Hype ↓
14:13 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli letti durante la settimana e consigliati per il weekend

10 Dicembre 2011

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buona lettura.

Multiplex Eschatology
David Edelstein sul Daily Intel – domenica 4 dicembre
Perché ci sono sempre più film in cui il mondo va verso la sua fine? Il cinema apocalittico dalla Grande Depressione degli Anni ’30 a oggi, passando per il terrore sovietico e arrivando alla Grande Recessione odierna.
Leggi l’articolo

Immediate Returns
Liz Cox Barrett su Columbia Journalism Review – novembre 2011
Ben Smith, giornalista di Politico e blogger di fama mondiale spiega come i blog prima e Twitter dopo hanno cambiato la sua professione – e la sua vita.
Leggi l’articolo

The Death of Socrates
Alan Jacobs su Run of Play – martedì 6 dicembre
Un pezzo sul calciatore mancato questa settimana tra mito, sport, filosofia e alcolismo.
Leggi l’articolo

Spam Works
Karen Welse su Bloomberg Businessweek – lunedì 5 dicembre
Il business delle e-mail “spam” che colonizzano parte del web e nascondono un business enorme. Pezzo esplicativo con infografica.
Leggì l’articolo

Messa in imbarazzo dai legami con il figlio di Gheddafi, la London School of Economics promette di cambiare
Ian Evans sul Christian Science Monitor – martedì 6 dicembre
La London School of Economics fa i conti con l’immagine lasciata dal suo ex alunno, Saif al Islam, figlio di Gheddafi – che si era dottorato a Londra con una tesi su Rawls e lo Stato liberale di cui vi avevamo già parlato qui.
Leggi l’articolo

The Wizard of #OWSJack Withney su Guernica – dicembre 2011
Profilo-intervista di Kalle Lasn, direttore della rivista AdBusters, che ha inventato Occupy Wall Street, il fenomeno che sembra destinato a condizionare la politica americana per i prossimi mesi. Argomenti trattati: somiglianza e differenze di OWS con i Tea Party, l’idea di creare un partito, qualche offesa a Obama e qualche comunista negli Stati Uniti.
Leggi l’articolo

La granda delle code alla cassa
Su Il Post – venerdì 9 dicembre
Scegliere la fila più veloce al supermercato è una scienza. Eccone tutti i dettagli.
Leggi l’articolo
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.