Hype ↓
04:42 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

La strana storia di come Paddington 2 è diventato il film più bello del mondo

Considerato dal Guardian tra i 100 film migliori del 21esimo secolo, ora su Rotten Tomatoes ha superato anche Quarto potere, sceso al secondo posto.

di Studio
28 Aprile 2021

Per inveire contro il più famoso sito-aggregatore di recensioni cinematografiche basta pochissimo. Basta, per esempio, cercare a quanto ammonta il “Tomatometer” di Rotter Tomatoes per Zabriskie Point (appena al 64 per cento) o per Blade Runner che per fortuna arriva almeno al 90 per cento. Secondo le recensioni e le stime del sito, ora, un nuovo film avrebbe superato tutti gli altri, in particolare Quarto potere di Orson Welles, considerato fino a poco fa da Rotten Tomatoes e non solo il migliore film mai realizzato prima. Ma non è più così. Il titolo adesso appartiene a un sequel del 2017, dedicato alle avventure dell’orsetto con l’impermeabile giallo più noto di Inghilterra e creato da Michael Bond: Paddington 2.

Diretto da Paul King, il film, realizzato proprio in memoria dello scrittore inglese scomparso nello stesso anno, ha attraversato un processo interessante e misterioso, che l’ha trasformato da ottimo prodotto per bambini quale era in una delle migliori opere di sempre (anche il Guardian l’ha inserito negli elenchi delle 100 pellicole più belle realizzate dopo il 2000, e nel 2018 aveva sottolineato il fatto che su Rotten Tomatoes avesse totalizzato il maggior numero di recensioni positive). È difficile capire come sia potuto accadere, soprattutto ora che ha persino battuto il film dei film per eccellenza, anche se non abbiamo una data precisa di quando sia successo. Come ha fatto notare un utente Twitter, nel caso specifico Rotten Tomatoes avrebbe ricondiviso una recensione negativa del film di Welles risalente a 80 anni fa, scritta da Mae Tinée per il Chicago Tribune (potete leggerla qui), così che nel giro di poco tempo il punteggio del Tomatometer sia sceso al 99 per cento, rendendo Paddington 2, che stava in seconda posizione, il più grande film di sempre.

Sarà che nel sequel c’è anche Hugh Grant (lui stesso aveva detto che Paddington 2 fosse uno dei film più emozionanti e ben fatti mai visti), o che il fatto che a un certo punto l’orsetto finisca in prigione ci possa commuovere facilmente, ma di articoli circa la straordinarietà del film ne esistono tantissimi, talmente accorati da convincerci che la seconda avventura dell’orso pupazzino avrebbe potuto meritare almeno cinque nomination e vittorie agli Oscar, come ha scritto IndieWire a novembre del 2018.

Tra i motivi, la sceneggiatura. Paddington, sempre ospite della famiglia Brown, vuole spedire all’amata lontana zia orsa Lucy un bellissimo libro pop-up su Londra, ma quest’ultimo fa gola anche al vanesio attore gigione in disarmo Phoenix Buchanan, Hugh Grant, che riesce a far finire l’orso persino in prigione per accaparrarsi il volume. Una trama semplice, eppure di marmo, come spiega Medium, «Paddington 2 offre pura magia cinematografica, perché è affascinante, commovente, e divertente». Le ha tutte. «La trama non spreca una singola riga di dialogo, nobilita ogni singolo personaggio, non dà niente per scontato. È raro vedere un film con una sceneggiatura così perfetta, con un climax crescente incredibile in grado di recuperare tutti i momenti e le storie aperte all’inizio per richiuderle come in un cerchio verso la fine».

In secondo luogo, il significato politico che il film ha assunto nel corso degli anni. Se nel primo capitolo Paddington era un vero e proprio rifugiato, dovendosela vedere con la diffidenza della comunità nei suoi confronti, nel secondo è diventato il beniamino di Londra, un simbolo popolare, divenuto anche una metafora politica per far comprendere l’inutilità della Brexit in un Paese che da sempre ha una forte connotazione liberale.

Poi, il citazionismo nascosto, considerando che la prima sequenza con l’inseguimento fa un cenno ad Harold Lloyd, le scene nel carcere vittoriano omaggiano Charlie Chaplin, mentre il gran finale con la locomotiva è un meraviglioso tributo a Buster Keaton. Seguono, per IndieWire, la bravura degli attori, la bellezza dei costumi, il fatto che Paddington sia una meraviglia dell’animazione digitale, con immagini in CGI strabilianti, poi certo, la solita retorica del parlare ai piccoli ma soprattutto anche ai grandi, con il valore della gentilezza, la forza delle idee, l’unione, la condivisione.

Adesso ha superato anche Quarto potere, il film di cui siamo tornati a parlare quest’anno grazie a Mank di David Fincher, sulla figura dello sceneggiatore reale dell’opera di Orson Welles e che agli Oscar 2021 ha portato a casa appena due statuette (per fotografia e scenografia). E per quanto Paddington 2 sia bello, la decisione che sia effettivamente il più bello è solo di Rotten Tomatoes, e potremmo ricordare che Quarto potere venne già battuto all’epoca dell’uscita, durante gli Oscar del 1942. Al suo posto venne premiato Com’era verde la mia valle, di cui ad oggi in pochi si ricordano.

Articoli Suggeriti
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Leggi anche ↓
Death Stranding 2, Hideo Kojima non ha più voglia di giocare

Già il videogioco più discusso dell'anno, la nuova opera del game designer giapponese segna un cambiamento radicale della sua poetica: da sempre un ottimista, adesso anche lui sembra essersi rassegnato al peggio.

di Studio
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a giugno in redazione.

Se non fosse per le donne, il romanzo sarebbe già morto

Nell'industria editoriale è considerato un dato di fatto: meno male che le donne i romanzi li leggono, li comprano, e tanto. Nessuno però è ancora riuscito a rispondere alla domanda: ma i maschi, invece, perché hanno smesso di farlo?

Solo Danny Boyle poteva avere il coraggio di fare un sequel come 28 anni dopo

Il regista inglese torna alla saga che lo ha reso famoso e decide di stravolgerla: il risultato è un film d'autore, horror ma anche politico e sentimentale, che disattende tutte le aspettative e che ha diviso i fan.

È uscito il primo teaser di Bugonia, il film in cui Yorgos Lanthimos parla di alieni e complottisti

Il film arriverà nella sale italiane a novembre e, secondo le prime indiscrezioni, potrebbe essere tra quelli in concorso a Venezia.

Macron ha detto che vuole far diventare la musica elettronica francese patrimonio Unesco

La musica elettronica l'abbiamo inventata noi. Solo noi abbiamo quel French Touch», ha detto, dando l'annuncio in un'intervista radiofonica.