Hype ↓
02:17 domenica 4 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La playlist preferita di Patricia Highsmith

19 Gennaio 2021

Nonostante dipenda da gusto e abitudine personale, esistono numerosi studi che insistono sul fatto che ascoltare musica favorirebbe la creatività e la scrittura, magari mettendo tre o quattro canzoni in loop, forse la colonna sonora di un film, la musica lo-fi che tanto è esplosa durante il lockdown, alle volte addirittura solo un brano, a ripetizione per un’ora intera. Nel 1979, quando la scrittrice Patricia Highsmith, regina del thriller di cui oggi ricorre il centenario della nascita (il 19 gennaio 1921), comparve in un programma radiofonico della Bbc, disse che avrebbe potuto sopportare tranquillamente qualsiasi periodo di solitudine, ma solo grazie alla musica. Per questo Literary Hub ha condiviso la playlist che Highsmith rivelò durante il programma, con quelle sue 8 canzoni preferite «che più mi hanno ispirata». Si possono ascoltare tutte qui.

«Non potrei pensare a un giorno trascorso senza ascoltare musica. Il motivo è che quando mi perdo o mi scoraggio o qualcosa del genere, ascoltare qualsiasi tipo di musica mi aiuta, mi fa concentrare, perché ha un ritmo sia che sia musica classica o pop, ed è come immettermi in un altro tipo di tempo in cui riacquisto una certa capacità di movimento», aveva detto. Tra le canzoni preferite, sempre combinate a un commento personale: c’è “Concerto per pianoforte n. 23 in la maggiore”, di Mozart, seguito da “Concerto per pianoforte n.2 in do minore” di Sergey Rachmaninov. Al numero 3 Johann Sebastian Bach, con “Cantata No. 211”, «questo mi piace perché è uno dei pochi brani in cui si canta in tedesco invece che in latino. Ed è anche comico, su una giovane ragazza il cui padre vuole che smetta di bere caffè»; al quarto posto c’è Johann Sebastian Bach, con “Passione di San Matteo”, poi Vivienne Segal e Harold Lang con “In Our Little Den of Iniquity” e Gustav Mahler, “Sinfonia n. 6. in la minore”, di cui ha detto «sembra molto turbato. Suona come la vita di oggi, in un certo senso». Infine, Michel Block, con “Rondena” e George Shearing, “Ninna nanna di Birdland”.

Autrice di Sconosciuti in treno che ispirò Alfred Hitchcock, e con cui esordì nel 1950, inventò il serial killer truffatore bisessuale Tom Ripley, protagonista della serie di cinque polizieschi. Sempre lontana dalle luci della ribalta, Mary Patricia Plangman, vero nome di Patricia Highsmith, è morta ad Aurigeno, in Svizzera, il 4 febbraio 1995. Nata a Forth Worth, in Texas, nel 1921, divenne famosa anche per le sue opinioni tutt’altro che politicamente corrette, indagando sempre, nella sua carriera, il confine fra il normale e l’anormale e la fascinazione per la violenza, come scrivevamo in questo articolo. Per il centenario ora esce Donne, sedici racconti per la maggior parte completamente inediti in Italia, pubblicati da La Nave di Teseo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.