Hype ↓
09:58 giovedì 27 novembre 2025
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.
Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?
Il Grande Museo Egizio di Giza ha appena aperto ma ha già un grave problema di overtourism A nulla è servito il limite di 20 mila biglietti disponibili al giorno: i turisti sono già troppi e il Museo adesso deve trovare una soluzione.

Come il Pilates è diventato un’attività femminile

01 Settembre 2020

Nel libro Caged Lion: Joseph Pilates and His Legacy, John Howard Steel riflette sulla storia della celebre pratica di fitness e sulla vita del suo creatore, Joseph Pilates. Uno degli ultimi studenti viventi che ha lavorato con Pilates, Steel ha assistito allo sviluppo della pratica quasi fin dal suo inizio. Parlando del libro e della sua storia nell’intervista rilasciata a Mel Magazine, l’autore ha sottolineato come la nostra percezione del Pilates sia completamente cambiata nel tempo. Se oggi siamo infatti abituati ad associare la pratica ai corsi frequentati da una fascia demografica in gran parte femminile, l’attività è nata come una “cosa da uomini”. Inventata da Joseph Pilates mentre era imprigionato insieme ai concittadini tedeschi durante la Prima guerra mondiale, venne sviluppata in seguito come un programma di esercizi in palestra molto spartano, pensato soprattutto per gli uomini e insegnato esclusivamente da uomini.

Secondo quanto riportato da Steel, la “femminilizzazione” del Pilates è avvenuta più o meno a metà degli anni ’70. Le donne iniziarono a frequentare i corsi e a insegnare. Quando Romana Kryzanowska divenne manager e istruttrice capo, introdusse delle aiutanti che erano per lo più giovani donne e ballerine. Questo iniziò a rendere la pratica sempre più femminile, in modi sottili ma sempre più evidenti. Quando Ron Fletcher aprì uno studio su Wilshire Boulevard a Beverly Hills, attirando l’attenzione di Jane Fonda e Raquel Welch, il Pilates diventò più femminile che mai: i corsi iniziarono a sembrare dei saloni di bellezza. Oggi, segnala Steel, sembra che la tendenza si stia muovendo verso un’ulteriore fase, forse di maggiore equilibrio tra praticanti di sesso femminile e maschile: «Nello studio in cui vado», racconta, «ci sono anche classi e gruppi maschili, e molti uomini prendono lezioni private. Gli uomini che ci tornano, anche se sono una fascia demografica più anziana, sono molto devoti, proprio come quando Joe era vivo. È molto incoraggiante».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.