Hype ↓
23:00 lunedì 14 luglio 2025
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.
Damon Albarn ha ammesso che la guerra del Britpop alla fine l’hanno vinta gli Oasis Il frontman dei Blur concede la vittoria agli storici rivali ai fratelli Gallagher nell’estate della loro reunion.
La nuova stagione di Scrubs si farà e ci sarà anche la reunion del cast originale Se ne parlava da tempo ma ora è ufficiale: nuova stagione in produzione, con il ritorno del trio di protagonisti.

Ai fan dello Studio Ghibli non sono piaciute le prime immagini del nuovo film

19 Giugno 2020

Si intitola Aya and the Witch (Aya e la strega), ed è il nuovo attesissimo prossimo film dello Studio Ghibli da poco annunciato: il primo lungometraggio dell’amato studio giapponese animato in 3DCG, diretto dal figlio di Hayao Miyazaki, Goro, e supervisionato dallo stesso Hayao. Eppure, come scrive l’Indipendent, le prime immagini rilasciate da NHK non sembrano essere piaciute ai fan. Ma se qui parlavamo dello strano fascino che i prodotti dello Studio hanno da sempre – e soprattutto nell’ultimo periodo – sulle persone, a cui piacciono indistintamente, senza riserve, tutti, le cose con Aya potrebbero cambiare.

«Studio Ghibli? Ma quale Ghibli?», ha scritto un fan su Twitter, «cosa c’è che non va con lo Studio Ghibli che deve sperimentare stili differenti?», ha aggiunto un altro. «Per favore, cancellate questa cosa, c’è ancora tempo. Non offuscate l’eredità dello Studio», e ancora «Ciò che ha fatto risaltare lo Studio Ghibli è stata la bellezza dell’animazione bidimensionale e degli sfondi accuratamente disegnati», ha scritto un utente, aggiungendo: «Non voglio che Ghibli produca film così, vi prego di smettere».

via NHK

via NHK

via NHK

La sceneggiatura di Aya si basa sul libro per bambini del 2011 Earwig And the Witch di Diana Wynne Jones, che ha scritto anche Il castello errante di Howl, trasformato da Miyazaki in un film fantasy dello Studio Ghibli nel 2004. In una dichiarazione, il co-fondatore e produttore di Ghibli Toshio Suzuki ha parlato di Aya, il personaggio del film ispirato a Earwig, dicendo: «Se Pippi Calzelunghe è la storia della ragazza più forte del mondo, Aya è la storia della ragazza più intelligente del mondo, sfacciata ma in qualche modo carina, gentile. Spero sia amata da molti tipi di persone».

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.