Hype ↓
15:47 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Open Signorini

Intervista ad Alfonso Signorini, sulla sua autobiografia e tutto ciò che c'è dentro: il fascino per il nazional-popolare, il rapporto con Berlusconi e Renzi, l'infanzia, il doloroso coming out, il gossip, il sesso.

04 Novembre 2014

Nel suo ufficio da direttore di Chi non c’è la poltrona di pelle umana. Neanche di pelle. Si fa attendere e poi si profonde in scuse, Alfonso Signorini. Di fronte a lui sulla scrivania c’è una copia de L’altra parte di me (Mondadori), esce oggi in libreria, è l’autobiografia regalo dei cinquant’anni (compiuti il 7 aprile) che mischia i compagni che gli rubavano la merenda durante la ricreazione e Luciano Pavarotti, il tribolatissimo coming out e Silvio Berlusconi. M’interessa parlare del potere, degli scandali veri o presunti. Cominciamo dalla copertina.

Sembra Open di Agassi.

Uh. Forse la richiama. Son tutti abituati a vedermi sorridente, e in quell’immagine mi ci ritrovo. Per raccontarmi davvero volevo però una foto più intensa, nuda e cruda, senza ritocchi.

Come Agassi dice «Odio il tennis», mi aspettavo di trovar scritto «Odio il gossip».

È una croce e una delizia. Non rinnego quel che ho fatto e quel che faccio, ma tutte le energie che ho dedicato a questo mondo non mi appartengono più, continuo a divertirmi forse proprio perché ho preso le distanze. Il gossip è una prospettiva, una chiave per leggere il reale.

Corriere Repubblica si sono convertiti al pettegolezzo per fare clic, nei colonnini online si leggono cose che non metterei nemmeno io su Chi.

Ci salverà dalla Crisi?

In parte credo di sì, siamo perseguitati da una comunicazione ansiogena. Lo è anche la realtà corrente, certo, ma siamo tenuti a sopravvivere. Ho sempre pensato che i giornali non debbano venire meno a un dovere: l’evasione. Il divertimento non è un peccato, ma la stampa l’ha capito solo strumentalmente, senza crederci davvero. Da anni Corriere e Repubblica si sono convertiti al pettegolezzo per fare clic, nei famosi colonnini online si leggono cose che non metterei nemmeno io su Chi.

Signorini spiegato ai tanti non-signorinofili.

Il libro è per loro. Ho sempre letto sul mio conto cose sbagliate, su alcune ho sorriso, altre mi hanno fatto male. Fa parte del gioco e non replico: ognuno fa giornalismo coi suoi mezzi. Io racconto l’uomo che ha fatto della fatica la sua guida.

La fatica è anche il modo per riscattarsi dal mondo piccolo-borghese in cui sei cresciuto? I palazzoni dell’Hinterland, la vacanze col CRAL, l’invidia per l’amichetto ricco che se ne andava a Parigi e non a Cavi di Lavagna come te.

Non direi riscatto. Non ho mai avuto chiari i miei obiettivi, le cose sono arrivate e le ho perse da sole, forse anche per scarsa intelligenza nel definire i miei sogni. Ma son rimasto il figlio dei miei genitori, dalla cameretta di Cormano non me ne sono mai andato.

Pure in ufficio hai il poster della Callas.

Anche questa è la mia cameretta. C’è l’orsacchiotto di quand’ero bambino, le mie automobiline, la mucca lilla.

Scrivi: «Cedetti alle lusinghe del genere nazional-popolare».

Lavoravo in Tv con Chiambretti, intelligente, stimolante, mettici tutte le buone qualità. Ma era la nicchia, io volevo capire come funzionava il Paese Reale. Ero rimasto il bambino che guardava Pippo Baudo e la Carrà il sabato sera, mi chiedevo cosa c’era dall’altra parte della barricata radical-chic.

Cos’hai trovato?

Le regole del gioco, quello vero. In alcuni casi, sarebbe stato meglio non conoscerle.

Cos’è oggi il nazional-popolare?

Tutto quello che per troppo tempo è stato messo sotto accusa da una certa egemonia culturale. È il gusto per il divertimento, dopo anni di serietà coatta.

È anche Renzi?

Al momento, lui ne è l’icona indiscussa, schiaccia l’occhio a tutti gli strumenti utili a nutrire l’elettorato: la Tv popolare col chiodo di Fonzie e la messa con la famiglia la domenica mattina puntualmente fotografata dai paparazzi. Non arriviamo alla sublimazione trash del bunga bunga, ma la strada è la stessa.

Berlusconi è buono. E solo. Intendiamoci, non è una vittima: se le è cercate, è responsabile di tutto quel che gli è capitato.

Il bunga bunga come genere letterario.

Mi piace pensare che nasca anche da una fascinazione intellettuale. Io me lo sono spiegato come l’esigenza di leggerezza da parte di Berlusconi. Sapeva che il suo divertimento di una sera autorizzava l’elettore a guardare il programma pecoreccio sul canale 83 senza sensi di colpa.

Restiamo in tema: un aggettivo per Berlusconi.

Buono. E solo. Intendiamoci, non è una vittima: se le è cercate, è responsabile di tutto quel che gli è capitato. Io ci ho messo la faccia, ho votato per lui e continuerò a sostenerlo nelle scelte politiche. Ma m’interessa l’uomo che nessuno conosce e di cui sono amico, quello che ti porta nella cappella con le urne dei suoi cari e dice: «Sapessi quanta forza mi dà venire qui al mattino e accarezzarle». È lo stesso spirito della cameretta di cui dicevamo.

Un aggettivo per Renzi, oltre a naz-pop.

Lucido: ha fregato quelli che pensavano fosse un fenomeno temporaneo. E solo, anche lui. Quel tipo di potere consapevole, determinato, con una visione ben precisa, chiama per forza solitudine.

Papa Francesco. (Preciso: i nomi sono ordine casuale).

Per formazione, rimango più affascinato dalla dottrina di Ratzinger. Bergoglio è un altro esempio di nazional-popolare, affascina le masse. Mangia alla mensa del Vaticano e il giorno dopo esce ovunque la foto di lui al tavolo con gli operai: so per mestiere che un fotografo lì non ci può mettere piede, se non ingaggiato da qualcuno. Chi si aspetta aperture sui gay o sulla comunione ai divorziati, se le può sognare.

Tim Cook di Apple ha fatto coming out, scrive, per convincere anche solo un ragazzo o una ragazza che è meglio non nascondersi. Tu per chi?

Il coming out serve principalmente a chi lo fa, almeno per me. Non bisogna forzare le persone a dichiararsi, lasciar loro intendere che dopo sarà più bello. Perciò non son d’accordo con Cook quando dice che l’omosessualità è una benedizione di Dio: spesso è dolore, solitudine, io ho vissuto entrambi. Per il resto, non m’interessa la militanza sul campo, non mi sento rappresentato dai tableaux vivants dei Gay Pride. Esiste una realtà omosessuale fatta di normalità, che non ha bisogno del boa di marabù o delle ciglia finte.

Qui non si parla solo di carri e travestiti.

Naturale, e in ogni caso rispetto chiunque lotti per queste battaglie. Ma credo nella giusta causa nel campo più generale dei diritti, non solo in virtù dell’orientamento sessuale.

Non sono il burattinaio di nessuno. Sono amico di Silvio e Marina Berlusconi come di Renzi.

Han detto che eri lo spin doctor di Berlusconi, che Chi è un house organ. Son queste le cose false sul tuo conto?

Un tempo m’incazzavo, ora ci sorrido. Non sono il burattinaio di nessuno. Sono amico di Silvio e Marina Berlusconi come di Renzi. Con Marina andiamo a mangiare nelle osterie del Lodigiano, lì non si parla certo di politica, nessuno ci becca mentre beviamo lambrusco.

Non esiste dunque una scatola nera coi segreti di Signorini.

Non ho mai smentito quel genere di letteratura. È chiaro che occupare certi posti ti può mettere nelle condizioni di usare il potere che ti viene concesso, a me non interessa. Io mi faccio gli affari miei, non frequento i cosiddetti poteri forti, non vado alle feste.

È un nannimorettismo: mi si nota di più se…

Non è calcolo. Al Circolo della Stampa con gli imprenditori non ci vado manco pagato.

La copertina che sogni di fare.

[Mi mostra il timone del numero a cui sta lavorando] Chiudo il giornale tra tre giorni, e come vedi lo spazio della cover è ancora vuoto. Aspetto sempre la storia che mi faccia ribaltare i numeri in corsa, con buona pace dei miei giornalisti.

L’ultimo libro letto.

Sempre due per volta. Ora Memorie di una geisha, che ho già letto cinque anni fa. E Le leggende delle Dolomiti, storie di elfi e gnomi di montagna.

Il film.

Philomena di Stephen Frears, tre volte. La mamma che cerca il figlio gay perduto e scopre che è morto, l’esclusione del compagno dell’uomo dal lutto: immedesimazione altissima. Per il resto non vedo molti film, preferisco le telenovele. Non perdo una puntata del Segreto. Ho anche scritto una lettera a Donna Francisca, le ho chiesto una foto con l’autografo. Son quella roba lì, sfacciatamente mélo. Pure nella vita. Nel libro lo scrivo, è tutto vero.

Tutto.

Pure la prima marchetta, con quel Robert. L’avevo rimossa, pensa.

Anche il gran sesso con Valeria Marini.

Un amico mi dice: è per quello che sei diventato frocio.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.