Hype ↓
17:51 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Netflix ha iniziato a condividere alcuni dati sugli “ascolti” dei suoi programmi

21 Gennaio 2019

Nonostante i 130 milioni di abbonati, la società californiana aveva finora mantenuto un riserbo totale sulle visualizzazioni dei suoi programmi. Come scrive Recode, le cose iniziano però a cambiare: nella nota di accompagnamento ai guadagni trimestrali, Netflix ha pubblicato i dati di alcuni dei suoi film e serie più rappresentative: colpiscono quelli relativi a Bird Box: visto da 35 milioni di famiglie, ha finora totalizzato 80 milioni di streaming. I dati di due serial pensati per i giovani come You e Sex Education sono altrettanto significativi: entrambi dovrebbero raggiungere 40 milioni di visualizzazioni entro la fine di gennaio. Ci sono, poi, i risultati delle serie dalla forte caratterizzazione locale, su tutti la spagnola Élite (20 milioni di streaming), oppure l’inglese Bodyguard e la nostra Baby; queste ultime hanno raggiunto 10 milioni di famiglie durante il mese. La cifra più impressionante, tuttavia, è quella sull’incidenza di Netflix sul tempo passato dagli statunitensi davanti la tv: l’azienda afferma di coprire il 10% del totale, grazie ai 100 milioni di ore quotidiane di trasmissione.

Il magazine fornisce alcune interpretazioni in merito: sebbene non sia possibile effettuare paragoni dettagliati, i milioni di “ascolti” di Bird Box, You e Sex Education sono oggettivamente cospicui e confermano la possibilità di Neflix di stanziare budget imponenti, offrendo grande visibilità alle star hollywoodiane. Le cifre più contenute di programmi quali Bodyguard o Baby provano invece come prodotti ideati in contesti eterogenei attecchiscano tra gli abbonati alla piattaforma. La suddetta percentuale del 10%, ancora, è un monito per la concorrenza, che si tratti di major quali Disney-Fox o emittenti come HBO, oltreché un segnale lanciato agli investitori, da tempo dubbiosi sul numero di utenti che Netflix può ancora raggiungere: la società di Reed Hastings, infatti, mostra di saper aumentare il totale degli streaming tra il suo pubblico attuale; non a caso, i prezzi degli abbonamenti salgono in proporzione all’aumento del tempo trascorso a guardare film e serie.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.