Bulletin ↓
10:55 domenica 13 luglio 2025
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.
La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.

Prepararsi agli Oscar 2020

In preparazione alla notte degli Oscar che si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles, una selezione di articoli sui film in gara.

08 Febbraio 2020

Mentre i due caporali si aggiravano tra le trincee con il fucile spianato, a molti sarà sembrato di ritrovarsi davanti a Call of Duty. Ed è anche per questa logica da videogioco che con 1917, candidato a 10 premi Oscar e fresco dei Golden Globes e Bafta più importanti, Sam Mendes potrebbe vincere la statuetta per la Miglior regia o per il Miglior film agli Oscar 2020, in programma domenica 9 febbraio; come a celebrare quei vent’anni dall’uscita e dalla vittoria a Hollywood di American Beauty. Ma mentre i pronostici si sprecano, che tra The Irishman di Scorsese e Joker di Todd Phillips con le sue 11 candidature sarebbe divertente – e sogno proibitissimo di quei cinefili puri – che la spuntasse Tarantino con C’era una volta a Hollywood, la 92esima edizione degli Oscar presenta le sue particolarità. Se Netflix potrebbe chiudere la notte delle stelle con poche statuette, tra cui quella per Laura Dern come Miglior attrice non protagonista in Marriage Story, tra le peculiarità della serata di domenica vi è l’unanimità circa la vittoria del capolavoro anticlassista di Bong Joon Ho, Parasite, come Miglior film straniero.

E poi le polemiche, tutte. Quelle che sono arrivate nemmeno poche ore dopo le nomination, relative all’assenza dei nomi femminili nella categoria di Miglior regista, e quelle che sono arrivate prima, quando Joker, già salutata come la miglior interpretazione di Joaquin Phoenix (ma forse solo per quanti se lo ricordano unicamente come Commodo) divenne manifesto degli incel di tutto il mondo. Tra la doppia candidatura d Scarlett Johansson per il suo ruolo in Marriage Story e in Jojo Rabbit, e i racconti di quanti hanno già ricevuto la statuetta, qualche articolo per comprendere perché quella del 2020 sarà l’edizione dei senza. Senza un conduttore. Senza donne candidate per la regia; praticamente senza attori che non siano bianchi. Senza J.Lo e senza Uncut Gems. Ma con Jennifer Aniston, seduta tra le prime file a guardare Brad Pitt ricevere la statuetta come Best supporting actor per C’era una volta a Hollywood. Stretta nel suo vestito a pensare, come Rachel Green: «È così dolce che quasi me lo spalmerei su un cracker».

“Oscars 2020: Who Will Win Best Picture?”Vanity Fair
Con gli Oscar alle porte sono arrivate anche le consuete previsioni di Vanity Fair, che in un pezzo della scorsa settimana si interrogava su quale tra gli otto candidati al titolo di miglior film avesse le maggiori chances di vittoria. L’attacco del pezzo è un manifesto di quale siano le sensazioni dell’autore, Richard Lawson: «Parasite potrebbe fare la storia degli Oscar (…) diventando il primo film sudcoreano a vincere un grande premio internazionale». Non solo: sarebbe anche il primo non girato in inglese. Anche se la concorrenza, in particolare quelle di C’era una volta a Hollywood, Jojo Rabbit e 1917, è molto solida.

“What It Feels Like to Finally Win an Oscar”Vulture
Per ogni film o regia o sceneggiatura che vince l’Oscar ce ne sono tanti e tante altre che non vengono premiate, e che per guadagnarsi il prestigioso riconoscimento attendono anni ed anni. In un pezzo di giovedì Vulture si è chiesto che cosa prova chi l’Oscar lo vince dopo anni. Per farlo, ha scritto l’autore del pezzo Nate Jones, «ho deciso di parlare con professionisti che non solo non avevano mai vinto, ma che erano persino piuttosto esperti di sconfitte – quelli che erano rientrati sette, otto, nove volte nelle nominations, senza andare oltre». Ed ecco quindi nel pezzo delle brevi interviste ad Alexandre Desplat, Paul Massey e Kevin O’Connell, con una frase-chiave per identificare la reazione di ciascuno.

“Oscar 2020: Why do ‘male tales’ tend to win awards?”Bbc Culture
La considerazione di fondo del pezzo di Emma Jones è che nel mondo del cinema, e precisamente nei meccanismi di selezione delle nominations e delle premiazioni, viga una forma di principio maschilista. Non solo i registi premiati sono quasi sempre maschi (soltanto cinque donne nella storia hanno ricevuto il riconoscimento): anche il tema dei film premiati prevede quasi sempre protagonisti maschili (unica eccezione The Shape of Water di Guillermo del Toro con Sally Hawkins), e nella giuria che stabilisce i film migliori le donne sono appena il 28 per cento.

“Parasite And The (Long Overdue) Death Of The English-Language Remake” – Esquire
Già vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes, Parasite è unanimemente considerato un candidato di primo piano per la vittoria dell’Oscar come miglior firlm. In questo pezzo, in cui per usare un eufemismo non risparmia critiche ad Hollywood, Jon O’Brien si concentra su quella che chiama la «tanto attesa morte dei remake in inglese». Come è noto infatti HBO ha comunicato a gennaio di star lavorando ad un adattamento in formato serie tv di Parasite, e O’Brien vede negativamente il fatto che, come è probabile, la lingua adottata sarà l’inglese. «Ma Hollywood imparerà una volta per tutte a trattare il cinema con rispetto e a smettere di essere così parassitario», conclude.

“Heading Into the Oscars, Best-Picture Frontrunners ‘1917’ and ‘Parasite’ Ride Box Office Surge” – IndieWire
Negli Stati Uniti c’è una particolare correlazione tra l’andamento al botteghino dei film e la possibilità che possano aggiudicarsi una statuetta. Come spiega IndieWire, fino agli anni ’90 l’Oscar per il miglior film è andato spesso a uno dei migliori incassi dell’anno, ma molte cose sono cambiate da allora e – grazie a una sorta di processo di democratizzazione dell’industria – il successo nelle sale non è più così correlato alla gloria degli Oscar. Quest’anno, comunque, i due film che sono andati meglio sono Joker e 1917: quest’ultimo, in particolare, potrebbe essere favorito dal fatto che è nelle sale americane il giorno di Natale, quindi l’eco social è arrivata fino agli Oscar (Joker, invece, è uscito lo scorso 31 agosto).

Every Scarlett Johansson Movie Performance Ranked” – Vulture
Da attrice bambina in L’uomo che sussurrava ai cavalli, a stella nascente del cinema indie (Ghost World, Lost in Translation) a superstar globale: questo articolo di Vulture ripercorre la carriera di Scarlett Johansonn, compresi i ruoli meno riusciti e quelli che avevamo completamente dimenticato, riordinando in una classifica (dal meno bello al migliore) i 38 film in cui l’attrice ha recitato. Al quarto posto c’è Her, in cui interpreta la parte di un’intelligenza artificiale composta di sola voce, l’unico film in cui non compare mai in carne e ossa.

“What’s the Panic Over ‘Joker’ Really About?” The New York Times
Tra tutti i film candidati, sicuramente Joker è quello che ha animato le discussioni più accese. Tra chi lo ha accusato di misoginia e di fare da cassa di risonanza alla mentalità incel – perché il protagonista, arrabbiato con il mondo, finisce per sfogare la sua rabbia principalmente sulle donne che lo circondano – e chi invece ha sottolineato la superficialità con cui è stato affrontato il tema della malattia mentale, il film di Todd Phillips ha certamente diviso pubblico e critica. Dan Brooks sul Nyt discute le critiche del film e le mette in relazione al clima culturale che viviamo oggi.

Articoli Suggeriti
40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

Leggi anche ↓
40 anni di Live Aid, il concerto che voleva cambiare il mondo

Il 13 luglio del 1985 due miliardi di persone seguirono il più grande evento musicale della storia: oggi che un musical ripercorre la sua avventurosa organizzazione ci rendiamo conto di quanto sarebbe impossibile ripeterlo.

Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno

Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale

Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

C’era una volta Fofi

Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.

A Giorgio Poi piace fare tutto da solo

Cantautore, polistrumentista, produttore, compositore di colonne sonore e molto altro. L’abbiamo intercettato, rilassatissimo, pochi giorni prima della partenza per il tour italiano ed europeo di Schegge, il suo nuovo disco, che lo terrà occupato tutta l’estate.

Il cofanetto dei migliori film di Ornella Muti curato da Sean Baker esiste davvero

Il regista premio Oscar negli ultimi mesi ha lavorato all’edizione restaurata di quattro film con protagonista l’attrice italiana, di cui è grandissimo fan.