanti autorevoli giuristi, illustri costituzionalisti e insigni giureconsulti che due anni fa si batterono con ardore per scongiurare la riforma del bicameralismo paritario, la revisione del titolo quinto e l’abolizione del Cnel.

Difficile credere che la soluzione possa venire da quei parlamentari del Movimento 5 Stelle che, come ha scritto su Repubblica il politologo Piero Ignazi, «si rifanno alla tradizione progressista di Fico» (in opposizione, immagino, ai Cinque stelle che si ispirano al liberalismo crociano della scuola di Di Maio, o forse a quelli che si richiamano alla tradizione post-strutturalista di Dibba). Non funzionerebbe, in primo luogo, perché Fico non è Fini. E in secondo luogo perché non funzionò neanche con Fini, la prima volta, nel 2010 (per far cadere il governo ci volle la crisi del 2011). Senza contare che non sarebbe comunque una gran soluzione passare dagli amici dell’Ungheria di Orbán agli ammiratori del Venezuela di Maduro: un altro Paese in cui il governo denuncia il complotto straniero per strangolare la sua economia, e dove nel frattempo l’inflazione è arrivata al 40mila per cento, è impossibile trovare carta igienica e il problema dei rifugiati non riguarda gli stranieri in arrivo, ma i venezuelani in fuga che i Paesi vicini non vogliono più accogliere.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.