Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per chi se li fosse persi
Un'intervista ad Aziz Ansari, il reality show più pazzo del mondo, perché quello dei "nativi digitali" è solo un mito. Le letture della settimana, secondo noi.

Nella nostra rassegna del sabato gli articoli migliori in cui ci siamo imbattuti durante la settimana: ci sono, tra le altre cose, l’ultima grande newspaper war della storia, un’intervista ad Aziz Ansari su Gq, e un pezzo di Bloomberg che spiega perché l’economia esiste anche nel mondo animale. Buona lettura e, se siete in partenza, buone vacanze.
Attualità, politica, esteri
Perché odi Laura Boldrini – Tlon
Perché in molti ce l’hanno con la presidente della Camera Boldrini, al netto delle simpatie politiche? Una possibile risposta.
Behold the Trump boomerang effect – Washington Post
Legislatori repubblicani che si scoprono attivisti per i diritti dei transgender; giudici sul piede di guerra sui diritti costituzionali; i populismi europei che si sgonfiano. Chiamatelo, se volete, «l’effetto boomerang di Trump», scrive l’analista Fred Hiatt.
Their Identities Denied, Afghan Women Ask, ‘Where Is My Name?’ – The New York Times
In Afghanistan c’è un tabù culturale che proibisce agli uomini di menzionare le donne con il loro nome, di fatto privandole di identità e dignità.
Media, giornali, tech
Is The New York Times Vs. The Washington Post Vs. Trump The Last Great Newspaper War? – Vanity Fair
Quella tra Trump, Washington Post e New York Times è l’ultima grande guerra dell’epoca dei quotidiani? Un gran pezzo di Vanity Fair.
Millennial bug: why the ‘digital native’ is a myth – The Guardian
Quello dei “nativi digitali” è solo un mito.
Monocle is printing a limited-run weekly newspaper in Italy, because why not (plus it made money) – Nieman Lab
Nieman Lab parla del successo di Monocle in Italia e del suo nuovo settimanale.
Cultura
The Secret Economic Lives of Animals – Bloomberg
Uno dei pezzi della settimana è certamente questo di Bloomberg, che ci spiega come le organizzazioni economiche non sono affatto una prerogativa degli esseri umani: anche gli altri animali commerciano.
The luxury of tears – 1843
Le lacrime come lusso: nelle società più ricche si piange di più, spiega Matthew Sweet.
The Shirtless Shitters Among Us – The Awl
Intorno a noi ci sono persone che vanno al bagno svestite: The Awl analizza l’apparentemente inspiegabile fenomeno con l’occhio dello scienziato.
Tv, cinema, pop
Aziz Ansari on Quitting the Internet, Loneliness, and Season 3 of Master of None – Gq
Gq ha intervistato il comico Aziz Ansari, che ha parlato della sua solitudine, di dipendenza da internet e beh, ovviamente della terza stagione di Master of None.
Why the lack of Indian and African faces in Dunkirk matters – The Guardian
Una critica a Dunkirk, il film di Christopher Nolan, che secondo Sunny Singh somiglia più a una distopia di destra che a un film storico.
Shot in the Dark – Esquire
Darkness è un format che porta il concetto di reality show agli estremi: ha senso chiudere persone in una caverna senza luce per giorni, con tutti i rischi che ne conseguono?
Moda, viaggi, cibo, stili di vita
Evaluating Raf Simons’ First Year at Calvin Klein – Business of Fashion
Un bilancio del primo anno di Raf Simons da Calvin Klein.
At Home (and in the Garden) With Rosita Missoni – T Magazine
Una giornata a casa di Rosita Missoni a Sumirago, nel varesotto, a imparare a fare il risotto alle zucchine.
The Persistent Fantasy of the Fashion Magazine Job – Racked
Il lavoro nei magazine di moda non è scomparso ma di certo non è più lo stesso: eppure, complici alcune rappresentazioni nella cultura pop, il suo fascino sembra intramontabile.
Scienza
Your Brain is Memories – Wired
La memoria esiste perché le molecole che compongono le cellule del nostro cervello sono in grado di percepire il tempo, sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Neuron e spiegata in un articolo divulgativo su Wired.
Il video della settimana
Un giro sull’Hyperloop, il futuristico treno ad alta velocità finanziato da Elon Musk e attualmente in fase di test.
La gallery della settimana
Il fotografo Alessandro Rocchi ha immortalato l’estate a diverse latitudini, creando un progetto molto affascinante che ha presentato su LensCulture.

Immagine in evidenza via Ign

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.