Hype ↓
16:01 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Per chi se li fosse persi

Bret Easton Ellis sulla morte del romanzo nell'era di internet, lo zucchero come droga e Barack Obama come "narrator in chief".

07 Gennaio 2017

La prima rassegna stampa del nuovo anno include un intervento di Roberto Calasso sul Corriere della Sera a proposito del modo in cui parliamo dell’Isis, le migliori innovazioni tecnologiche secondo Wired, e un’interessante intervista a Bret Easton Ellis su Huck.

Attualità, politica, esteri

The Obama Speeches N+1
Mentre il mandato di Barack Obama volge al termine, la rivista letteraria analizza la sua carriera di “narrator in chief”.

Intellectuals for TrumpNew Yorker
Chi è il gruppo di intellettuali che sta cercando di costruire un sistema di idee intorno a Trump, che però rifiuta qualunque ideologia.

Dobbiamo superare le reticenze sull’islamCorriere della Sera
Un intervento di Roberto Calasso sul perché sbagliamo a non prestare attenzione alle parole dell’Isis, e sull’importanza di «studiare il nemico».

Media, giornali, tech
 
2017’s big ideas – part one: from driverless cars to interstellar travelGuardian
Grandi nuove idee per il nuovo anno, raccolte da varie firme del giornale britannico, in vari campi che spaziano dalle neuroscienze al cibo, dai trasporti al mondo dell’arte.

2017 Is the Year That Twitter Learns to Thrive or Dies?Wired
Nell’ultimo anno il social network non ha acquisito nuovi utenti (o meglio ne ha acquisiti pochi) e ha faticato a trovare un modello di business. Sarà l’anno della sua fine o della sua rinascita?

Cultura

A blunt conversation about life online with Bret Easton EllisHuck
Un’intervista a Bret Easton Ellis su internet, distrazione, morte del romanzo, la serie online da lui diretta e la tendenza a fingere che la realtà non esiste.

Bert Kaplan, l’uomo che archivia i sogni Pagina99
Negli anni Cinquanta uno scienziato ha iniziato a registrare i pensieri notturni delle persone, a cominciare dai nativi americani. Oggi un libro racconta la sua storia.

Tv, cinema, pop

Generation X Lost Too Many Touchstones in 2016Vulture
David Bowie, Prince, Leonard Cohen, George Michael, e Carrie Fisher: cosa significa la scomparsa di tante figure di riferimento per la Generazione X.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

The Many Ways Society Makes a ManNational Geographic
Si parla molto di generi, e delle linee di separazione tra maschi e femmine. Un dato interessante è che ogni società ha un’idea diversa di cosa fa di un uomo un uomo.

Scienza

Rewriting the code of life New Yorker
Dove sta andando la ricerca sull’editing del Dna, tecnica che potrebbe aiutare a combattere malattie gravi e cambiare il destino di alcune specie, in questo longread del New Yorker.

What not to eatNew York Times
Abbiamo passato decadi a preoccuparci dei grassi saturi, ma il vero nemico del genere umano è lo zucchero, sostiene Gary Taubes in un libro di cui si sta parlando molto.

Il video della settimana

Un ragazzo che soffre di acrofobia prova a superare la sua paura lanciandosi con un paracadute, in questo mini-documentario selezionato dallo staff di Vimeo tra i migliori del momento.

La gallery della settimana

The Cut ha pubblicato una serie interessante di scatti da Cuba: le foto sono state caricate su Instagram e poi embeddate qui.

Una foto pubblicata da The Cut (@thecut) in data:

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.