Hype ↓
20:22 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

Perché il Maine ha indetto un referendum sulle ciambelle

24 Ottobre 2014

Il Daily Beast l’ha definito «uno dei più bizzarri referendum d’America». Il prossimo 4 novembre gli abitanti del Maine, lo Stato dell’estremo nord-est degli Usa, nella regione del New England, saranno chiamati a votare su una serie di referendum, incluso uno sull’utilizzo delle ciambelle nella caccia agli orsi.

Il Maine ha una delle più grandi popolazioni di orsi degli Stati Uniti, e specialmente dell’East Coast e di conseguenza controllare la popolazione è considerato desiderabile: ci sarebbero troppi orsi, questo il problema, anche se alcuni gruppi animalisti su questo dissentono. Uno dei metodi più diffusi per cacciare gli orsi nel Maine consiste nell’attirarli con delle esche, spesso cibo ipercalorico gettato via degli umani. Una  delle esche più comuni, non a caso, sono le ciambelle rinsecchite o scadute, come in questa trappola.

In molti altri Stati, specialmente quelli della West Coast, ricorrere ad esche nella caccia agli orsi non è permesso.

Gli oppositori di questo metodo sostengono che è poco sportivo: insomma diventa troppo facile, così, catturare un orso. Inoltre, stando ai detrattori, questa strategia sortirebbe l’effetto opposto: disseminare esche ipercaloriche per i boschi finirebbe insomma per aumentare la popolazione degli orsi. In effetti negli ultimi anni il numero di questi animali nel Maine ha raggiunto le 30 mila unità, mentre soltanto qualche anno fa erano 23 mila.

Non è la prima volta che i cittadini dello Stato sono chiamati a decidere sulla questione: c’era stato un referendum simile circa dieci anni fa. La proposta non era passata, seppure per poco, con il 53 per cento dei votanti a favore della caccia con esca e  il 47 contrari. Anche oggi i sondaggi danno i sostenitori del “metodo ciambella” in leggero vantaggio.

Potete consultare qui la pagina dedicata al referendum sul sito del governo del Maine.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.