Hype ↓
13:20 martedì 28 ottobre 2025
Il Politecnico di Milano ha realizzato la prima mappa degli incidenti ciclistici in Italia e la situazione è davvero pessima Dal 2014 al 2023, solo a Milano ci sono stati 10.372 incidenti in bicicletta di cui più della metà con autovetture.
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle.
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.

Tantissimi studenti australiani hanno scritto a Ocean Vuong dandogli la colpa di non aver passato un esame

10 Novembre 2021

Ieri lo scrittore Ocean Vuong è stato improvvisamente sommerso di messaggi da parte di studenti messi in difficoltà da una domanda che lo riguardava. Martedì 9 novembre 70mila studenti australiani hanno sostenuto l’esame HSC (che sta per Higher Secondary School Certificate), durante il quale è stato chiesto loro di interpretare un estratto dal celebre romanzo d’esordio di Vuong On Earth We’re Briefly Gorgeous (in Italia uscito con La nave di Teseo nella traduzione di Claudia Durastanti con il titolo Brevemente risplendiamo sulla terra), in cui il protagonista, Little Dog, ricostruisce la storia della sua famiglia, segnata dalla guerra del Vietnam e dall’emigrazione negli Stati Uniti, attraverso una lettera indirizzata alla madre.

Gli studenti hanno dovuto analizzare una scena in cui Little Dog strappa i capelli grigi alla nonna Lan, che vive con lui e la madre, mentre ascolta da lei storie sul Vietnam del passato. La trama non del tutto lineare e il linguaggio poetico di Vuong ha messo in difficoltà gli studenti, che hanno pensato bene di cercarlo su Instagram e interrogarlo direttamente. «Durante i nostri esami abbiamo dovuto analizzare il tuo testo, ma fratello, di che cazzo si tratta?», è solo uno dei tanti messaggi, alcuni dei quali abbastanza antipatici, ricevuti in dm dall’apprezzatissimo scrittore di 33 anni, che ha deciso di rispondere attraverso le stories, con risultati esilaranti.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.