Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.
Paris Hilton è convinta di aver inventato il selfie insieme a Britney Spears
Nonostante non sia certo il primo selfie della storia, quello di Paris Hilton e Britney Spears è sicuramente uno dei più “iconici”, come lo definisce Dazed. Motorola fucsia, jeans a vita pericolosamente bassa e capelli ossigenati hanno segnato il primo decennio di questo millennio, un po’ come hanno fatto i selfie nel secondo. Come da qualche anno a questa parte, Paris Hilton si autoproclama inventrice del selfie, allegando la nota fotografia del 2006 con Britney accompagnata dall’hashtag #LegendsOnly.
14 years ago, @britneyspears and I invented the selfie ❤️ #LegendsOnly pic.twitter.com/R6M4lOqNRH
— Paris Hilton (@ParisHilton) November 20, 2020
Nonostante la versione di Paris sia molto poetica, in verità il primo selfie della storia sembrerebbe risalire al 1839, a opera di Robert Cornelius, un chimico dilettante e appassionato di fotografia. Cornelius però non stringe la fotocamera direttamente (questa la differenza tra selfie e autoscatto), quindi probabilmente il primato appartiene a un gruppo di fotografi dello studio Byron Company, che nel 1920 si immortalarono sul tetto del Marceau Studio sulla Fifth Avenue a Manhattan.
La parola selfie compare prima di quanto si possa credere, viene infatti coniata dallo scrittore Jim Krause nel 2005, nonostante sia entrata nel vocabolario quotidiano nel 2010, con l’uscita dell’iPhone 4, dotato della prima telecamera anteriore. Prima di questa data spartiacque sono pero tantissimi gli esempi di selfie ante litteram: come dimenticare il selfie polaroid di Geena Davis e Susan Sarandon in Thelma e Louise o Madonna sul set di Cercasi Susan disperatamente, sdraiata sulla moquette ricoperta da carte da gioco.
Before they start saying Thelma and Louise did the 1st selfie, it was Madonna in Desperately Seeking Susan. #GoldenGlobes pic.twitter.com/jXewv1jJLu
— Your Comic Muse (@YourComicMuse) January 8, 2018

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.