Hype ↓
06:17 lunedì 10 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Per chi se li fosse persi

Articoli e letture degli ultimi giorni dall'Italia e dall'estero, selezionati dalla redazione

19 Maggio 2012

Se non siete già troppo impegnati a leggere il nuovo numero di Studio che tra ieri e oggi è uscito in edicola e libreria, e in attesa di correre a comprarlo, ecco la consueta selezione settimanale degli articoli più belli usciti negli ultimi giorni, in Italia e all’estero.

Thanks, Maurice
Art Spiegelman e altri, per il New York Times del 10 maggio
Sette grandi illustratori ricordano Maurice Sendak, autore de Nel Paese dei mostri selvaggi scomparso recentemente.

Ken Doyle, Safecracker
Suzanne Yeagley su McSweeney’s – sabato 12 maggio
Della serie “interviste a persone che fanno un mestiere insolito”, la rivista letteraria americana intervista uno scassinatore professionista di casseforti — cosa che non lo rende un ladro, però.

Ve lo meritate, Beppe Grillo
Guido Vitiello sul Foglio – sabato 12 maggio
Il successo politico dell’ex comico genovese tra zombie, morte e la ricerca dell’Oltre.

Is Death Bad For You?
Shelly Kagan su The Chronicle of Higher Education – domenica 13 maggio
La morte è un evento terribile, giusto? Sicuri? E perché? Sapreste spiegarlo? Una riflessione sulla fine della vita e quel che significa per noi e gli altri.

Come nascono le repubbliche
Sofia Ventura su IL del Sole 24 Ore
Il pezzo della politologa Ventura sullo speciale dedicato dal mensile del Sole alla nostra Costituzione (che non è la migliore ma potrebbe diventarlo)

Tv Is Not Tv Anymore
Mark Harris sul New York – domenica 13 maggio
Come è cambiata la televisivione negli ultimi anni e con l’avvento del web. Una rivoluzione profonda che sta stravolgendo il mass media più potente del mondo.

Rito da maestro Manzi nel clima di redenzione
Aldo Grasso sul Corriere della Sera – martedì 15 maggio
La reazione del critico televisivo alla prima puntata del nuovo programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano, Quello che (non) ho (La7).

The Wrong Carlos
Ed Pilkington sul Guardian – martedì 15 maggio
Carlos DeLuna era nel momento sbagliato, nel posto sbagliato: ovvero nella stazione di rifornimento dove Carlos Hernandez, un suo lontano parente e quasi sosia, ha ucciso una donna. È stato giustiziato nel 1989 per un’omicidio commesso da un altro uomo, come dimostra uno studio pubblicato a più di 20 di distanza: «They killed the wrong Carlos»

Antonio Mancini, Banda della Magliana
Rita di Giovacchino e Malcom Pagani sul Fatto Quotidiano – martedì 15 maggio
Intervista esplosiva di uno dei capi dell’organizzazione criminale romana.

A slain CIA secretary’s life and death
Dana Milbank sul Washington Post – martedì 15 maggio
Barbara Robbins, uccisa in un’esplosione a Saigon nel 1965, è stata la prima donna americana a perdere la vita nella guerra del Vietnam: lavorava come segretaria (e forse come spia) per la Cia, tuttavia per diversi decenni l’agenzia non ha voluto riconoscere all’esterno la sua affiliazione. Solamente adesso la verità sta venendo a galla.

The rise of Islamist political economy: the new capitalists
Fawaz A. Gerges su Asia News – martedì 15 maggio
A un anno dalla Primavera araba, una riflessione sulla nascente classe imprenditoriale musulmana, che si prepara a giocare un ruolo decisivo a livello globale.

How Yahoo! Killed Flickr and Lost the Internet
Mat Honan su Gizmodo – martedì 15 maggio
Nel 2005 Flickr era un prodotto destinato a dominare il mercato del web, che all’epoca stava abbracciando la dimensione social. Poi Yahoo! l’ha acquistata. E da allora tutto è andato storto. Ricostruzione di un disastro che ha portato un promettente gigante della Rete (Yahoo!) a farsi superare prima da Google, poi da Facebook e poi da tanti altri.

Silicon Valley needs humanities students
Vivek Wadhwa sul Washington Post – giovedì 17 maggio
Perché la Silicon Valley, simbolo di scienza e innovazione, avrà sempre più bisogno di laureati in facoltà umanistiche.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.