Hype ↓
13:15 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli degli ultimi giorni dall’Italia e dall’estero, scelti dalla redazione

25 Febbraio 2012

È finita un’altra settimana, è il momento dell’ormai tradizionale raccolta degli articoli che più sono piaciuti a noi di Studio. Letture stimolanti e interessanti da leggere durante il weekend, se non siete già fuori di casa visto il bel tempo.

Jeremy Lin and America’s ‘New Exports’
Austan Gollsbee sul Wall Street Journal
Le casacche dell’Nba, i tutoraggi universitari, la vendita di prodotti online, i turisti: ci sono tanti modi di esportare. Gollsbee, professore ed ex consulente economico di Obama, racconta cosa si deve fare per incentivarli. Piccole lezioni per crescere. E non vale solo per gli Usa..
Leggi l’articolo

Fare figli nell’epoca della riproducibilità tecnica
Paul Ford su The Morning News (tradotto da Matteo Colombo per Internazionale) – mercoledì primo febbraio
Un estratto: «Quando spiego alle persone che cosa stiamo facendo, loro vogliono sapere della stanza in cui si “produce”. Io allora spiego che prima bisogna compilare un sacco di scartoffie. Che ti fanno una foto e ti controllano il documento. E poi ti accompagnano nello stanzino.»
Leggi l’articolo

The Story of Porno
Michelangelo Matos sul Los Angeles Review of Books – martedì 14 febbraio
Sesso, cultura americana ed editoria. La storia di Playboy, Penthouse, Screw – e dei loro editori.
Leggi l’articolo

Nell’epoca dell’ebook, al libro serve una rivoluzione come quella di 500 anni fa a Venezia
Alessandro Marzo Magno su Linkiesta – domenica 19 febbraio
La prima grande rivoluzione dell’editoriale libraria, avvenuta secoli fa nella Serenissima. Un viaggio tra editori ante litteram illuminati, un business del tutto nuovo e una lezione per i nostri tempi.
Leggi l’articolo

Università, le italiane puntano all’estero. La rivoluzione targata Profumo
Manuel Massimo su Repubblica – lunedì 20 febbraio
Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo si prepara a riformare l’Università italiana. Un estratto: «”Oggi quasi quattro milioni di studenti universitari di tutto il mondo decidono di studiare all’estero, il doppio di dieci anni fa. In questo quadro è fondamentale che i nostri atenei creino un contesto internazionale, per attrarre studenti di altri paesi e per trattenere i nostri migliori ragazzi”. Sarà un caso ma (…) l’unico ateneo statale con un punteggio di 110/110 nell’ambito dell’internazionalizzazione è il Politecnico di Torino, guidato fino a pochi mesi fa dall’attuale numero uno del Miur che oggi – da ministro – vuole dare un’impronta internazionale a tutto il sistema accademico.»
Leggi l’articolo

How Your Cat Is Making You Crazy
Kathleen McAuliffe sull’Atlantic Monthly – marzo 2012
Jaroslav Flegr è uno scienziato bizzarro che da decenni sostiene che il parassita Toxoplasma gondii (T. gondii, detto anche Toxo) sia in grado di influenzare il nostro comportamento e le nostre abitudini. Per anni è stato preso per un ciarlatano ma recentemente le sue ricerche sono state parzialmente confermate dalla comunità scientifica. E che cosa c’entrano con tutto questo i gatti? E le bistecche al sangue?
Leggi l’articolo

Truly moving literature
(Senza autore) The Economist – lunedì 21 febbraio
L’editoria libraria punta sempre di più sugli enhanced book (i “libri potenziati”), e-book con materiale multimediale come video, foto e grafici, in grado di arricchire il testo e adattarsi meglio a nuovi medium come iPad, Kindle et similia.
Leggi l’articolo

50 anni di DFW
Lunedì scorso David Foster Wallace avrebbe compiuto 50 anni. Ecco due letture interessanti per celebrare lo scrittore americano: “The Unfinished” (di D.T. Max sul New Yorker del 9 marzo 2009) sul lungo travaglio che per l’autore è stato Infinite Jest; e l’intervista di Dave Eggers a DFW del dicembre 2004 (dal Believer, tradotto da minimum fax).

Form and Fortune
Evgeny Morozov su The New Republic – mercoledì 22 febbraio
Titanica recensione della biografia di Steve Jobs di Walter Isaacson firmata da uno dei maggiori guru del mondo digitale.
Leggi l’articolo

Spielberg the Sportswriter
Brian Curtis su Grantland – mercoledì 22 febbraio
Lo sapevate che Spielberg da giovanissimo ha fatto il giornalista sportivo? Grantland ha ripescato i suoi articoli per ricostruire i primi passi di un giovane talento tra desiderio d’esprimersi e l’antisemitismo dei compagni di scuola.
Leggi l’articolo

The Conversion
William Saletan su Slate – mercoledì 22 febbraio
Il candidato repubblicano Mitt Romney era pro-choice e difensore del diritto delle donne di poter abortire; poi ha cambiato idea; poi ha cambiato idea ancora. L’inchiesta di Slate sul dilemma romenyniano pro-choice/pro-life.
Leggi l’articolo

Q&A: ECB President Mario Draghi
Brian Blackstone, Matthew Karnitschnig e Robert Thomson sul Wall Street Journal – giovedì 23 febbraio
Lunga intervista del WSJ al presidente della Banca Centrale Europea Draghi sull’austerity buona e quella cattiva, il futuro dell’UE e il pericolo greco.
Leggi l’articolo

Come fare gol su calcio d’angolo
Gianbruno Guerriero e Nicola Ludwig sul Post – giovedì 23 febbraio
La scienza dietro a uno dei gol più spettacolari – con tanto di grafici, formule e altre cose serie.
Leggi l’articolo

The End of the Money
Farhad Manjoo su Slate – venerdì 24 febbraio
“Il contate è una cosa ridicola” e altri pensieri su The End of the Money di David Wolman.
Leggi l’articolo

Marchionne: «Le fabbriche italiane si salveranno solo se esporteranno in America»
Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera – venerdì 24 febbraio
Un estratto: «Come vede il 2012 per l’America?Sono molto ottimista”. Con tutto quel debito pubblico? “In quel concorso di bellezza che è la vita spesso vince la meno brutta”. E l’Italia? “Non siamo in condizioni floride. E però il nuovo governo, in pochissimo tempo, ha dato al mondo l’idea di un Paese che sta svoltando. Un successo incredibile. Ero a Washington durante la visita del premier Mario Monti. Ha avuto un’accoglienza straordinaria: Monti è stato un’ora a colloquio con il presidente Obama (…). L’America è un animale enorme, che tende a percepire tutti gli altri come piccoli. Non è facile che dia tanta importanza ai suoi ospiti…”.»
Leggi l’articolo

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.