Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Il neoliberismo è una malattia?Jacobin pensa di sì

Una nuova malattia mentale si aggira per l’Europa. E non soltanto per l’Europa. Si chiama «perfezionismo neoliberista». Il copyright del termine è di Jacobin, il magazine americano che ha contribuito a fare tornare il socialismo cool. L’autrice dell’articolo, Meagan Day, parte da un recente studio effettivamente pubblicato da una rivista scientifica: due psicologi inglesi, Thomas Curran dell’università di Bath e Andrew Hill dell’università St John di York, hanno scoperto che il perfezionismo è un tratto in aumento. Hanno raccontato i risultati del loro studio, che si è concentrato sugli studenti universitari in Usa, Canada e Regno Unito, in un paper di Psychological Bulletin, dove spiegano tra le altre cose che, se stiamo diventando tutti più perfezionisti, è anche per il contesto socio economico: «In tutto il mondo industrializzato, i giovani si trovano ad affrontare condizioni sociali ed economiche molto più difficili di quelle in cui si sono trovati i loro genitori». In pratica, visto che la competizione diventa più serrata, i ragazzi di oggi diventano più perfezionisti rispetto al passato.
Dunque Meagan Day propone di chiamarlo «perfezionismo neoliberista». Nel loro paper, in effetti, Curran e Hill non la chiamano così. Però utilizzano la parola “neoliberismo” per indicare l’attuale ordine socio-econimico, e giungono alla conclusione che ha contribuito all’aumento delle personalità perfezioniste. «Il neoliberismo è riuscito a cambiare i valori in modo tale da porre l’accento sulla competizione, sull’individualismo e su un’ideale irrazionale di un sé perfettibile».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.