Hype ↓
15:56 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Per chi se li fosse persi

Articoli italiani ed esteri da leggere con calma, prima di stappare le bollicine

31 Dicembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Questa volta potete leggerverli durante le vacanze di Natale. Auguri e buona lettura

Non è un gioco a somma zero
Corriere della Sera – giovedì 29 dicembre
Antonio Polito e le contraddizioni sulla crescita. Solo la crescita economica può migliorare la vita materiale degli esseri umani, infondati i luoghi comuni sulla somma zero della finanza.
Leggi l’articolo

I repubblicani senza l’economia
Il Sole 24 Ore – giovedì 29 dicembre
2012, anno di primarie per il GOP. Eppure nessun candidato sembra avere una ricetta economica valida, e Obama è in lenta ma costante ripresa per la rielezione. Articolo di Christian Rocca, che sul nuovo numero di Studio in uscità a gennaio firma la storia di copertina sul grande show delle elezioni statunitensi.
Leggi l’articolo

Gli otto sgarbi ai calciatori
Corriere della Sera – martedì 27 dicembre
Furti e rapine a danno dei giocatori del Napoli, delle loro compagne  e dei procuratori. I sospetti sulla camorra, visto che De Laurentiis, vendendo i biglietti delle partite online, ha eliminato il bagarinaggio. Ai tempi di Maradona non sarebbe successo.
Leggi l’articolo

Liz Taylor – The cultural fallout of a 20th century fox
Sabotage Times – venerdì 30 dicembre
Il 2011, tra gli altri, ha visto il mondo perdere Elizabeth Taylor, l’ultima grande diva. E l’anno si chiude con l’enorme asta-svendita dei suoi gioielli. Un bel ritratto  tra le molte luci, brillantissime, e qualche ombra.
Leggi l’articolo

Fishing in Dalmatia
Intelligent Life – dall’edizione di gennaio/febbraio 2012
Eden nascosti, paradisi scoperti ma che rischiano di perdersi di nuovo. La Dalmazia e la sua storia raccontati attraverso la vita di una famiglia di pescatori, che rischiano però di dover cambiare mestiere, come moltissimi altri “colleghi”. Perché? Leggete, leggete.
Leggi l’articolo

Seven years as a freelance writer, or, how to make vitamin soup
The Awl – agosto 2010
Il pezzo, lo ammettiamo, è vecchiotto. Però lo abbiamo scoperto solo di recente e ve lo riproponiamo, è una vera chicca: il racconto di un’esperienza  al limite dell’umano. Sette anni come freelance a New York. Perché «il diavolo non veste Prada. Il diavolo veste Times New Roman, o Arial Narrow».
Leggi l’articolo

Edith Zimmerman on the making of The Hairpin
Black Book Mag – giovedì 29 dicembre
Bella e brava. Collaboratrice di Esquire, Gq, New York Mag e altri, Edith Zimmerman è una delle due menti dietro il sito The Hairpin, cugino minore di The Awl in versione femminile. Consigli per lo shopping e per far partire una start-up.
Leggi l’articolo

Being Babe Ruth’s daughter
Grantland – giovedì 22 dicembre
Julia Ruth Stevens, 95enne figlia del grande giocatore degli Yankees, racconta la vita di un’icona americana dal dentro. È l’ultima figlia dell’ex Yankees ad essere ancora viva.
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.