Hype ↓
09:13 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli da leggere qua e là a cura di Studio

19 Novembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buon weekend.

Ho creato un incubo. Un caso di studio di teoria letteraria applicata
Vincenzo Latronico su Doppiozero – martedì 9 novembre
La finzione di sé: come trasformarsi da essere umano a spietato assassino (senza saperlo).
Leggi l’articolo

Europe: the rise of the technocracy
Editoriale sul Guardian – domenica 13 novembre
L’età d’oro della tecnocrazia in Europa, specie dopo l’insediamento di Mario Monti in Italia, e cosa può significare per l’Unione Europea.
Leggi l’articolo

Do You Remember Berlusconi?
Sul Foglio – domenica 13 novembre
Lungo e imperdibile patchwork di dichiarazioni, anedotti e testimonianze di/su Silvio Berlusconi, redatto nei giorni della sua caduta.
Leggi l’articolo

When Did Advertising Become So Horrifically Honest?
Vicky Priolo su Sabotage Times – lunedì 14 novembre
Di come le pubblicità di prodotti intimi sono sempre più dirette e senza vergogna.
Leggi l’articolo

Evoluzione della Silicon Valley
Di Jaron Lanier sul New Statesman, tradotto da Internazionale – martedì 15 novembre
«Ricordo bene la stretta al cuore che provai rendendomi conto che la mia situazione economica non mi lasciava altra scelta se non quella di spingermi oltre il valico montano che separava la soleggiata Santa Cruz dalla micidiale Silicon valley, che peraltro era, ironia della sorte, una periferia a tutti gli effetti. La catena montuosa che separa la Silicon valley e la cittadina di Palo Alto dall’oceano tiene alla larga la famosa nebbia estiva della California settentrionale, cosa che ne ha sempre fatto un luogo di fuga privilegiato da San Francisco. A me, però, la luce della Silicon valley sembrava incompleta, e mi faceva sentire isolato e depresso. Così vicino all’oceano, ma senza la sua luce piena.»
Leggi l’articolo

The Road Ahead for The Huffington Post
Joe Pompeo su Capital New York – mercoledì 16 novembre
A che punto è il megasito di news a nove mesi dalla sua fusione col colosso AOL, e mentre si prepara ad aprire edizioni nazionali in tutto il mondo (anche in Italia).
Leggi l’articolo

Pipe Dreaming
Chinnie Ding su The Believer – novembre/dicembre 2011
Lo screensaver più noto e importante di Windows, quello con i tubi in movimento, e il suo ruolo nella cultura moderna.
Leggi l’articolo

I Fratelli Musulmani: “ Vogliamo un Stato religioso ma non teocratico”
Matteo Colombo su Panorama.it — giovedì 17 novembre
«Le linee generali e i valori della Shari’a sono condivisi da tutti. Voglio però essere chiaro su un punto: non accetteremo “Ayatollah” o autorità superiori alla legge che stabiliscano la legittimità di quanto votato in Parlamento. Nella nuova Carta fondamentale egiziana questo compito spetterà alla Corte Costituzionale. Il nostro modello non è l’Iran o l’Arabia Saudita. Vogliamo uno Stato moderno, civile e democratico, uno Stato religioso ma non teocratico.»
Leggi l’articolo

Memories of the Leeds Casual Scene
Pat Slaughter su Sabotage Times – venerdì 18 novembre
La cultura casual di Leeds degli Anni ’70 e ’80, tra inseguimenti, violenze e risse.
Leggi l’articolo


Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.