Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per chi se li fosse persi
Raccontare Baltimora 15 anni dopo The Wire, Philip Roth spiega cos'è l'America, la fine dell'universo, e le altre storie migliori della settimana.

In che senso “covfefe”? Mentre internet provava a dare un senso a quel tweet inviato per sbaglio dal presidente americano, in settimana sono uscite anche altre storie interessanti, da un bel reportage giornalistico da Aleppo a un punto sul dibattito sorto intorno all’appropriazione culturale. E, tra le altre cose, come Shakespeare può aiutare gli studi scientifici contemporanei, e le prime recensioni del film di Wonder Woman. Buona lettura.
Attualità, politica, esteri
Aleppo After the Fall – The New York Times Magazine
Dispaccio da Aleppo, come simbolo di una guerra civile siriana ancora più complessa di prima.
Hillary Clinton Is Furious. And Resigned. And Funny. And Worried. – New York
Una bella intervista-ritratto di Hillary, che a questo giro è molto più Rodham che Clinton, a qualche mese dalla sconfitta.
I voucher sono il motivo per cui la sinistra perde – Il Post
Si è riparlato, negli ultimi tempi, di voucher, ossia dei buoni lavoro avversati da buona parte della sinistra-sinistra: perché questa fissazione spiega molti dei mali di quella parte politica.
Media, giornali, tech
For the New York Times, a Bittersweet Ending for its Public Editor Role – Longreads
Una storia del ruolo del public editor del New York Times, una figura complessa e unica, che ora sta per venire ufficialmente eliminata dall’organigramma del giornale.
The Internet Defines “Covfefe” – Wired
Tutte le ipotesi – beh, le principali, quanto meno – che il mondo ha fatto per spiegare quel tweet di Donald Trump.
Blowing The Whistle On Sputnik – Medium
Cosa significa lavorare a Washington per Sputnik, il braccio della propaganda del Cremlino in America? Parla l’ex corrispondente Andrew Feinberg.
Cultura
Canada’s war over “cultural appropriation” – The Economist
Un pezzo che spiega bene, a partire dal caso di una rivista letteraria canadese, il dibattito sull’appropriazione culturale.
I Have Fallen in Love with American Names – The New Yorker
Un intervento di Philip Roth sull’identità, sulle etichette, sugli scrittori che l’hanno ispirato e, più in generale, su che cos’è l’America.
Shakespeare’s Genius Is Nonsense – Nautilus
Ciò che Shakespeare ha ancora da dire sugli studi sul linguaggio e la mente umana.
Tv, cinema, pop
‘Progress is painfully uneven’: Baltimore, 15 years after The Wire – The Guardian
Un reportage da Baltimora, 15 anni dopo The Wire.
How Tlc Changed Everything – Pacific Standard
Come le TLC, già negli anni Novanta, hanno condotto battaglie femministe e di diritti con coraggio e originalità.
‘Wonder Woman’ Is the DC Universe’s Best Superhero Movie Yet, Proving the Future Is Very Much Female – IndieWire
Secondo IndieWire, che ne ha scritto una recensione entusiasta, il film di Wonder Woman è il migliore dei personaggi DC Comics.
Moda, viaggi, cibo, stili di vita
Industrial revolution: the second coming of Gabber – Dazed & Confused
Dazed & Confused ha intervistato Alberto Guerrini di Gabber eleganza.
What Happened to J. Crew? – T Magazine
Perché gli americani si sono disinnamorati del marchio che gli aveva insegnato come vestirsi?
Why American Workers Now Dress So Casually – The Atlantic
Come in America, più o meno all’improvviso, il dress code da ufficio ha virato decisamente sul casual.
Scienza
The End of the Universe as We Know It – The New Yorker
E se tutto finisse? Non è detto che le cose che conosciamo dell’universo funzionino sempre nel modo in cui sappiamo e questo rende difficile fare qualunque tipo di previsione
Il video della settimana
Ten-Metre Tower è il divertente cortometraggio che ha documentato la prima volta di persone che non si erano mai tuffate da un trampolino di dieci metri.
La gallery della settimana
Alla Beetles+Huxley Gallery di Londra apre una retrospettiva su Joel Meyerowitz, grande nome della street photography anni Settanta: alcuni suoi scatti sono stati ripresi dal T Magazine del New York Times.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.