Hype ↓
12:25 giovedì 21 agosto 2025
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.
Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.
Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.
In Lituana gli studenti delle elementari e delle medie impareranno a pilotare droni per essere pronti in caso di invasione russa Agli studenti verrà insegnato a costruire e pilotare droni per aumentare il potenziale difensivo in vista di un potenziale attacco russo.
Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo «Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.

La playlist preferita di Patricia Highsmith

19 Gennaio 2021

Nonostante dipenda da gusto e abitudine personale, esistono numerosi studi che insistono sul fatto che ascoltare musica favorirebbe la creatività e la scrittura, magari mettendo tre o quattro canzoni in loop, forse la colonna sonora di un film, la musica lo-fi che tanto è esplosa durante il lockdown, alle volte addirittura solo un brano, a ripetizione per un’ora intera. Nel 1979, quando la scrittrice Patricia Highsmith, regina del thriller di cui oggi ricorre il centenario della nascita (il 19 gennaio 1921), comparve in un programma radiofonico della Bbc, disse che avrebbe potuto sopportare tranquillamente qualsiasi periodo di solitudine, ma solo grazie alla musica. Per questo Literary Hub ha condiviso la playlist che Highsmith rivelò durante il programma, con quelle sue 8 canzoni preferite «che più mi hanno ispirata». Si possono ascoltare tutte qui.

«Non potrei pensare a un giorno trascorso senza ascoltare musica. Il motivo è che quando mi perdo o mi scoraggio o qualcosa del genere, ascoltare qualsiasi tipo di musica mi aiuta, mi fa concentrare, perché ha un ritmo sia che sia musica classica o pop, ed è come immettermi in un altro tipo di tempo in cui riacquisto una certa capacità di movimento», aveva detto. Tra le canzoni preferite, sempre combinate a un commento personale: c’è “Concerto per pianoforte n. 23 in la maggiore”, di Mozart, seguito da “Concerto per pianoforte n.2 in do minore” di Sergey Rachmaninov. Al numero 3 Johann Sebastian Bach, con “Cantata No. 211”, «questo mi piace perché è uno dei pochi brani in cui si canta in tedesco invece che in latino. Ed è anche comico, su una giovane ragazza il cui padre vuole che smetta di bere caffè»; al quarto posto c’è Johann Sebastian Bach, con “Passione di San Matteo”, poi Vivienne Segal e Harold Lang con “In Our Little Den of Iniquity” e Gustav Mahler, “Sinfonia n. 6. in la minore”, di cui ha detto «sembra molto turbato. Suona come la vita di oggi, in un certo senso». Infine, Michel Block, con “Rondena” e George Shearing, “Ninna nanna di Birdland”.

Autrice di Sconosciuti in treno che ispirò Alfred Hitchcock, e con cui esordì nel 1950, inventò il serial killer truffatore bisessuale Tom Ripley, protagonista della serie di cinque polizieschi. Sempre lontana dalle luci della ribalta, Mary Patricia Plangman, vero nome di Patricia Highsmith, è morta ad Aurigeno, in Svizzera, il 4 febbraio 1995. Nata a Forth Worth, in Texas, nel 1921, divenne famosa anche per le sue opinioni tutt’altro che politicamente corrette, indagando sempre, nella sua carriera, il confine fra il normale e l’anormale e la fascinazione per la violenza, come scrivevamo in questo articolo. Per il centenario ora esce Donne, sedici racconti per la maggior parte completamente inediti in Italia, pubblicati da La Nave di Teseo.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.