Hype ↓
11:09 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Per chi se li fosse persi

Il Nobel a Dylan, l'intervista di Politico al nuovo direttore dell'Atlantic, un'analisi sociologica sulle gomme da masticare dei marciapiedi di New York. Alcune tra le cose migliori lette in settimana.

15 Ottobre 2016

Il Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan è stato uno dei fatti più discussi e raccontati della settimana. Nella nostra rassegna, un articolo di Tiziano Scarpa che analizza la poesia del cantautore in base alle parole, all’intonazione della sua voce e alla composizione della sua musica. Tra le altre cose abbiamo scelto il racconto di Scientific American su come l’Isis utilizzi l’agricoltura come fonte di guadagno, il viaggio di Atlas Obscura in Transilvania sulle orme di Bram Stoker e la storia di Peter Oxendale, cioè l’uomo che i musicisti chiamano per capire se una canzone è un plagio, raccontata dal New York Times.

Attualità, politica, esteri

‘Call me a racist, but don’t say I’m a Buddhist’: America’s alt rightThe Guardian
L’American Freedom Party, guidato da Sanjiv Bhattacharya, è il partito della destra alternativa statunitense. I suoi iscritti si presentano come pensatori moderni dell’estremismo, hanno l’ossessione della supremazia e vogliono far diventare l’America un etno-stato bianco.

Cash Crops: How the Islamic State Profits from Agriculture – Scientific American Blog Network
I media si sono concentrati sul petrolio come fonte di guadagno dell’Isis, ma nessuno ha mai parlato dell’agricoltura: serve, oltre che a guadagnare, a creare un’architettura effettivamente statale. 

Barack Obama Talks AI, Robo Cars, and the Future of the World Wired
La lunga intervista di Wired a Obama e al direttore del Media Lab del MIT Joi Ito sulle intelligenze artificiali, la cybersecurity e Star Trek.

‘I’m the Last Thing Standing Between You and the Apocalypse’ The New York Times
Un lungo reportage dalle ultime settimane di campagna elettorale di Hillary Clinton prima delle elezioni dell’8 novembre. 

Media, giornali, tech

The Financial Times tries its hand at more commerceDigiday
La nuova strategia di How to spend it, il supplemento luxury e lifestyle del Financial Times, che punta sull’estetica e sull’e-commerce.

 War Goes Viral The Atlantic
Un longread su come i social media vengano utilizzati come armi: dalla propaganda al recruiting fino alla narrazione della guerra.

 How Julian Assange Turned WikiLeaks Into Trump’s Best FriendBloomberg
Assange ha detto che si aspetta che Hillary Clinton diventi Presidente, ma WikiLeaks sembra essere un grande favore alla campagna di Trump.

The Playbook Interview: Jeffrey Goldberg Politico
L’intervista di Politico al nuovo direttore del The Atlantic Jeffrey Goldberg, sul Medio oriente, Trump e il futuro del magazine.

Cultura

This gallery shows art exclusively by mental health patientsDazed
L’Outsider Gallery, ovvero: il primo museo di Londra dedicato alle opere realizzate dai pazienti di salute mentale del Clarendon Recovery College.

Il metodo SellerioIl Post
Il caso Sellerio: come ha fatto la casa editrice palermitana, fondata nel 1969, a rimanere identica, mantenendo intatto il proprio prestigio, un modo di lavorare artigianale, e aumentando il fatturato.

The Publishing Gamble That Changed AmericaLiterary Hub
Storia travagliata delle censura e delle edizioni dell’Amante di Lady Chatterley in America. 

Il Nobel a Bob Dylan Il primo amore
Tiziano Scarpa riflette su che tipo di scrittore sia Bob Dylan, e di come le sue poesie siano legate non soltanto alle parole ma anche al tono della sua voce e alla forza musicale.

Tv, cinema, pop 

The Man Musicians Call When Two Tunes Sound AlikeThe New York Times
La storia di Peter Oxendale, l’uomo che i musicisti chiamano per capire se una canzone è stata plagiata. 

Leonard Cohen Makes It DarkerThe New Yorker
Un bel ritratto di Leonard Cohen, in occasione dell’uscita del suo nuovo album e della morte della sua musa Marianne Ihlen. 

This Former Nuclear Bunker Is Now Used to Preserve All of America’s Film ReelsSploid
Che cos’è il National Audiovisual Conservation Center, un edificio usato come bunker nella Guerra Fredda e che adesso conserva al suo interno più di sei milioni di film, album e programmi televisivi.

Il mercato della musica riesplode con lo streaming pagina99
Dopo anni di crisi, il mercato musicale sta di nuovo crescendo grazie a piattaforme di streaming come Spotify e Deezer. Una riflessione sulla discografia digitale e su quello che potrebbe succedere in futuro.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

 GumspottingPerplex.city
Un’analisi sociologica, statistica ed economica sulle gomme da masticare sui marciapiedi di New York.

Lush Life – Roads & Kingdoms 
Cosa significa ubriacarsi in Pakistan, dove la religione vieta di bere alcolici ma decine di persone muoiono ogni anno a causa dell’alcool durante le festività.

Traveling Through Transylvania With ‘Dracula’ as a GuideAtlas Obscura
Luke Spencer è andato in Romania con l’intento di visitare la Transilvania utilizzando come guida Dracula di Bram Stoker, seguendo nel dettaglio i passi di Harker.

Scienza

Should Airplanes Be Flying Themselves? – The Hive
Gli aerei dovrebbero volare da soli? Una volta il fattore umano era considerato determinante ma adesso una serie di piccoli errori ha trasformato la percezione che abbiamo dei piloti.

Was Freud right about dreams all along?Aeon
Freud aveva ragione, i nostri sogni sono l’origine del modo in cui facciamo sesso. 

Il video della settimana

Tra il 2007 e il 2009, tre sonde giapponesi hanno orbitato intorno alla Luna registrando delle immagini in alta definizione, divulgate adesso dalla Japanese Space Agency. 

 

La gallery della settimana

Il magazine culturale del The Economist, 1843, pubblica una serie di quadri di Njideka Akunyili Crosby, nata in Nigeria e residente a Los Angeles, nei quali l’intimità domestica è catturata con uno sguardo da voyeur della comunità afroamaericana.

mother-and-child_0

In testata: immagine di Harry Thompson/Getty Images.
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.