Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Per la prima volta il discorso della Regina per Natale arriva su Alexa
The Crown non ci ha dimostrato solo quanto vorremmo un Barbour: ci ha mostrato anche quanto la comunicazione della casa reale britannica sia minuziosamente calcolata e di come un buon discorso possa essere decisivo nei periodi d’instabilità e sfiducia nella corona. Anche se non sembra essere questo il caso, il Megxit sembra essere acqua passata e la serie Netflix sembra aver portato popolarità anche tra i giovanissimi, la Regina punta alla tecnologia: quest’anno, il 25 dicembre, basterà dire «Alexa, riproduci il messaggio del giorno di Natale della Regina» per sentire comodamente dal divano gli auguri di Elisabetta. Il privilegio non sarà riservato solo ai sudditi inglesi, chiunque abbia Amazon Echo impostato sulla lingua inglese (che sia britannico, americano, australiano, canadese o indiano), potrà ascoltare il discorso, ha annunciato Amazon.
Il messaggio della Regina è visibile in streaming e in tv, oltre che in radio, ma tra i più pigri c’è chi scommette che darà una certa soddisfazione urlare per casa la frase magica e sentire dal nulla la voce della monarca più longeva della storia britannica augurarti Buon Natale. «La regina potrebbe non essere spesso la prima a utilizzare le nuove tecnologie – scrivono al Guardian – ma quando arriva ci si tuffa». La prima trasmissione televisiva del messaggio di Natale risale al 1957, quattro anni dopo che la sua incoronazione in tv aveva incrementato la diffusione degli apparecchi in tutto il Regno Unito. Ha inviato il suo primo tweet nel 2014, più di sei anni dopo il lancio del servizio, da un iPad al Museo della Scienza. Quale il prossimo passo? Tik Tok?

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.