Hype ↓
09:12 martedì 4 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Per chi se li fosse persi

Selezione settimanale di articoli scelti qua e là, da leggere nel weekend

17 Dicembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buona lettura.

The Merkelization of Europe
Paul Hockenos su Foreign Policy – venerdì 9 dicembre
L’Unione Europea a guida sempre più tedesca rappresenta la fine dell’Euro? E che ne sarà dei cosiddetti PIGS?
Leggi l’articolo

Con la riforma Fornero i settantenni saranno al top
Stefano Di Michele sul Foglio – domenica 11 dicembre
Anziani in pensione sempre più tardi, giovani disoccupati e senza impiego per sempre più tempo. Come cambia l’Italia generazionale nel mondo post-Monti.
Leggi l’articolo

The Civil Archipelago
David Remnick sul New Yorker – lunedì 12 dicembre
Un lungo articolo sulla “resistenza” anti-Putin che sta infiammando la Russia, dopo le contestate ultime elezioni. E se la “Primavera Araba” si spostasse verso l’ex Unione Sovietica?
Leggi l’articolo

La storia dietro il tatuaggio più idiota di sempre
Kara-Lis Coverdale su Vice – martedì 13 dicembre
Drake è un rapper statunitense di grande successo il cui nome è finito tatuato sulla fronte di una ragazza. Un’intervista all’autore del tatoo cerca di rispondere alla domanda “perché diavolo l’ha fatto?”.
Leggi l’articolo

Due euro e novanta
Gipi su Il Post – mercoledì 14 dicembre
Il disegnatore italiano al bar alle prese con fatti di cronaca, caffé e il ritorno di Mussolini e Hitler.
Leggi il racconto

Una rotta da non smarrire
Fabrizio Forquet sul Sole 24 Ore – mercoledì 14 dicembre
Il governo tecnico guidato da Mario Monti, il “commissario europeo che seppe tener testa alla Microsoft”, si scontra con il corporativismo italiano. E soffre.
Leggi l’editoriale

The Rise and Fall of Bitcoin
Benjamin Wallace su Wired – dicembre 2011
La valuta monetaria digitale e online, che funziona secondo i principi del peer to peer, doveva rivoluzionare il mondo e il nostro modo di comprare. A pochi mesi dalla sua nascita è già in enorme crisi. Ecco perché.
Leggi l’articolo

Don’t Support your Local Bookseller
Farhad Manjoo su Slate – giovedì 15 dicembre
Un pezzo provocatorio sulla recente polemica tra Amazon e le librerie indipendenti. Secondo il tech columnist del magazine online, non solo il colosso di Bezos merita di vincere la guerra contro i nani del settore ma il suo successo fa bene ai lettori, agli scrittori e agli editori. A tutti noi, quindi – tranne ai librai indipendenti, ovvio.
Leggi l’articolo

Il libro nell’era del Web. Ecco il tema del Salone
Emanuela Minucci sulla Stampa – giovedì 15 dicembre
Il prossimo Salone del libro di Torino, giunto alla 25esima edizione, avrà come tema il rapporto tra libri e Rete: “non semplicemente e-book, sarebbe troppo facile, ma anche il «selfpublishing» come metodo di produzione che media crisi e modernità, la lettura che diventa zapping, il blog come forma di agorà virtuale”. Senza dimenticare Facebook e Twitter.
Leggi l’articolo

Soru: l’Unità è in vendita. Da due anni
Fabrizio Roncone sul Corriere della Sera – venerdì 16 dicembre
Intervista a un editore che non legge il suo giornale, non sa che i suoi giornalisti sono in sciopero ed è infastidito dal possedere un giornale: Renato Soru.

Dottor Renato Soru, cosa pensa dello sciopero attuato dai giornalisti de l’Unità?
«Quale sciopero, scusi?».
(Istanti di silenzio) Sta scherzando?
«Guardi, non ho alcuna voglia di scherzare. Non so nulla di questo sciopero… stanno scioperando?».
Un giorno di sciopero, sì. Lo ha annunciato il comitato di redazione.
«Dove?».
Sul giornale, con un comunicato.
«Spero non l’abbiano messo in prima pagina…». (…)
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.