Hype ↓
09:37 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Per chi se li fosse persi

Parlare con le balene, Obama sulla Brexit, il deficit d'attenzione di Rousseau e leggere Davigo a Teheran: articoli e storie per il weekend.

23 Aprile 2016

È arrivato il fine settimana, lungo per via del 25 aprile, dunque il tempo per leggere si moltiplica. Come sempre, la redazione di Studio ha raccolto alcuni degli articoli più interessanti apparsi sul web. Dall’intervento di Barack Obama sulla Brexit in occasione della sua visita europea, alle reazioni alle interviste rilasciate da Davigo, presidente dell’ANM; dal terremoto in Ecuador a Rousseau (che forse soffriva di deficit d’attenzione); dalla mafia giapponese, coi suoi boss che si auto-amputano le dita, all’ultimo scontro tra Amazon e Netflix.

Attualità, politica e dintorni

Barack Obama: As your friend, let me say that the EU makes Britain even greaterThe Telegraph
Il 22 aprile il Telegraph, in occasione della visita di Obama al di qua dell’Atlantico, ha pubblicato un op-ed del presidente americano che invita i cittadini britannici a restare in Europa. Tra due mesi, il 23 giugno, si vota infatti sulla Brexit.

Leggere Davigo a TeheranIl Foglio
Hanno fatto molto discutere in questi giorni un paio di interviste di Piercamillo Davigo, presidente dell’Anm da inizio aprile, al Corriere della Sera e al Fatto, in cui pronuncia parole dure sul governo e sulla classe politica in genere. Sul Foglio Maurizio Crippa analizza quella che definisce una «dottrina teocratica».

Europe should forget Google and investigate its tech shortcomings Financial Times (paywall)
Un’altra delle notizie più discusse in questi giorni è l’attacco dell’antitrust europeo contro Google. Forse però l’Ue farebbe meglio a riflettere sul perché è così indietro rispetto agli Usa, scrive Michael Moritz.

Creating a map to navigate post-earthquake EcuadorNew Yorker
Uno dei fatti più gravi di questi giorni è stato il terremoto che ha scosso l’Ecuador lo scorso sabato 16 aprile, il cui bilancio è continuato a salire nella settimana, superando i 580 morti. Un cartografo del Paese sudamericano sta lavorando a una mappa aperta per aiutare i superstiti e i soccorritori a muoversi dopo il terremoto.

Is the Latin American Left dead? – The New Republic
Dal Brasile all’Argentina, il continente si sta spostando a destra, sposando quel “Washington consensus” fatto di modelli economici liberali che un tempo ripudiava. In tutto questo l’Uruguay è un’eccezione interessante.

Media, giornali e dintorni 

The Tech Story Is OverNewoCo Shift (Medium)
La tecnologia è il motore principale dei cambiamenti da almeno 30 anni, ma solo negli ultimi anni l’idea è diventata mainstream, scrive il founding editor di Wired John Battelle. Che si domanda: qual è la prossima “big” story, ciò che sta già cambiando le nostre vite e di cui non ci stiamo accorgendo?

The Panama Papers and the monster stories of the future New Yorker
I Panama Papers mostrano come sarà il giornalismo del futuro? Ovvero un giornalismo in cui non ci sarà più intermediazione tra fonte e lettore? Se lo domanda Nicholas Leman sul New Yorker.

When Rape Is Broadcast Live On The InternetBuzzFeed
In più di un caso sono stati mandati in streaming (Periscope o Facebook Live) episodi di stupro. Come è successo? Cosa succedeva? E, soprattutto, cosa si può fare per prevenire e punire?

How Amazon became a serious competitor for NetflixMashable
Domenica scorsa Amazon ha lanciato un nuovo servizio di video streaming. «Non poteva essere un momento migliore per trollare Netflix», commenta Seth Fiegerman su Mashable.

Snapchat comes under fire for ‘digital blackface’ filter that turns you into Bob MarleyInternational Business Times
Snapchat e il backlash dovuto ai filtri che trasformano gli utenti in Bob Marley. Il filtro è comparso in coincidenza con il 20 aprile, giorno speciale per gli entusiasti della cannabis.

Cultura, scrittura e dintorni

A conversation with whales New York Times
Il racconto di un’immersione in free diving con dei capodogli, alcuni tra gli animali più intelligenti che abitano il pianeta. Il progetto scientifico di DareWin, che vuole registrare i “click” delle balene per provare a parlare con loro.

Did Rousseau have ADHD?Aeon
«I collegamenti di un cervello affetto da questo tipo di disturbo permette il pensiero non-lineare che ha vantaggi e svantaggi», spiega Ellen Littman, psicologa clinica che sostiene che i segni del disturbo nel grande scrittore e filosofo sono inequivocabili.

Even sex goddesses get the bluesNew York 
La vita di Helen Gurley Brown, la storica direttrice di Cosmopolitan passata dal letto di un uomo all’altro con molta infelicità.

A New Book Tells the Unbelievable Life Story of America’s First SupermodelVogue
Un nuovo libro racconta la storia di Audrey Munson, la prima top model americana che ha iniziato a Brodway ed è finita in un istituto di sanità mentale.

Was Miami Made Just for Mystery Novels?Daily Beast
Il giallo è un genere letterario assai legato alle idee di luoghi. Miami, con le sue atmosfere e la sua doppia natura di paradiso balneare e culla della criminalità, si presta particolarmente alle ambientazioni noir.

Tv, cinema, pop e dintorni

Wonderful and strangeNew Yorker
Gli Xiu Xiu reinterpreteranno la colonna sonora della serie di David Lynch, l’originale era stato composta da Angelo Badalamenti.

Do It All Night: The Story of Prince’s Dirty MindPitchfork
Pitchfork racconta la storia di Dirty Mind, l’album del 1982 che ha proiettato Prince alla fama internazionale di cui gode oggi.

Stili di vita, costume e dintorni

Japan Meet the woman who makes fake fingers for Japan’s reformed gangstersGuardian
Il codice della mafia giapponese, o yakuza, prevede che ci si tagli un dito, o un pezzo di dito, quando si commette un errore. Il Guardian ha incontrato una donna il cui lavoro consiste nel produrre dita artificiali per gli ex mafiosi che vogliono rifarsi una vita.

The City of the Future Looks Like a Former Military Bunker in TaipeiHow we get to next
A sud di Taipei, sulle colline dietro la Gongguan Metro Station, vive una comunità nascosta sulle colline. In un vecchio avamposto militare, sorge ora un groviglio di calcestruzzo grigio, mattoni rossi e metallo accatastato a caso. È Treasure Hill, quella che gli architetti credono essere il futuro di una vita urbana sostenibile.

Scam or subversion? How a DHL T-shirt became this year’s must-have Guardian
Come una maglietta del DHL è diventata un “must-have”: tra ipocrisie e strategie di marketing della moda.

Why Raf Simons Should Just Stay at Raf SimonsHighsnobiety
Dopo l’addio di Italo Zucchelli e Francisco Costa da Calvin Klein, il nome di Raf Simons è quello più chiacchierato. Ecco perché ci piacerebbe che Simons rimanesse al marchio che porta il suo nome.

Vintage

I married a JewThe Atlantic
In questo articolo del 1939 una donna tedesca trasferitasi negli Usa e sposata con un ebreo americano racconta del suo rapporto con il marito, che ama molto ma è «un po’ troppo sensibile» sulla figura di Hitler. Messo online molto più recentemente, questo articolo, che oggi fa tutto un altro effetto, continua a generare discussioni.

Il video della settimana

Check It, la storia di una gang Lgbt di Washington DC, è stato uno dei documentari più discussi al Tribeca Film Festival. Ecco il trailer.

La gallery della settimana
Mindo Cikanavicius è un fotografo newyorchese, che scatta bellissime foto di uomini con barbe di schiuma. Designboom ha pubblicato alcune immagini.

mindo-cikanavicius-bubbleissimo-soap-bubble-facial-hair-designboom-01

Nell’immagine in evidenza, una balena al largo delle coste colombiane (Luis Robayo/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.