Hype ↓
14:57 mercoledì 15 ottobre 2025
De Niro e Al Pacino sono i protagonisti della nuova campagna Moncler Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.
Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.
Nel suo primo viaggio diplomatico all’estero, il ministro degli Esteri afghano ha dovuto affrontare un grosso problema: le giornaliste Ospite in India, Amir Khan Muttaqi ha cercato in tutti i modi di evitare di rispondere alle domande delle giornaliste, escludendole anche dalle conferenze stampa.
Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.
Il Time ha dedicato la copertina a Trump ma lui si è offeso perché nella foto sembra che gli abbiano cancellato i capelli Il Presidente degli Stati Uniti d'America ha commentato così: «La più brutta foto di tutti i tempi».
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.

Per il 2021 Netflix ha in programma di rilasciare un nuovo film a settimana

13 Gennaio 2021

Un nuovo film a settimana. È questa la nuova strategia di Netflix messa in atto per tutto il 2021 per venire incontro alle esigenze del pubblico e per rispondere alla chiusura e all’incertezza in cui stanno vivendo le sale. Con la garanzia da parte della piattaforma di far uscire nuovi progetti, tra acquisizioni e produzioni originali, di vario genere, con supereroi, thriller, commedie romantiche, action e riflessioni sull’attualità: un elenco (lo ha rivelato Variety qui) anticipato da un trailer di sole anteprime rilasciato dalla stessa Netflix con diverse star di Hollywood come Amy Adams, Chris Hemsworth, Halle Berry, Ryan Reynolds, Gal Gadot, Dwayne Johnson e Regina King.

Tra i film più attesi Variety segnala Bruised, l’esordio da regista dell’attrice Halle Berry e La donna alla finestra con Amy Adams, poi i film d’azione come Red Notice, con Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot, Sweet Girl con Jason Momoa e Army of the Dead di Zack Snyder con Dave Bautista. The Harder They Fall sarà uno dei primi casi di western a base di cultura afroamericana, mentre Tick, Tick… Boom sarà il primo film da regista di Lin-Manuel Miranda, con Andrew Garfield. Tra i grandi registi tornerà anche Sorrentino, con È stata la mano di Dio, una storia famigliare ambientata a Napoli, intorno al mito di Diego Armando Maradona.

Anche se forse, il più atteso di tutti, sembra al momento essere il nuovo titolo di Adam McKay, con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Timothée Chalamet e Meryl Streep, ovvero Don’t Look Up, di cui nel trailer con le principali anteprime si intravede una breve clip negli ultimi secondi, più lunga rispetto alle altre. Racconterà la storia di due esperti astronomi, incaricati di avvisare l’umanità di un pericolo imminente: un gigantesco asteroide pronto a distruggere la Terra.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.