Hype ↓
20:39 martedì 15 luglio 2025
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 

Per chi se li fosse persi

Dalla fine del Partito repubblicano al successo di Stranger Things, passando per Michel Houellebecq: i migliori articoli della settimana, secondo noi.

23 Luglio 2016

I perché del successo di due cose di cui si sente molto parlare: Stranger Things e Pokemon GO; la spiegazione della crisi di Politico, che ha rinnovato il giornalismo a Washington, e la storia della prima donna a correre per la Casa Bianca, più di cent’anni prima di Hillary Rodham Clinton. Buone letture.

Attualità, politica, esteri

The End Of A Republican Party − FiveThirtyEight
Un’analisi sulla fine del partito repubblicano. «Dove puoi andare quando le uniche persone che sembrano essere d’accordo con te sulle tasse odiano i neri?».

L’irresistibile fascino del controllo − La Stampa
Perché chiamare i grillini “antipolitici” non è sbagliato, ma è parziale.  Il movimento è anche “iperpolitico”, perché vuole aumentare il margine di manovra della politica su tutto. Il desiderio di controllo e le teorie complottiste sono due facce della stessa medaglia.

Donald Trump’s Ghostwriter Tells All − The New Yorker
Il ghostwriter dietro al libro che ha contribuito a creare il mito di Trump negli anni Ottanta, The Art of the Deal, in un’intervista con il New Yorker parla del tycoon per come l’ha conosciuto.

Milan: Matteo Renzi’s first love and last chance − Politico
Milano è l’unica grande città in mano al Partito democratico ed è anche la capitale economica del Paese. Politico indaga sul rapporto tra Renzi e il capoluogo lombardo, e su come dopo la Brexit ci sia l’intenzione di farla diventare uno dei centri nevralgici d’Europa. Eugenio Cau ne aveva scritto anche su Studio.

Media, giornali, tech

Pokémon and the Great Unknown − The Atlantic
Come il primo gioco dei Pokemon vent’anni fa è riuscito a costruire un impero ludico, con un bildungsroman in piena regola che oggi Pokemon Go riprende e potenzia.

Submit your sex videos to this site – but it’s not porn − Dazed & Confused
Dazed intervista la fondatrice di Make love not porn, una piattaforma dove gli utenti condividono video sui loro incontri intimi: perché questi post non possono considerarsi di stampo pornografico.

What Really Happened at Politico − Washingtonian
Analisi sul conflitto interno al colosso mediatico di Washington, Politico.

Cultura

The House That Love Built — Before It Was Gone − The New York Times
Monica Vitti, Eileen Gray and Frank Lloyd Wright: le storie delle loro abitazioni e dei loro amori, che in quelle stesse case fiorirono e si spensero.

Perdere la verginità con Michel Houellebecq − Dude
Cosa significa scoprire Michel Houellebecq, che lunedì è stato ospite alla Milanesiana, e i suoi libri, in un pezzo di Giulia Cavaliere.

A History of Embarrassing Presidential Campaign Logos − Atlas Obscura
Non sempre la corsa alla presidenza degli Stati Uniti è stata sostenuta da un logo (e il relativo materiale propagandistico) all’altezza. Atlas Obscura ha raccolto i loghi più atipici dei candidati nel corso della Storia americana.

Notorious Victoria: the first woman to run for president − The Guardian
Ritratto della prima donna a correre per la Casa Bianca, nel 1872.

Tv, cinema, pop

‘Stranger Things’ Phones Home − The Ringer
Perché Stranger Things sta avendo così tanto successo? La serie è ben fatta e affonda le proprie radici nell’immaginario giovanile degli anni Ottanta. (Mattia Carzaniga ha parlato su Studio di Winona Ryder, una delle protagoniste della serie).

George Takei’s Modern Life − Vulture
Intervista a George Takei, l’interprete originale di Sulu di Star Trek, che in occasione del prossimo reboot è stato fatto diventare gay, in omaggio al suo interprete originale, che però pare non aver gradito.

How We Can Get Sexist Trolls Out Of Electronic Music − The Fader
Boiler Room e Nightwave parlano su The Fader dei passi necessari per rendere la comunità online legata alla scena musicale elettronica più sicura da troll sessisti.

Was Taylor Swift Betrayed by Her Own Notes App? − Select All
Un’analisi sulla faida del momento, quella tra Taylor Swift e Kanye West. Ester Viola ne aveva scritto anche su Studio.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Reign, Supreme − Racked
Supreme è uno dei marchi di streetwear più influenti al mondo; le loro t-shirt sono state indossate da Drake, Kanye West e Tyler, The Creator, tra gli altri. Racked lo analizza in 15 punti, dai fondatori alla community passando per logo e concetto di hype.

Off the edge of the world − 1843
Viaggio sull’isola Robinson Crusoe, in Cile, che ispirò il classico di Defoe e che nel 2010 fu colpita da uno tsunami.

Why Millennials are going braless − Usa Today
Le Millennial usano molto meno i reggiseni, e questo è un problema per compagnie come Victoria’s Secret, che ha sempre puntato su un messaggio di “sexiness”, oggi in declino. Il fenomeno è collegate, forse, anche con Lena Dunham e la campagna #freethenipple.

Il video della settimana

In Nuova Zelanda è possibile osservare una particolare specie di vermi che per cacciare mima un cielo stellato.

La gallery della settimana

Il Guardian pubblica una serie di ritratti di alcuni degli ultimi reduci superstiti della Guerra civile spagnola, iniziata poco più di 80 anni fa: si tratta di uomini, donne, soldati, infermiere e meccanici. Alcuni di loro sono ultracentenari.

3408

Nell’immagine: il Guggenheim Museum di New York (George Heyer/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.