Hype ↓
13:35 giovedì 27 novembre 2025
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.
Nel primo teaser del nuovo Scrubs c’è la reunion di (quasi) tutto il cast originale J.D., Turk, Elliot e anche il dottor Cox al Sacro cuore dopo 15 anni, invecchiati e alle prese con una nuova generazione di medici. Ma c'è una grave assenza che i fan stanno già sottolineando.
Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».
La nuova funzione di geolocalizzazione di X si sta rivelando un serio problema per i politici Non è facile spiegare come mai i più entusiasti sostenitori di Donald Trump postino dall'India o dalla Nigeria, per esempio.

Per chi se li fosse persi

L'intervista di Stephen King a Vulture, la settimana passata da Carrère insieme a Macron e tutti gli altri pezzi della settimana scelti dalla redazione.

21 Ottobre 2017

Stephen King ha rilasciato un’intervista a Vulture al termine di un’annata che lo ha visto culturalmente protagonista (con Il gioco di Gerald, La Torre Nera e il remake di It appena arrivato al cinema in Italia), mentre su Outline l’autunno viene lodato in quanto stagione «irrilevante». L’articolo forse più importante della settimana riguarda Emmanuel Macron (e Carrère che lo ha studiato stando con lui per una settimana). Buona rassegna e buon weekend.

Attualità, politica, esteri

Orbiting Jupiter: my week with Emmanuel Macron – The Guardian
Lo scrittore e regista Emmanuel Carrère ha passato una settimana con il presidente francese, osservandolo fin nei gesti più piccoli e quotidiani, e cercando di rispondere a una domanda: Macron è un miracolo politico o un miraggio che sta già scomparendo?

A Fair Accusation of Sexual Harassment or a Witch Hunt? – McSweeney’s Internet Tendency
Quando Woody Allen ha parlato di “caccia alle streghe” sul caso Weiner, McSweeney’s ha risposto con un quiz.

Mozambique’s forgotten “East Germans” are still fighting for their communist payday – Quartz
La storia delle decine di migliaia di mozambicani che vennero spediti nella Ddr dal partito marxista locale e di come, alla caduta del Muro, furono spogliati di ogni diritto di paga. Ancora oggi, ogni settimana, a Maputo, protestano indossando i colori della Germania.

Media, giornali, tech

Are We Ready for Intimacy with Robots? – Wired
Robot che sembrano così umani e si comportano così tanto da umani che viene quasi da volergli bene. Siamo pronti all’intimità coi robot?

The 100 greatest innovations of 2017 – Popular Science
La trentesima lista annuale di Pop Science ha richiesto ore e ore di duro lavoro, consultazioni e dibattiti, tuttavia arrivati alla fine: ecco la lista delle più importanti innovazioni del 2017, dalla salute all’intrattenimento e oltre.

The Oral History of John Titor, the Man Who Traveled Back in Time to Save the Internet – Thrillist
Quella di John Titor, il soldato arrivato dal futuro che avrebbe lasciato come unica traccia alcuni commenti sui forum, è una leggenda metropolitana conosciuta ai più, ma questa storia orale è particolarmente ben fatta.

Cultura

Hard Up in New York – The New Yorker
Jonathan Franzen racconta la sua New York negli anni ’80, una città che faceva paura.

The Limits of Irony – First Things
Musica, film, moda, politica: sembra che oggi nessuno si prenda veramente sul serio. Certo, ridere e far ridere a volte è utile, ma l’umorismo ha anche i suoi limiti, che David Foster Wallace colse 25 anni fa.

The YA dystopia boom is over. It’s been replaced by stories of teen suicide – Vox
La distopia per i teenager (che pure guardavano Hunger Games) è stata rimpiazzata da storie di suicidio (13 Reasons Why e Blue Whale). Ecco perché la differenza tra distruzione mondiale, distante, scongiurata da eroi positivi, e irrimediabile distruzione personale è importante.

Why Are So Many Monsters Hybrids? – Nautilus
I mash up pazzi tra uomo e altri esseri sono una costante che attraversa la storia culturale di secoli e popolazioni in tutto il mondo fino ad oggi (basti pensare agli ibridi tra uomo e robot che ci terrorizzano in alcuni film). Nautilus prova a capire perché ne siamo così ossessionati.

Tv, cinema, pop

The Gay Architects of Classic Rock – The New York Times
Quelli che hanno creato l’immagine delle rockstar più famose del secolo scorso erano tutti gay, da Brian Epstein a Jann Wenner.

The Best Band From Every State – Thrillist
Questa selezione della miglior band per ogni stato americano si basa sull’assunto che il luogo in cui viviamo e i gusti musicali plasmano la nostra identità: ecco perché, nel suo insieme, può essere letta come una particolare rappresentazione del Paese. 

Stephen King on His New Netflix Movies, It, and His Big Year – Vulture
Due chiacchiere con Stephen King, il suo prossimo film su Netflix, It e un anno speciale

‘Stranger Things’ Returns, and the Show’s Creators Say Anything’s Possible – Wired
Mancano pochi giorni al 27 ottobre, quando usciranno le nuove puntate dell’acclamata serie tv di Netflix. Wired ne parla con i gemelli Duffer, i due giovani registi, che non hanno assolutamente intenzione di fermarsi a due stagioni.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Autumn is boring, and that is good – The Outline
L’estate arriva carica di aspettative: i teenager devono fare tirocini, o sport estremi, o altra scuola dopo la scuola, gli adulti devono lavorare ma anche progettare vacanze belle e avventurose da raccontare e condividere sui propri profili. L’autunno no, è irrilevante, e grazie al cielo consente di essere irrilevanti anche a noi.

Death of a Modern Wolf – Hakai Magazine
Un viaggio a Vancouver Island, la terra dei lupi, per capire come un animale temuto e cacciato negli scorsi decenni, oggi abbia bisogno di protezione dalla presenza dei turisti e dei loro selfie.

Where Priests Get Their Clothes – Racked
Nonostante gli uomini di chiesa sembrino indifferenti alle mode, Esquire ha definito Papa Francesco l’uomo vestito meglio del 2013 e ha lodato il suo predecessore per gli accessori. Questo articolo ci dice dove i preti e le suore comprano i loro abiti.

Japan’s Yanagiya – is this the best restaurant on the planet? – The Guardian
L’assunto di partenza è questo: il Giappone ha la cucina migliore in assoluto. Quindi Yanagiva, a Nagoya, eletto il ristorante migliore del Paese da un popolare sito dedicato al cibo locale, è il miglior ristorante del mondo.

Scienza

Imagining the Future Is Just Another Form of Memory – The Atlantic
Costruiamo la visione del futuro mettendo insieme i pezzi delle nostre esperienze passate o facendo riferimento a quella cornice di eventi che, in una certa cultura, scandiscono la vita delle persone.

Remembering the Sci-Fi Dream of the Minnesota Experimental City – Citylab
Nel 1960 un tencologo ha immaginato Experimental City, in Minnesota: energia solare, sostenibilità, computer, l’opposto della Los Angeles di Blade Runner. Un documentario ne racconta la storia.

Your Bones Live On Without You – Atlas Obscura
L’ultima “Object Lesson” dell’Atlantic, un ciclo di pubblicazioni che raccontano la storia e l’immaginario degli oggetti comuni, è dedicata allo scheletro umano: dopo aver scavato in molte tombe, un archeologo spiega perché le ossa suscitano terrore e speranza nelle persone ancora vive.

Il video della settimana

Avete mai sentito parlare del Bloop? È il rumore sottomarino più forte mai osservato (1997) e le sue origini sono sconosciute.

La gallery della settimana

Adam Gray ha fotografato Times Square dall’alba al tramonto.

time square

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.