Hype ↓
22:29 giovedì 20 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Paul Mescal reciterà in un thriller psicologico ambientato in Irlanda

13 Maggio 2021

È stato il nome più ricercato su Internet nella settimana del suo esordio televisivo, è stato eletto da Gq “celebrity crush” del 2020, e ora arriverà presto anche al cinema. Paul Mescal, il bellissimo attore irlandese di 25 anni, protagonista della serie Normal People, reciterà in un nuovo film prodotto dalla casa cinematografica indipendente A24 che si intitolerà God’s Creatures, riporta Dazed&Confused. Pare si tratti di un thriller psicologico, un genere che non aveva ancora sperimentato, e sarà girato in Irlanda, proprio come la serie che l’ha reso celebre.

«Il film è ambientato in un piovoso villaggio di pescatori irlandese, e parlerà di una madre che mente per proteggere il figlio e dell’impatto devastante che questa sua scelta avrà sulla comunità, sulla famiglia, e su sé stessa» scrive Decider. La celebre attrice inglese Emily Watson pare interpreterà la madre di Mescal. Tra gli autori della sceneggiatura c’è Fodhla Cronin O’Reilly, che aveva scritto lo scorso anno Ammonite con Kate Winslet, e prima ancora Lady Macbeth con Florence Pugh. In tutto questo, Paul Mescal non ha ancora ufficialmente debuttato al cinema: ha tre film in postproduzione da prima della pandemia, e uno di questi è The Lost Daughter, tratto da un romanzo di Elena Ferrante e diretto da Maggie Gyllenhaal. Nell’attesa potete riascoltarvi Mescal mentre legge un passaggio di Normal People per il club del libro di Florence Welch, oppure rivederlo mentre recita nel video di Phoebe Bridgers uscito qualche mese fa.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.