Hype ↓
13:23 venerdì 29 agosto 2025
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli da leggere qua e là a cura di Studio

19 Novembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buon weekend.

Ho creato un incubo. Un caso di studio di teoria letteraria applicata
Vincenzo Latronico su Doppiozero – martedì 9 novembre
La finzione di sé: come trasformarsi da essere umano a spietato assassino (senza saperlo).
Leggi l’articolo

Europe: the rise of the technocracy
Editoriale sul Guardian – domenica 13 novembre
L’età d’oro della tecnocrazia in Europa, specie dopo l’insediamento di Mario Monti in Italia, e cosa può significare per l’Unione Europea.
Leggi l’articolo

Do You Remember Berlusconi?
Sul Foglio – domenica 13 novembre
Lungo e imperdibile patchwork di dichiarazioni, anedotti e testimonianze di/su Silvio Berlusconi, redatto nei giorni della sua caduta.
Leggi l’articolo

When Did Advertising Become So Horrifically Honest?
Vicky Priolo su Sabotage Times – lunedì 14 novembre
Di come le pubblicità di prodotti intimi sono sempre più dirette e senza vergogna.
Leggi l’articolo

Evoluzione della Silicon Valley
Di Jaron Lanier sul New Statesman, tradotto da Internazionale – martedì 15 novembre
«Ricordo bene la stretta al cuore che provai rendendomi conto che la mia situazione economica non mi lasciava altra scelta se non quella di spingermi oltre il valico montano che separava la soleggiata Santa Cruz dalla micidiale Silicon valley, che peraltro era, ironia della sorte, una periferia a tutti gli effetti. La catena montuosa che separa la Silicon valley e la cittadina di Palo Alto dall’oceano tiene alla larga la famosa nebbia estiva della California settentrionale, cosa che ne ha sempre fatto un luogo di fuga privilegiato da San Francisco. A me, però, la luce della Silicon valley sembrava incompleta, e mi faceva sentire isolato e depresso. Così vicino all’oceano, ma senza la sua luce piena.»
Leggi l’articolo

The Road Ahead for The Huffington Post
Joe Pompeo su Capital New York – mercoledì 16 novembre
A che punto è il megasito di news a nove mesi dalla sua fusione col colosso AOL, e mentre si prepara ad aprire edizioni nazionali in tutto il mondo (anche in Italia).
Leggi l’articolo

Pipe Dreaming
Chinnie Ding su The Believer – novembre/dicembre 2011
Lo screensaver più noto e importante di Windows, quello con i tubi in movimento, e il suo ruolo nella cultura moderna.
Leggi l’articolo

I Fratelli Musulmani: “ Vogliamo un Stato religioso ma non teocratico”
Matteo Colombo su Panorama.it — giovedì 17 novembre
«Le linee generali e i valori della Shari’a sono condivisi da tutti. Voglio però essere chiaro su un punto: non accetteremo “Ayatollah” o autorità superiori alla legge che stabiliscano la legittimità di quanto votato in Parlamento. Nella nuova Carta fondamentale egiziana questo compito spetterà alla Corte Costituzionale. Il nostro modello non è l’Iran o l’Arabia Saudita. Vogliamo uno Stato moderno, civile e democratico, uno Stato religioso ma non teocratico.»
Leggi l’articolo

Memories of the Leeds Casual Scene
Pat Slaughter su Sabotage Times – venerdì 18 novembre
La cultura casual di Leeds degli Anni ’70 e ’80, tra inseguimenti, violenze e risse.
Leggi l’articolo


Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.