Hype ↓
23:38 lunedì 1 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli dall'Italia e dall'estero, da consumarsi durante il weekend

04 Febbraio 2012

È sabato e, come da tradizione, vi segnaliamo gli articoli scelti dalla redazione tra quelli pubblicati dalla stampa italiana e internazionale, da leggere al calduccio e al riparo dal gelo e la neve. Buon weekend.

Time to rethink not reassure
David Miliband sul New Statesman del 2 febbraio
Il lungo articolo con cui David Miliband, già pupillo di Tony Blair e baluardo del New Labour, torna prepotentemente sulla scena politica raccontando in vizi conservativi del centrosinistra inglese ed europeo e la sua urgenza di ripensarsi il prima possibile, pena l’irrilevanza.
Leggi l’articolo

How Tel Aviv Became a Tech Hub
Ben Rooney sul Wall Street Journal del 27 gennaio
Mentre in Italia viene pubblicato da Mondadori Laboratorio Israele (traduzione del best seller americano Start Up Nation), il Wsj intervista il sindaco di Tel Aviv Ron Huldai: “Israele è una start-up nation e Tel Aviv è il suo Hub”.
Leggi l’articolo – Qui la recensione di Gianni Riotta sulla Stampa

The Celebrity Economy
Autori vari sul New York magazine – domenica 29 gennaio
Articolata indagine sul business dei VIP: quanto spendono, quanto guadagnano, come investono i loro soldi e quanto pagano per farsi una doccia. Imperdibile.
Leggi gli articoli 

The Obama Memos
Ryan Lizza sul New Yorker – lunedì 30 gennaio
Lunghissima inchiesta dell’inviato da Washington del settimanale Usa, sulla base di memo e documenti riservati dello staff del presidente Obama, che Lizza ha potuto avere in esclusiva. Studio approfondito sui mille compromessi che Barack Obama ha dovuto accettare e proporre, mentre gli avversari gli davano (danno) del socialista estremista.
Leggi l’articolo 

Siria, la Russia blocca intervento Onu
Guido Olimpio sul Corriere della Sera – mercoledì 1 febbraio
Sulla via di Damasco ci sono i russi. La Siria è importante e i russi lo hanno ribadito. Bashar Assad è il loro interlocutore privilegiato, è il loro uomo.
5.4
Richard Beck su n+1 – Fall 2011
Origini del sito musicale Pitchfork e profilo del suo fondatore, Scott Plagenhoef, che ha creato il punto di riferimento della cultura indie da un semplice blog di recensioni musicali.
Leggi l’articolo 

The Revenge of Montozy
Aaron Wiener su ForeignPolicy.com – giovedì 2 febbraio
Mario Monti impazza in Europa rischiando di mettere a dura prova il legame politico tra Merkel e Sarkozy, il “Merkozy”.
Leggi l’articolo 

Person of Interest: Blake Griffin
Jay Kaspian King su Grantland – giovedì 2 febbraio
È lo sportivo della settimana dopo la superschiacciata dell’altro giorno che ha fatto il giro del mondo via TWT. Grantland lo racconta dopo le sue prime 100 partite in NBA.  Quale superschiacciata? Questa superschiacciata.
Leggi l’articolo 

Gli scienziati si ribellano alle riviste scientifiche
Massimo Sandal su Il Post – giovedì 2 febbraio
Lo strano mondo delle riviste scientifiche e l’incredibile business del loro miliardario editore, Elsevier, contro il quale è cominciato un boicottaggio.
«Mubarak un anno dopo. Il nuovo Egitto non tornerà indietro»
Filippo Sensi su Europa – venerdì 3 febbraio
Intervista alla giornalista di Al Jazeera divenuta famosa per la sua copertura via Twitter delle recenti rivolte nel nord Africa. A un anno di distanza, bilancio di una “primavera” che preferirebbe chiamare “risveglio”.
Leggi l’articolo
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.