Hype ↓
11:22 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

La Nasa porterà sulla Luna le ceneri del creatore di Star Trek

05 Gennaio 2024

A 50 dalla fine del progetto Apollo, la Nasa si appresta a tornare sulla Luna con il Peregrine Mission One – il nome è ispirato a quello dell’animale più veloce della Terra, il falco pellegrino – lander lunare che partirà per lo spazio aperto lunedì 8 gennaio alle sette. Il Peregrine Mission One compirà un giro attorno alla Terra, dopodiché si dirigerà verso la Luna e atterrerà sul satellite il 23 febbraio. Il lander porterà un carico piuttosto peculiare: oltre all’indispensabile attrezzatura per la ricerca scientifica, ci sarà una copia di Wikipedia, una moneta all’interno della quale è stato “caricato” un bitcoin, delle scatole Dhl contenenti copie di romanzi, fotografie, frammenti di roccia del monte Everest e le ceneri di diversi illustri terrestri. Tra queste, anche quelle del creatore di Star Trek Gene Roddenberry: «To boldly go where no man has gone before», come annunciava il capitano Kirk nell’intro degli episodi della serie originale.

Oltre che per il suo insolito carico, questa missione passerà alla storia anche per un’latra ragione: è la prima della Commercial lunar payload services (Clps), un nuovo programma Nasa in cui l’agenzia paga delle aziende private affinché queste “trasportino” attrezzatura sulla Luna. Il carico di Peregrine comprende cinque “pacchi” Nasa su un totale di venti. Tra questi cinque pacchi ce n’è uno con dentro un rover delle dimensioni di una scatola per scarpe realizzato alla Carnegie Mellon University: sarà il primo robot di fabbricazione americana a toccare il suolo lunare, parte della prima missione sulla Luna condotta in gran parte da un’azienda privata. John Thornton, il Ceo di Astrobiotic, l’azienda responsabile della missione, ha spiegato al Guardian che l’impresa è difficilissima anche perché il razzo Vulcan, parte fondamentale dell’impianto propulsivo del Peregrine, non è mai stato usato in una missione spaziale vera e propria (anche se United Launch Alliance, l’azienda costruttrice, sottolinea come i razzi di generazioni precedenti a quella del Vulcan abbiano funzionato alla perfezione nel 100 per cento dei casi in cui sono stati impiegati).

Chris Culbert, responsabile del programma Clps presso il Johnson Space Center della Nasa, ha ammesso che arrivare sulla Luna è sempre difficilissimo e che la garanzia di successo non ci può essere. Ma è anche per questo che l’esplorazione spaziale significa «to boldly go».

Articoli Suggeriti
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Leggi anche ↓
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.