Hype ↓
02:27 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

Il nuovo trailer di Oppenheimer fa crescere le nostre già alte aspettative

08 Maggio 2023

«L’unica esperienza cinematografica alla quale sono interessato nel 2023 è questa», si legge su Twitter in uno dei commenti al nuovo trailer di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan, in arrivo nelle sale cinematografiche italiane il 23 agosto di quest’anno. Tratto dal libro American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer (vincitore del premio Pulitzer nel 2006), il film è la storia dell’uomo passato suo malgrado alla storia come il padre della bomba atomica. «Tu sei l’uomo che ha dato loro il potere di distruggersi. Il mondo non è pronto», dice il personaggio – la cui identità ancora non è stata rivelata – interpretato da Kenneth Branagh. Davanti a lui, uno stravolto Cillian Murphy/J. Robert Oppenheimer, costretto infine alla consapevolezza di essere diventato «la Morte, il distruttore dei mondi».

Questa frase risale ai momenti subito successivi il completamento del Trinity Test, la prima detonazione di una bomba atomica, avvenuta il 16 luglio del 1945 nel deserto del Nuovo Messico: giungeva così a compimento il Progetto Manhattan, iniziato dal governo degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale con l’intento di costruire l’arma definitiva. Nella distruzione scatenata dalla sua creazione, Oppenheimer vide realizzati i dubbi che lo avevano accompagnato per tutti gli anni in cui aveva lavorato al progetto Manhattan. «Stiamo dicendo che c’è la probabilità che se spingiamo quel pulsante, distruggiamo il mondo?», chiede il generale Leslie Richard Groves (interpretato da Matt Damon), il responsabile militare del progetto, a Oppenheimer. «La probabilità è quasi zero», la risposta. «Quasi?», ribatte un incredulo Groves. «Che vuole dalla sola teoria», sussurra, piccato, Oppenheimer.

Il trailer era già stato mostrato durante l’ultimo CinemaCon di Las Vegas, in anteprima per un pubblico ristretto e fortunatissimo. Nella conferenza stampa tenuta durante l’evento, Nolan aveva ribadito una sua convinzione esposta più volta nel recente passato: quella secondo la quale Oppenheimer è la «persona più importante che sia mai esistita». Le sue parole erano state riprese, tra gli altri, da Variety, che aveva riportato anche una risposta in cui il regista spiegava la ragione che lo ha spinto a girare questo film: «È l’uomo che ha costruito il mondo nel quale viviamo e alla sua storia si può credere soltanto vedendola». Altra cosa alla quale si può credere soltanto vedendola: davvero Nolan non ha usato nessun tipo di Cgi per girare le scene in cui si vedono le esplosioni del Trinity Test? Lui continua a dire che è vero e che è proprio per questo che Oppenheimer è stata «la più difficile sfida produttiva della mia carriera».

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.