Hype ↓
01:31 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

La consueta selezione di letture della settimana, dall'Italia e dall'estero

10 Marzo 2012

Dalla prossima settimana potrete trovare in edicola e libreria il nuovo numero di Studio. Nel frattempo, per ingannare il tempo in questo fine settimana, ecco la tradizionale raccolta selezionata di articoli degli ultimi giorni dall’Italia e dall’estero. Buona lettura.

Sono un pollo da libreria
Edoardo Camurri su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 4 marzo
Come i blurb, le fascette dei libri, intrigano i lettori e li spingono ad acquisti spesso incauti. La confessione di uno scrittore.
Leggi l’articolo

Pinterest and Feminism
Nathan Jurgeson su Cyborgology – lunedì 5 marzo
La stragrande maggioranza degli utenti di Pinterest sono donne, che fruttano molto al nuovo social network. Un’analisi – nella settimana dell’8 marzo – sulla condizione del sesso femminile nell’era digitale.
Leggi l’articolo

Elevators Do All The Work
Elizabeth Harris sul New York Times di lunedì 5 marzo
Il New York Times si è avventurato nel pericoloso mondo degli ascensori automatizzati, che permettono agli ebrei osservanti di evitare le scale anche di sabato.
Leggi l’articolo

I Love You, Killer Robots
Farhad Manjoo su Slate – lunedì 5 marzo
Droni sempre più potenti, precisi e funamboli: una grande tecnologia che dovrebbe farci molta paura.
Leggi l’articolo

Vatman re delle popstar letterarie, buffa vanità dell’eroe che pensa
Guido Vitiello sul Foglio – martedì 6 marzo
Intellettuali e giornalisti hanno uno strano ma interessante rapporto con i ritratti fotografici che pubblicano nei loro libri. Da Gianni Vattimo a Marco Travaglio.
Leggi l’articolo

My Quest To Get Rich From Viral Cat Videos
Sarah Stodola su The Awl – martedì 6 marzo
I materiali più “virali” della rete hanno spesso protagonisti dei gatti. Una giornalista ha provato a creare alcuni video simili e li ha caricati su Youtube, scoprendo che la viralità non è una cosa semplice da ottenere.
Leggi l’articolo

Il coming out del gestore di fondi: “In questa fase l’UE non può permettersi di essere democratica”
Jacopo Barigazzi su Linkiesta – martedì 6 marzo
La finanza europea alle presa con la crisi finanziaria e il suo rapporto con «questo impiccio della volontà popolare».
Leggi l’articolo

Storia della colonna destra. Un’analisi di Repubblica.it
Giorgio Vasta su Alfabeta2 – martedì 6 marzo
La famigerata sezione “bizzarrie ed erotismi” presente nella maggior parte dei giornali online italiani, Repubblica.it in primis. Un estratto: «La Repubblica.it non idealizza i propri utenti. Semmai li fidelizza. (…) La Repubblica.it sa che il suo utente (…) desidera informazione ma al contempo ha bisogno di dipendenza, e sa che gli spot emotivi sintetizzati nei francobolli della colonna divertissement – di fatto vere e proprie percezioni del vuoto, legami erotici inconseguenti, inabissamenti scherzosi in un amniossenza forma e senza fine – sono in grado di generare dipendenza.»
Leggi l’articolo

Nelle TV del Cavaliere va in onda il disgelo
Marco Alfieri sulla Stampa – giovedì 8 marzo
Ai tempi del governo tecnico post-Berlusconi, Mediaset cambia pelle e punta su un maggiore equilibrio politico. Canali meno schierati per vincere la sfida contro la concorrenza – soprattutto il web.
Leggi l’articolo (PDF)

Mario, put on your toga
“Charlemagne”, The Economist – venerdì 9 marzo
Un articolo che è più di un endorsement per Mario Monti, direttamente dalle pagine del prestigioso settimanale inglese, mai leggero con il suo predecessore Berlusconi. Analisi dei meriti e delle sfide del tecnico italiano e qualche pensiero sul suo futuro tra Banca centrale europea e Lucio Quinzio Cincinnato.
Leggi l’articolo


Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.