Hype ↓
22:48 lunedì 13 ottobre 2025
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.
Secondo l’Onu, il 92 per cento delle abitazioni nella Striscia di Gaza è stato distrutto e chi sta tornando a casa trova solo macerie I pochi edifici ancora in piedi sono comunque inagibili, gravemente danneggiati o inabitabili.
Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice  Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.
Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.
Bret Easton Ellis ha stroncato Una battaglia dopo l’altra dicendo che è un film brutto e che piace solo perché è di sinistra Lo scrittore e sceneggiatore ha utilizzato il suo podcast per criticare quella che considera una reazione eccessiva dell'industria al film di Anderson

Di cosa si è parlato questa settimana

Ghali che litiga con Salvini, Fedez che prova a fare Kanye West, la tragedia dell'Astroworld e tutte le altre notizie della settimana.

di Studio
13 Novembre 2021

Polemiche – Guerra e Pace
A scatenare la scintilla sarebbe stato il gol di Tomori durante il derby Milan-Inter. Salvini e Ghali, entrambi tifosi rossoneri, sono seduti a pochi metri l’uno dall’altro mentre il leader della Lega esulta per il presunto gol del giocatore nero. Dagospia riporta il dialogo che nel video diventato virale non si sente, Ghali urlerebbe: «Buffone, tu che caz.. esulti, ha segnato un nero, come tanti di quelli che tu fai morire in mare». Quello che diventa un caso nazionale finisce con la pace via etere: Striscia, d’accordo con il rapper, consegna una maglia della Tunisia a Salvini, che accetta e sorride.

Personaggi – Make Rozzano Great Again
Una scena dell’ultimo videoclip di Fedez aveva già infuocato sindaci e gossip: un attore nei panni di un primo cittadino ornato di fascia tricolore infieriva su un Fedez sanguinante accasciato, urinandogli addosso. La passione per la politica del cantante è d’altronde nota, dal discorso del Primo maggio alle frequenti invettive via Stories, fino al sodalizio anti contagio con Conte nella prima quarantena. Ora sembra esserci di più. Il Corriere ha scoperto che la società ZDF del rapper ha acquistato il dominio fedezelezioni2023.it. Discesa in campo o marketing per l’imminente album?

Letteratura – Il talento di Miss Highsmith
Per anni Anna von Planta, l’editor di lunga data di Highsmith, ha scartabellato tra le oltre 8000 pagine trovate nella casa dall’autrice di Il talento di Mr. Ripley dopo la sua morte, nel 1995. Il risultato sono 999 pagine piene di alcool, sigarette, sesso (tantissime donne, pochi e deludenti uomini), notti pazze a New York, viaggi in giro per l’Europa ma non, come alcuni hanno notato lamentandosi dell’edit di von Planta, i deliri antisemiti e razzisti che segnarono la seconda fase della sua vita, resi noti dalle biografie (la più famosa è Il talento di Miss Higsmith).

Cronaca – Astrocatastrofe
La tragedia dell’Astroworld, il festival di Travis Scott che si è tenuto lo scorso 5 novembre a Houston, in Texas, è stata argomento di discussione per tutta la settimana. Undici le vittime accertate, centinaia di feriti (alcuni in condizioni gravissime) e altrettante domande senza risposta: perché Scott non ha interrotto il concerto in maniera definitiva? Cosa è successo nel pubblico e perché sicurezza e supporto medico non sono arrivati in tempo? Le scuse del rapper non hanno convinto l’opinione pubblica, mentre sempre più dubbi si addensano sulla sua carriera futura.

Social – Brevemente non capiamo niente
Quanti studenti avrebbero voluto scrivere a D’Annunzio o a Montale per sfogare la rabbia di un esame di maturità andato male o anche solo per chiedere delucidazioni sui passaggi incomprensibili? Mercoledì lo scrittore Ocean Vuong è stato sommerso da un’enorme quantità di messaggi da parte di studenti australiani che non avevano capito niente di un brano nel suo Brevemente risplendiamo sulla terra, che hanno ritrovato in un esame nazionale. Un messaggio abbastanza esplicativo: «Abbiamo dovuto analizzare il tuo testo, ma fratello, di che cazzo si tratta?».

Moda – Fuori di Bottega
L’annuncio della separazione «consensuale» tra Daniel Lee e Bottega Veneta ha colto un po’ tutti di sorpresa. Considerando il successo che il direttore creativo aveva assicurato negli ultimi due anni al marchio del Gruppo Kering, infatti, nessuno si aspettava che se ne sarebbe andato. Wwd scrive che dietro alla dipartita ci sarebbero incomprensioni con il team, che avrebbero portato a diverse dimissioni nell’ultimo periodo. In attesa di saperne di più, una cosa è certa: l’era del designer star sembra essere davvero finita.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Trump non ha vinto il Nobel per la pace ma è riuscito a intestarsi un accordo di pace tra Israele e Palestina, sperando che non sia l’antipasto della Gaza Riviera.

L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado

Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Trump non ha vinto il Nobel per la pace ma è riuscito a intestarsi un accordo di pace tra Israele e Palestina, sperando che non sia l’antipasto della Gaza Riviera.

L’unico uomo ad aver fatto ricorso in appello nel processo Pelicot in secondo grado ha preso una pena più severa di quella presa in primo grado

Husamettin Dogan era stato condannato a 9 anni nel primo processo. Alla fine di quello d'appello, la sua condanna è salita a 10 anni.

Il Nobel per la pace 2025 l’ha vinto la politica e attivista venezuelana María Corina Machado per la sua opposizione al regime di Maduro

È una delle leader dell'opposizione venezuelana, da 15 anni contrasta il governo chavista capeggiato prima da Hugo Chávez e poi da Nicolás Maduro.

Secondo una ricerca sta per arrivare la jobpocalypse, cioè una gravissima crisi nel mondo del lavoro causata dall’AI

Una crisi che colpirà soprattutto i giovani con poca esperienza lavorativa, già ampiamente rimpiazzati dall'AI in molte aziende.

Nel pc e nel telefono del piromane che ha appiccato l’incendio di Los Angeles sono state trovate immagini di incendi generate con ChatGPT

Jonathan Rinderknecht, 29 anni, aveva chiesto all'AI di fargli vedere «immagini distopiche di città in fiamme con una folla nel mezzo».

L’oro è sempre più caro

Il suo prezzo ha superato i 4.000 dollari all’oncia (28,3 grammi) registrando il più grande rialzo dagli anni ’70.