Hype ↓
14:57 martedì 15 luglio 2025
Hbo ha pubblicato la prima foto dal set della serie di Harry Potter e ovviamente ritrae il nuovo Harry Potter L'attore Dominic McLaughlin per la prima volta volta in costume, con occhiali e cicatrice, sul set londinese della serie.
Nel nuovo disco di Travis Scott c’è un sampling di Massimo Ranieri In uno dei più improbabili crossover di sempre, nella canzone "2000 Excursion" di Scott si trova anche "Adagio Veneziano" di Ranieri.
L’annuncio dell’arrivo a Venezia di Emily in Paris lo ha dato Luca Zaia Il Presidente della Regione Veneto ha bruciato Netflix sul tempo con un post su Instagram, confermando che “Emily in Venice” verrà girato ad agosto in Laguna.
Ancora una volta, l’attore Stellan Skarsgård ha voluto ricordare il fatto che Ingmar Bergman era un ammiratore di Hitler «È l’unica persona che conosco ad aver pianto quando è morto Hitler», ha detto. Non è la prima volta che Skarsgård racconta questo lato del regista.
Superman non ha salvato solo la Terra ma anche Warner Bros. La performance al botteghino dell'Uomo d'acciaio è stata migliore delle aspettative, salvando lo studio dalla crisi nera del 2024. 
Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.
I Talebani hanno fatto un assurdo video promozionale per invitare i turisti americani a fare le vacanze in Afghanistan Il video con la sua surreale ironia su ostaggi rapiti e kalashnikov, mira a proporre il paese come meta di un “turismo avventuroso”.
Justin Bieber ha pubblicato un nuovo album senza dire niente a nessuno Si intitola Swag e arriva, a sorpresa, quattro anni dopo il suo ultimo disco, anni segnati da scandali e momenti difficili.

Il Nobel per la Pace 2024 è andato a un’organizzazione anti-nucleare in Giappone

11 Ottobre 2024

Forse mai come quest’anno, dal Dopoguerra, il mondo è stato un posto così violento. Le stragi sui civili sono all’ordine del giorno: dal Medio Oriente all’Europa dell’Est fino al Sudan. E, per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, si è tornati a parlare di pericolo nucleare. Se ne parla per i ripetuti attacchi russi alla centrale di Zaporizhzhia, per le minacce di Medvedev di utilizzare questo tipo di armi in risposta al supporto dato dalla Nato all’Ucraina, e se ne parla per le minacce di Israele di attaccare i depositi dell’Iran.

In questo contesto, è significativa la scelta di assegnare il Nobel per la Pace a Nihon Hidankyo, un’organizzazione giapponese fondata da sopravvissuti alle atomiche sganciate dagli Usa su Hiroshima e Nagasaki, che si batte per un mondo senza armi nucleari (e per una giusta compensazione da parte dello Stato giapponese lle vittime delle bombe).

I sopravvissuti alle bombe si chiamano, in Giappone, Hibakusha. Sul sito dell’organizzazione si può leggere un conto approssimativo del loro numero, aggiornato al marzo 2016: erano 174.080 solo in Giappone, a cui aggiungere diversi altri Hibakusha in Corea del Sud e nel resto del mondo. Tutti i membri di Nihon Hidankyo sono Hibakusha. Nel documento programmatico dell’organizzazione, gli obiettivi sono tre. La prevenzione della guerra nucleare e l’eliminazione di tutte le armi nucleari. Il miglioramento delle attuali misure preventive per la protezione e l’assistenza degli Hibakusha. E la richiesta di risarcimento al Giappone, come scrivevamo sopra, per i danni delle bombe atomiche: è stato lo Stato giapponese, scrive Nihon Hidankyo, a entrare in guerra, ed è quindi sua la prima responsabilità per il bombardamento.

Il Nobel per la Pace, come spesso si dice, è legato alla città di Oslo, mentre tutti gli altri premi si assegnano a Stoccolma. Oggi sembra strano che ci siano due Paesi in ballo, ma quando lo volle Alfred Nobel, nel 1901, Svezia e Norvegia erano un solo regno.

Articoli Suggeriti
Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

La notizia più importante e meno festeggiata di questi giorni è che il Green Deal in Europa procede e anche molto bene, nonostante il rigurgito antiambientalista degli ultimi anni.

Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Leggi anche ↓
Non ci avrebbe scommesso nessuno ma la transizione ecologica europea sta funzionando

La notizia più importante e meno festeggiata di questi giorni è che il Green Deal in Europa procede e anche molto bene, nonostante il rigurgito antiambientalista degli ultimi anni.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Se, come sostengono i vecchi, i giovani sono sempre più ignoranti, cosa dire di Trump che non sa che in Liberia si parla inglese e di uno chef italiano con la svastica tatuata sul braccio?

Gli studenti che boicottano la maturità sono l’ultimo problema della scuola italiana

Quest'anno ci siamo accapigliati sulle scene mute dei ragazzi e sui festeggiamenti trash dei genitori. Nel frattempo, i guai della scuola si aggravano e aspettano ancora non tanto di essere risolti, ma anche solo discussi.

La danzatrice del ventre è diventato un mestiere molto pericoloso da fare in Egitto

Spesso finiscono agli arresti per incitazione al vizio: è successo già cinque volte negli ultimi due anni, l'ultima all'italiana Linda Martino.

Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s

Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.

Scoprirsi gravemente ecoansiosi durante un temporale a Milano

I temporali estivi, come quelli visti a Milano negli ultimi giorni, non hanno quasi più niente di normale. Si capisce, quindi, che scatenino reazioni che non hanno quasi più niente di razionale.